Liceo Scientifico Albert Einstein Milano
Il Liceo Scientifico Einstein di MIlano dal 1964 ha una sede unica in Via A. Einstein 3, situata in prossimità di Piazzale Lodi.
E' posizionato in un territorio caratterizzato dalla presenza di risorse che possono risultare utili alla progettualità dell'Istituto: Consiglio di Zona, Servizi Asl, teatri, cinema, strutture sportive, ma anche centri di aggregazione quali ad esempio oratori, giardini urbani, sedi di associazioni.
La scuola gode di una rete efficiente di collegamenti pubblici che rende facilmente accessibili i servizi culturali della città (musei, università, biblioteche, ecc.).
L'utenza del Liceo EInstein di Milano è variegata e composita in quanto a estrazione sociale e situazione economica e culturale, con una maggioranza di studenti provenienti da famiglie appartenenti a una fascia media di reddito e di attività professionali.
La scuola si è fatta carico di un vincolo: adottando un'organizzazione oraria funzionale a ridurre gli ingressi in ritardo (inizio lezione ore 8.30) e accogliendo gli studenti che arrivano a Milano con largo anticipo.
Il Liceo Scientifico Einstein di Milano accoglie anche una percentuale di alunni di origine straniera, appartenenti a diverse realtà culturali e religiose, quasi sempre nati in Italia o comunque che hanno frequentato in Italia almeno le scuole medie inferiori, quindi alunni senza particolari difficoltà linguistiche o di inserimento.
Il Liceo Einstein rappresenta un esempio di comunità in cui si realizza una serena integrazione tra realtà e identità differenti, in cui, nel rispetto delle peculiarità di ciascuno, si incentiva il confronto e lo scambio tra culture ed esperienze diverse, fonte di arricchimento e di maturazione umana.
L' istituto è attento a mettere in atto forme di sostegno per gli alunni appartenenti a famiglie con difficoltà economiche, attraverso contributi per l'acquisto dei libri di testo, per i viaggi di istruzione, ecc.
Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Scientifico Albert Einstein Milano
Il percorso del Liceo Scientifico Einstein è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.
Il piano di studi curriculare del Liceo Scientifico prevede uno studio approfondito sia delle materie scientifiche che letterarie, potenziando in modo particolare l’insegnamento della matematica, della fisica e delle scienze.
Il Liceo in particolare ha deciso, come consentono le indicazioni ministeriali, di non iniziare lo studio della fisica nel primo anno con due ore settimanali, ma di aggiungere un’ora di fisica in quarta e una in quinta.
In questo modo è possibile sviluppare maggiormente lo studio della fisica moderna e preparare adeguatamente gli studenti alla seconda prova dell’Esame di Stato.
Materie di studio:
Lingua e letteratura Italiana, Lingua e letteratura Latina, Lingua e cultura Inglese, Scienze Naturali chimica e geografia astronomica, Storia e Geografia, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Disegno e Storia dell'Arte, Educazione Fisica, Religione o materia alternativa.
Corso Bilingue Francese e Inglese:
Il Liceo Scientifico Einstein offre agli studenti l'opportunità di scegliere un percorso formativo che affianca allo studio del francese (prima lingua) quello dell’inglese (seconda lingua) . L’iscrizione all’opzione bilingue prevede il versamento di un piccolo contributo in aggiunta a quello volontario.
Opzione potenziamento area scientifica nel biennio:
agli studenti desiderosi di approfondire le tematiche scientifiche, il Liceo Einstein offre l’opportunità di scegliere un percorso di potenziamento, nel quale sarà possibile svolgere attività di laboratorio aggiuntive, usufruire di lezioni con interventi di esperti, simulazioni e visione di filmati particolarmente significativi, partecipare a iniziative promosse da Università ed Enti di ricerca, effettuare uscite nel territorio.
Il potenziamento verrà attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti.
Il corso approfondirà in particolare i temi legati all’ecologia, alle risorse energetiche, alle fonti rinnovabili anche con incursioni nell’attualità attraverso collegamenti interdisciplinari.
In biologia si privilegeranno le tecniche sperimentali di base e l’osservazione microscopica.
Tale proposta, recuperando una significativa sperimentazione del Liceo, vuole appassionare gli studenti alla cultura scientifica, anche in vista di un eventuale orientamento universitario nell’area bio-medica.
Opzione potenziamento artistico nel biennio:
in una realtà come quella italiana in cui la presenza dell’arte ha un posto tanto determinante, il Liceo Einstein offre l’opportunità di scegliere un percorso che accompagni gli studenti ad affinare la propria sensibilità artistica, a comprendere il ruolo determinante che l’arte ha svolto nello sviluppo della cultura e della civiltà, a valutare l’importanza della cura e della tutela del patrimonio artistico.
Tale percorso prevede il potenziamento delle discipline pittoriche e della storia dell’arte.
Il potenziamento verrà attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti.
Il corso si propone di favorire il contatto diretto con l’arte, attraverso una pluralità di uscite didattiche e visite a mostre, musei, atelier di artisti e attraverso la sperimentazione diretta di diverse tecniche pittoriche, quali il disegno a matita, l’acquerello, l’acrilico e la pittura ad olio e di linguaggi espressivi come il fumetto.
Nel secondo anno, il percorso prevede anche lo studio di elementi di design e architettura.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma Maturità Scientifica
Percorsi universitari in linea con il Liceo Einstein di Milano:
La possibilità è di proseguire con adeguati strumenti culturali gli studi in ambito universitario (elettivamente le facoltà scientifiche: matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, informatica, farmacia, etc , e facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni).
Opportunità lavorative:
Il diplomato al Liceo Einstein, trova il suo naturale compimento nella prosecuzione degli studi in ambito universitario, soprattutto nelle facoltà scientifiche e tecnologiche o nella formazione superiore post diploma.
Sono però possibili anche inserimenti diretti nell'attività produttiva o nelle aziende di servizi, dopo una breve formazione aziendale.
Ampliamento dell'offerta formativa
Il Liceo Einstein promuove progetti ed attività in orario curriculare ed extracurriculari volti ad integrare e ampliare l'offerta formativa .
Oltre alla sezione di bilinguismo, sono attivati corsi extracurriculari di spagnolo e tedesco per il mantenimento e potenziamento della seconda lingua studiata nella scuola secondaria di primo grado.
I progetti di carattere scientifico servono ad approfondire le tematiche trattate durante le lezioni in classe, tramite esercitazioni in laboratorio, conferenze ed incontri con esperti.
Tra i progetti linguistico espressivi si elencano:
- Partecipazione alle Olimpiadi delle Lingua italiana e delle Lingue straniere
- Corso di disegno artistico e fumetto
- Teatro
- Pomeriggi d'arte (visite guidate a musei, mostre e gallerie d'arte)
- Gruppo "Teatro alla Scala" ( partecipazione a spettacoli teatrali, balletti e concerti)
- progetto Brera e Gallerie D'Italia (Visite guidate in lingua inglese)
- "Cultura Americana" (corsi in lingua inglese)
- "Transalp" (mobilità studentesca tra Francia e Italia).
- Progetto lettura: incontri con autori, book crossing, partecipazione a concorsi.
il Liceo Einstein partecipa alle Olimpiadi della matematica e della fisica e promuove progetti per stimolare e potenziare la cultura scientifica, approfondire aspetti sperimentali e metodologici, far riflettere gli studenti sul ruolo della matematica come linguaggio universale, come ponte fra diverse culture e popoli.
Attività complementari, sempre in ambito scientifico, sono proposte attraverso l’organizzazione di conferenze e la partecipazione alle offerte provenienti dalle Università e da altri enti qualificati quali CUSMIBIO, UNISTEM, e attraverso corsi di preparazione per il superamento dei test di ingresso di medicina, del Politecnico e delle altre Facoltà a numero programmato.
Altri Progetti
- Educazione alla cittadinanza;
- volontariato;
- "Penny Wirton" (gli studenti insegnano l'italiano agli stranieri)
- informatica per over 60 (con gli studenti come docenti)
- didattica alternativa complementare (dibattiti con esponenti del mondo della società)
- Peer tutoring (studenti come tutor a compagni più giovani)
- giornalino scolastico
- alternanza scuola-lavoro
- Corso CAD; Club della Robotica
- Orientamento verso l'università
- Corsi per il superamento del TOL (test online del Politecnico)
- tornei di scacchi
- Bonus eccellenze
- sportello psicologico
- progetti per la prevenzione comportamenti a rischio
Laura
20 Dicembre 2021 at 11:45Scuola ottima, mio figlio si è trovato molto bene.
I docenti sono tutti molto preparati e alcuni tra loro si distinguono per la passione con cui insegnano, mio figlio ha avuto la fortuna di incontrarli durante il suo percorso formativo
Scuola in buono stato, di livello superiore rispetto ad altre scuole pubbliche di Milano
Giovanni
20 Dicembre 2021 at 11:50Sono uscito da questa scuola 3 anni fà.
Per la mia esperienza mi sono trovato molto bene, il piu grande punto di forza sono i professori che si impegnano a creare un dialogo con gli studenti.
Come liceo è piuttosto impegnativo, ma mi ha permesso di arrivare all’ università (facoltà di farmacia) senza grossi problemi
I laboratori e le aule sono nuove e tecnologiche