La Scuola Primaria Martin Luther King
I criteri di valutazione comuni della Scuola Primaria Martin Luther King sono:
- la situazione di partenza di ogni singolo alunno
- i progressi compiuti
- i ritmi di apprendimento
- l’insieme del percorso scolastico
- la partecipazione, anche alle attività integrative e ai progetti.
Al termine dei cinque anni il team rilascia un attestato delle competenze conseguite.
La valutazione degli apprendimenti avviene attraverso verifiche scritte, orali, pratiche, grafiche, ed è espressa con voti numerici in decimi da 5/10 a 10/10.
Per la Religione Cattolica/ora alternativa la valutazione è espressa con la scala di giudizio: non sufficiente, sufficiente, discreto, buono, distinto, ottimo.
Inoltre un momento importante di valutazione sono le prove INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Si-stema dell’Istruzione), che rilevano le conoscenze e le abilità possedute dagli alunni delle classi 2^ e 5^ con prove standardizzate di Italiano, Matematica e Inglese.
Criteri di valutazione del comportamento:
La valutazione del comportamento si esprime con un giudizio: non sufficiente, sufficiente, discreto, buono, distinto, ottimo.
In sintesi ad ogni valutazione corrisponde un profilo globale dell'allievo circa la maturità raggiunta e la qualità delle relazioni.
Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:
I criteri per l'ammissione o non ammissione alla classe successiva corrispondono a quelli previsti dalla normativa vigente.
In ogni caso, si tiene conto sempre dei singoli percorsi e delle peculiarità espresse dall'allievo nel suo cammino scolastico.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria Martin Luther King
La Scuola Primaria Martin Luther King fa parte dell’Istituto Comprensivo Luigi Cadorna di Milano e comprende 3 ordini scolastici dislocati in tre distinti edifici:
L'Istituto Comprensivo Luigi Cadorna offre l'opportunità di vivere un'esperienza educativa e didattica che orienta la ragione ad aprirsi con atteggiamento critico e costruttivo a tutta la realtà, in un orizzonte inclusivo e un approccio interculturale spiccati.
Anche le famiglie hanno modo di coinvolgersi attivamente nel lavoro quotidiano portato avanti da tutta la comunità scolastica.
Inoltre la valorizzazione delle diversità è la cifra distintiva dell’Istituto, connotata nella sua copiosa offerta formativa curricolare ed extracurricolare da un respiro internazionale, che trova pochi esempi in città.
Progetti e attività
I progetti e attività che caratterizzano la scuola primaria Martin Luther King sono:
- Progetto continuità (progetto di raccordo che interessa tutte le classi quinte e prime del Comprensivo e che accompagna gli alunni nell'importante passaggio da un ciclo all'altro);
- Accoglienza (prevede un periodo di osservazione di quindici giorni per i bambini delle classi prime per consentire l’equa formazione dei gruppi – classe).
- Biblioteca (i nonni, in collaborazione con i docenti, gestiscono il prestito della biblioteca scolastica, organizzando eventi che avvicinano i bambini alla lettura);
- Progetto "Vik School" (progetto sperimentale proposto dalla societa’ Vik School che consente ai bambini di accedere gratuitamente a quattro moduli dell’ECDL);
- "Inglese a scuola" (un’ora alla settimana di un docente madrelingua);
- "Le Religioni del Mondo" classi V (per favorire la conoscenza delle diverse religioni professate nel mondo, nel pieno rispetto dell’ individualita’ di ognuno);
- Progetto robotica educativa in classe (introduzione ad un viaggio nel mondo della robotica per favorire, attraverso le abilità di base , la pratica della collaborazione e del cooperative learning);
- Progetto "Scuola Natura": gli alunni svolgono un’esperienza strutturata presso le case-vacanza del Comune di Milano nelle località di Pietra Ligure o Andora; inoltre vivono momenti di socializzazione ed aggregazione, partecipano a visite guidate, a escursioni ed approfondiscono la conoscenza degli ambienti;
- Progetto Continuità (progetto di raccordo che interessa tutte le classi quinte e prime del comprensivo e che accompagna gli alunni nell'importante passaggio da un ciclo all'altro).
Infine i corsi extracurriculari: calcetto; tastiere; danza classica; danza moderna; judo; chitarra; capoeira; inglese; hip-hop; minibasket.
Aggiungi una recensione