La Scuola Secondaria di Secondo Grado Pietro Verri
La scuola secondaria di secondo grado Pietro Verri si trova a Milano in Via Lattanzio 38.
Comprende i seguenti indirizzi di studio:
-Liceo Linguistico
-L'Istituto Tecnico Commerciale Amministrazione Finanza e Marketing con le opzioni Relazioni Internazionali con il Marketing e Sistemi Informativi Aziendali
Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Linguistico Pietro Verri
Il percorso del liceo linguistico Pietro Verri è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Inoltre guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
In aggiunta, gli studenti del Verri, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
- infine, riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro.
Materie di studio:
- Lingua e letteratura italiana,
- Lingua e cultura straniera 2 (Francese o Spagnolo),
- Storia e Geografia,
- Storia,
- Lingua latina,
- Filosofia,
- Lingua e cultura straniera 1,
- Matematica,
- Fisica,
- Lingua e cultura straniera 3 (Spagnolo o Tedesco),
- Scienze naturali,
- Storia dell’arte,
- Scienze motorie e sportive,
- Religione cattolica -attività alternative.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità Linguistica
Percorsi universitari in linea con il liceo linguistico Pietro Verri:
Lo sbocco naturale per chi ha conseguito il diploma al liceo linguistico è certamente la facoltà di Lingue e letterature straniere.
Esistono tre tipologie di percorsi universitari:
- Lingue e cultura moderne: fornisce allo studente solide basi di lingua e cultura italiana e di due lingue straniere;
- Mediazione linguistica: si occupa di formare mediatori, interpreti e traduttori;
- Scienze del Turismo: prepara lo studente nell’ambito del turismo.
Con il diploma conseguito al liceo linguistico Verri tuttavia è possibile iscriversi a qualsiasi corso di laurea universitario.
Opportunità lavorative:
Il profilo professionale del diplomato di Liceo Linguistico è quello di una persona che possiede una solida chiave di lettura della contemporaneità attraverso il confronto costante di culture differenti veicolato dalle lingue moderne, nonché dalla capacità di controllo di situazioni ambientali diverse, facilità e duttilità nello stabilire relazioni ampie.
Successivamente gli eventuali sbocchi professionali del diplomato di liceo linguistico sono quelli il cui specifico è connesso all’uso intensivo delle lingue straniere: traduttori ed interpreti, comunicazione e mediazione linguistica e culturale con sbocchi nel settore diplomatico.
Ampliamento dell'offerta formativa
Il Progetto “Cittadinanza responsabile” propone un percorso educativo che pone al proprio centro la conoscenza della Costituzione e il rispetto delle regole di una comunità guidata dai principi di legalità democratica e di equità sociale con il fine di promuovere nei giovani processi di cittadinanza partecipata per la costruzione di una comunità solidale e coesa;
Educazione alla legalità (iniziative volte a concretizzare i valori costituzionali di democrazia e pluralismo attraverso l'acquisizione pratica di non discriminazione di genere o di provenienza geografica, economica, culturale, sociale e religiosa);
“Quotidiano in classe”;
Educazione alla cittadinanza Europea (percorso di filosofia e storia di tipo interdisciplinare);
L'educazione al volontariato, “Donacibo” (educazone alla solidarietà);
Educazione alla sensibilità verso i beni culturali;
L'educazione alla salute e prevenzione;
Prevenzione al bullismo e al cyberbullismo;
Sportello psicologico;
Uscite didattiche, Viaggi di istruzione;
"Classe si diventa" (progetto accoglienza classi prime);
Infine, orientamento post-diploma; preparazione ai test di ammissione alle facoltà di Medicina (e area biomedica), di Chimica, nonchè a tutti gli altri corsi di laurea ad accesso programmato (es. Economia, Ingegneria, Architettura).
La conoscenza delle lingue:
Rispondendo alle esigenze di un mondo del lavoro sempre più decisamente proiettato nell'ottica europea, l'Istituto attua un'ulteriore offerta integrativa per il potenziamento della conoscenza delle lingue offrendo corsi pomeridiani di 30h di preparazione agli esami di certificazione linguistica PET, FIRST, DELF, DELE, ZERTIFICAT.
In aggiunta il progetto "CertiLingua®, attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee/internazionali", nato in ambito di cooperazione transfrontaliera per soddisfare l'esigenza di una attestazione internazionale di supporto al plurilinguismo e alla mobilità degli studenti.
Inoltre altri progetti sono:
Laboratorio teatrale: la finalità è quella gli studenti a sviluppare, all’interno dell’attività ludico-creativa, che prevede anche l’apprendimento di nozioni di dizione e di postura, una personalità equilibrata, capace di superare tanto i timori quanto le eccessive sicurezze e di interagire responsabilmente con il gruppo.
Progetto sportivo: durante le mattine vengono proposte dai docenti di scienze motorie tornei di pallavolo, basket, tennis tavolo, calcetto, e gare di atletica, sia tra alunni dell’istituto sia in competizioni con altre scuole; al pomeriggio viene offerta agli studenti la possibilità di partecipare gratuitamente ad attività sportive. Tali attività vengono scelte ogni anno a seconda della progettazione e disponibilità dei docenti.
Laura Arnelli
9 Gennaio 2022 at 10:10Buongiorno sono una vecchia studentessa degli anni ottanta quando il Verri era solo una scuola di ragioneria. È bello vedere che l’istituto si sia evoluto diventando anche liceo linguistico. Spero che i ragazzi apprezzino tutto ciò.
Laura Arnelli