La Scuola Secondaria di Secondo Grado Pietro Verri
La scuola secondaria di secondo grado Pietro Verri di Milano si trova in Via Lattanzio 38.
Comprende i seguenti indirizzi di studio:
- Liceo Linguistico
- L'Istituto Tecnico Commerciale Amministrazione Finanza e Marketing con le opzioni Relazioni Internazionali con il Marketing e Sistemi Informativi Aziendali
Scuola secondaria di secondo grado: Relazioni Internazionali con il Marketing Pietro Verri
L'Istituto Tecnico Commerciale si compone di un biennio comune e di un triennio in cui è possibile scegliere fra tre articolazioni, ovvero:
- Amministrazione Finanza e Marketing
- Relazioni Internazionali per il Marketing
- Sistemi Informativi Aziendali.
Inoltre, le tre articolazioni danno accesso ai diplomi di AFM, AFM - Relazioni Internazionali per il Marketing e AFM - Sistemi Informativi Aziendali.
L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (AFM) dell' istituto Pietro Verri si occupa principalmente dello studio dei processi essenziali del sistema economico e produttivo del Paese.
Nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing", il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della comunicazione aziendale, soprattutto con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Competenze specifiche dell'indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” del Verri sono quelle di riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un'azienda;
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche ed anche nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
- individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica nonchè fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
- interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
- riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
- individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata.
- applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.
- inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
- orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.
- utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
- analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d'impresa.
Materie di studio:
- Italiano,
- Inglese,
- Seconda lingua comunitaria (Francese/Spagnolo),
- Tedesco,
- Storia,
- Geografia,
- Matematica,
- Informatica,
- Scienze integrate (Scienze della terra e biologia),
- Scienze integrate (Chimica),
- Diritto ed economia,
- Scienze integrate (Fisica),
- Economia Aziendale,
- Diritto,
- Economia Aziendale e Geo-Politica,
- Relazioni Internazionali,
- Tecnologie della comunicazione,
- Scienze motorie e sportive,
- Religione o materia alternativa.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità Tecnico Commerciale Relazioni Internazionali per il Marketing
Percorsi universitari in linea:
Come è noto, Il diploma AFM e le sue articolazioni danno accesso a qualsiasi facoltà universitaria.
Nonostante ciò, gli indirizzi più coerenti con il corso di studi dopo il Verri sono le facoltà di Economia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Giurisprudenza e Lingue straniere.
Opportunità lavorative:
Esperto in contabilità aziendale e industriale in grado di analizzare al fine di risolvere fatti e problematiche di gestione aziendale in collegamento con l’ambiente in cui opera.
Libera professione (dopo corsi spec.), Studi professionali, aziende di credito e servizi finanziari, settore contabile-amministrativo di aziende di varia dimensione, Compagnie assicurative, enti pubblici e parastatali, enti di tramite lavorativo, e infine Società di trasporti.
Ampliamento dell'offerta formativa
Progetto “Cittadinanza responsabile”
propone un percorso educativo che pone al proprio centro la conoscenza della Costituzione e il rispetto delle regole di una comunità guidata dai principi di legalità democratica e di equità sociale al fine di promuovere nei giovani processi di cittadinanza partecipata per la costruzione di una comunità solidale e coesa
Educazione alla legalità
iniziative volte a concretizzare i valori costituzionali di democrazia e pluralismo attraverso l'acquisizione pratica di non discriminazione di genere, nonchè di provenienza geografica, economica, culturale, sociale e religiosa
Progetto sportivo
durante le mattine vengono proposte dai docenti di scienze motorie tornei di pallavolo, basket, tennis tavolo, calcetto, e gare di atletica, sia tra alunni dell’istituto sia in competizioni con altre scuole, al pomeriggio viene offerta agli studenti la possibilità di partecipare gratuitamente ad attività sportive.
Concludendo si segnala che tali attività vengono scelte ogni anno a seconda della progettazione e disponibilità dei docenti.
Progetto "CertiLingua®
attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee/internazionali", nato in ambito di cooperazione transfrontaliera per soddisfare l'esigenza di una attestazione internazionale di supporto al plurilinguismo ed anche alla mobilità degli studenti
Laboratorio teatrale
la finalità è quella gli studenti a sviluppare, all’interno dell’attività ludico-creativa, che prevede anche l’apprendimento di nozioni di dizione e di postura, una personalità equilibrata, capace di superare tanto i timori quanto le eccessive sicurezze e di interagire responsabilmente con il gruppo.
Orientamento post-diploma
preparazione ai test di ammissione alle facoltà di Medicina (e area biomedica), di Chimica, nonchè a tutti gli altri corsi di laurea ad accesso programmato (es Economia, Ingegneria, Architettura).
Inoltre, rispondendo alle esigenze di un mondo del lavoro sempre più decisamente proiettato nell'ottica europea, l'Istituto attua un'ulteriore offerta integrativa per il potenziamento della conoscenza delle lingue offrendo corsi pomeridiani di 30h di preparazione agli esami di certificazione linguistica PET, FIRST, DELF, DELE, ZERTIFICAT.
Altri Progetti:
- Educazione al volontariato
- “Donacibo” (educazone alla solidarietà)
- Educazione alla sensibilità verso i beni culturali
- Educazione alla salute e prevenzione
- Prevenzione al bullismo e al cyberbullismo
- Sportello psicologico
- Uscite didattiche
- Viaggi di istruzione
- "Classe si diventa" (progetto accoglienza classi prime)
- “Quotidiano in classe”
Aggiungi una recensione