La Scuola Primaria Quarenghi
La Scuola Primaria Quarenghi ha come obiettivi formativi i seguenti:
- Potenziare i livelli di istruzione e le competenze degli studenti;
- Contrastare le diseguaglianze socio-culturali;
- La realizzazione una scuola aperta con laboratori permanenti di ricerca, partecipazione ed educazione alla cittadinanza;
- Realizzare pienamente il curricolo della scuola, valorizzando le potenzialità e gli stili di apprendimento e lo sviluppo del metodo;
- Introdurre tecnologie innovative;
Inoltre, fuori dalla classe, nei numerosissimi laboratori e negli ampi saloni davanti alle aule, i bambini sono intenti a svolgere qualche attività pratica o a proseguire le lezioni con le lavagne multimediali.
Oltre a questo, ogni disciplina è affrontata in modo rigoroso. Non si ha la pretesa di insegnare un sapere enciclopedico, ma i percorsi didattici non sono casuali e mirano ad insegnare al bambino il piacere di imparare.
L'istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L’Istituto Comprensivo Riccardo Massa di Milano non comprende solo la Scuola Primaria Quarenghi ma è formato da altri 3 plessi:
- la scuola primaria Virgilio Bocchi (in ristrutturazione) in via Virgilio Bocchi, 5;
- scuola primaria Delle Ande in via delle Ande, 4;
- scuola secondaria di primo grado Quarenghi in via Quarenghi, 14.
L’Istituto Comprensivo Riccardo Massa si è caratterizzato da sempre per essere all'avanguardia nella sperimentazione di nuove forme organizzative e metodologiche nella didattica.
Attualmente è l’unica istituzione scolastica statale di Milano a disporre di un plesso della scuola primaria (Via Quarenghi) e un corso della scuola secondaria di primo grado a metodo Montessori.
Progetti e attività
In tutti i plessi si propongono progetti ed attività integrative e/o opzionali svolte da esperti esterni in orario scolastico per l’arricchimento dell’offerta formativa.
In particolare per la scuola primaria si segnalano in primo luogo:
- attività di didattica del territorio: uscite didattiche e culturali, teatri, musei, laboratori, viaggi d’istruzione, scuola natura (soggiorno presso le case vacanza del Comune di Milano situate in località marittime, montane o lacustri),
- progetto "Sport in cartella" (settimana dello sport, attività di psicomotricità e di apprendimento attraverso il gioco ed il movimento, Hip Hop a scuola, palla rilanciata, musical).
- attività biblioteche (prestiti, promozione della lettura, iniziative culturali);
- progetti per il potenziamento della Lingua inglese (progetto madrelingua nelle classi quinte della scuola primaria, progetti con l’estero);
Inoltre si hanno:
- attività percorsi in musica (potenziamento delle competenze di ascolto e di produzione);
- progetto teatro (attività di animazione musico-teatrale);
- informatica;
- progetto "Ragazzi in Zona" (cittadinanza attiva); educazione alla salute, all’affettività e alla socialità.
L'Istituto, d'altra parte, offre anche attività opzionali a carico dei partecipanti, dopo l’orario scolastico:
- corsi di Psicomotricità,
- di musica per bambini e ragazzi,
- di scacchi, minivolley, minibasket, ginnastica artistica, danza moderna, music ball, hip hop
- giocosport: CAMPUS ESTIVO GIOCO SPORT nelle tre settimane seguenti la chiusura della scuola.
Aggiungi una recensione