Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Matteo Ricci
  • Istituto Comprensivo:
    Luigi Cadorna
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Tempo scuola:
    Normale, Prolungato
  • Numero totale alunni:
    326
  • Numero sezioni classi prime:
    5
  • Certificazioni:
    DELF
  • Lingue straniere:
    inglese, spagnolo
  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - aula video

    - aula magna

    - laboratorio di musica

    - laboratorio di scienze

    - laboratorio di informatica

  • Spazi esterni:

    cortile/giardino

  • Impianti sportivi:
    palestra, campo da basket, campo da pallavolo
Contatti scuola
Servizi offerti dalla scuola
Posizione scuola
Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 08:30 - 09:30
  • Lunedì

    15:30 - 16:30

  • Martedì

    08:30 - 09:30

  • Mercoledì

    15:30 - 16:30

  • Giovedì

    Orari segreteria: chiusa

  • Venerdì

    08:30 - 09:30

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 22 Settembre 2023 05:15 ora locale

mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Primo Grado Matteo Ricci

    Nella Scuola Secondaria di Primo Grado Matteo Ricci tutte le aule sono dotate di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) o di Smart Tv.

    Negli ultimi tre anni è stata implementata e potenziata in tutte le sedi la rete wi-fi, inoltre sono disponibili circa 25 pc e 20 tablet.

     

    I criteri di valutazione dell'alunno nella Scuola Secondaria di Primo Grado Matteo Ricci sono i seguenti:

    • Situazione di partenza.
    • Capacità nella gestione dell'apprendimento a livello individuale e in gruppo.
    • Impegno e senso di responsabilità personali.
    • Competenze acquisite.
    • Competenze sociali e civiche.
    • Livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto.
    • La valorizzazione delle risorse personali e i progressi.
    • I ritmi di apprendimento.

    La valutazione degli apprendimenti, oltre all'osservazione sistematica dell'alunno durante il lavoro quotidiano, si effettua attraverso prove orali, scritte, grafiche e pratiche, lavori di gruppo (apprendimento cooperativo) e individuali, interventi e discussioni guidate.

    Le prove scritte sono adeguatamente distribuite nel corso dell’intero anno scolastico, sono coerenti per tipologia e livello con il lavoro effettivamente svolto dal docente e tengono conto della situazione di partenza della classe.

    Agli alunni stranieri, agli studenti con DSA ed agli alunni DVA sono proposte prove semplificate e/o adattate sulla base delle specifiche situazioni.

    In generale, il voto è espresso in decimi da 4/10 a 10/10.

    La valutazione della Religione Cattolica, così come quella dei laboratori pomeridiani è espressa con una scala di giudizio: non sufficiente – sufficiente – buono – distinto – ottimo.

    La valutazione finale accerta che gli alunni siano in possesso delle conoscenze, delle abilità e delle competenze stabilite nel curricolo d'Istituto.

     

    Criteri di valutazione del comportamento:

    Nella Scuola Secondaria di Primo Grado Matteo Ricci la valutazione del comportamento avviene attraverso un voto in decimi che trova corrispondenza in un profilo dello studente, formulato in base ai seguenti indicatori:

    • frequenza e puntualità
    • rispetto del regolamento disciplinare
    • correttezza nei rapporti interpersonali
    • partecipazione alla vita scolastica

     

    L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado

    L’Istituto Comprensivo Luigi Cadorna non comprende solo la Scuola Secondaria di Primo grado Ricci, ma comprende 4 plessi:

     

    L'Istituto Comprensivo Luigi Cadorna offre l'opportunità di vivere un'esperienza educativa e didattica che orienta la ragione ad aprirsi con atteggiamento critico e costruttivo a tutta la realtà, in un orizzonte inclusivo e un approccio interculturale spiccati.

    Anche le famiglie hanno modo di coinvolgersi attivamente nel lavoro quotidiano portato avanti da tutta la comunità scolastica.

    Inoltre la valorizzazione delle diversità è la cifra distintiva dell’Istituto, connotata nella sua copiosa offerta formativa curricolare ed extracurricolare da un respiro internazionale, che trova pochi esempi in città.

     

    Progetti e attività

    La scuola secondaria di primo grado Matteo Ricci offre diversi progetti e attività scolastiche come:

    • Attività organizzata e monitorata di accoglienza per gli alunni iscritti alle classi 1^ finalizzata alla creazione di un clima di classe favorevole all'integrazione, allo sviluppo delle relazioni e alla reciproca conoscenza. Il buon intervento in classe è il frutto della programmazione d’Istituto e di colloqui informativi con le maestre ed i genitori dei futuri alunni.
    • Progetto continuità;
    • Orientamento;
    • "Con-Tatto" (educazione all’affettività e alla sessualità);
    • Sportello di ascolto;
    • “Consiglio degli Studenti”;
    • “Consiglio di zona 8 dei Ragazzi e delle Ragazze”;
    • CAFÉBABEL (Web-magazine dei giovani europei senza frontiere);
    • Attività teatrale;
    • "Coloriamo tutti i muri";
    • “Scuola in pista”;
    • “La pallavolo va a scuola”;
    • Biblioteca;
    • "Il quotidiano in classe";
    • "Scienze a scuola";
    • "I compiti con Labirinto" (alunni DSA);
    • "Studio Ricci" (Doposcuola, nei pomeriggi di martedì e giovedì, gestito da docenti di differenti materie curricolari);
    • "Scuola Natura" (esperienza strutturata presso case-vacanza).

     

    Attività teatrale:

    Il progetto ha come obiettivo quello di stimolare nei ragazzi, l’interesse e la passione per questa forma espressiva dalle grandi potenzialità formative. Ai ragazzi viene proposta la visione e la messa in scena di numerosi spettacoli teatrali anche in lingua inglese e spagnola.

    Giochi sportivi e tornei:

    La scuola organizza tornei interni e promuove la partecipazione ad eventi e manifestazioni sul territorio. I ragazzi concorrono con i coetanei alle gare di atletica delle manifestazione “Scuola in pista” e “La pallavolo va a scuola”.

    Corsi extra-curriculari:

    conversazione in lingua inglese con docenti madrelingua; tastiere; chitarra; teatro; atletica; basket; pallavolo; Funky Hip-Hop.

    Doposcuola, nei pomeriggi di martedì e giovedì, gestito da docenti di differenti materie curricolari. Un aiuto nell'organizzazione del tempo e del materiale, un momento di recupero e consolidamento disciplinare.

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!