Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Giovani Berchet
  • Indirizzo di studio:
    Liceo Classico
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    856
  • Numero sezione classi 1°:
    7
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    91,90 %
  • Numero classi totali:
    38
  • Sezione di potenziamento:
    Potenziamento IGCSE, Potenziamento della comunicazione, Potenziamento di matematica.
  • Lingue straniere:
    inglese
  • Certificazioni:

    - PET

    - FCE

    - CAE

    - ECDL

    - DELF

    - IGCSE

  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - servizio bar

    - aula magna

    - aula stampa

    - sala medica

    - aula docenti

    - aula di fisica

    - aula di musica

    - aula di scienze

    - aula ricevimento

    - laboratorio di fisica

    - laboratorio di lingue

    - laboratorio di chimica

    - Laboratorio multimediale

    - laboratorio di storia dell’arte

    - aula C.I.C 2 “sportello d'ascolto"

    - aula docenti con computer (sei postazioni)

    - trentasei aule web 2.0 (dotate di LIM, connessione internet e p.c.)

  • Impianti sportivi:

    - palestrina

    - due palestre

    - palestra di arrampicata

     

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    - aziende

    - istituzioni culturali

    - ordini professionali

    - enti pubblici e privati

    - enti del cosiddetto "terzo settore"

Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 08:00 - 09:00, 11:00 - 12:00
  • Lunedì

    08:00 - 09:0011:00 - 12:00

  • Martedì

    08:00 - 09:0011:00 - 12:00

  • Mercoledì

    08:00 - 09:0011:00 - 12:00

  • Giovedì

    08:00 - 09:0011:00 - 12:00

  • Venerdì

    08:00 - 09:0011:00 - 12:00

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 22:00 ora locale

Aule e Strutture Didattiche
Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Giovanni Berchet

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Giovanni Berchet nasce nell'anno scolastico 1911 ed ha sede in via della Commenda, 26 nel pieno centro storico di Milano.

     

    Storia dell'Istituto Giovanni Berchet di Milano

    La ormai centenaria storia della scuola secondaria di secondo grado (Liceo) Berchet inizia il 24 ottobre 1911 con l’avvio del primo anno scolastico.

    Il 13 novembre 1911 il ministro Credaro inaugura il nuovo Palazzo degli studi in via della Commenda che, con Regio Decreto del 28 gennaio 1912, sarà ufficialmente intitolato al nome di Giovanni Berchet.

    Siamo negli anni del grande sviluppo della borghesia milanese e l’ aumentata scolarizzazione superiore aveva reso insufficienti i tre Licei Classici già esistenti in Milano: il Beccaria, fondato nel 1810; il Parini, nel 1842; il Manzoni, nel 1884.

    In tutti questi anni il Berchet è stato per Milano un fondamentale punto di formazione, di aggregazione e di discussione in tutti i campi della cultura.

    Ha annoverato tra i suoi allievi nomi di grande prestigio, come Luchino Visconti, Oreste del Buono, Poldo Gasparotto, don Lorenzo Milani, Enrico Baj, Saverio Tutino, Andrea De Carlo, Walter Molino e,fra i suoi docenti, studiosi di livello internazionale come Mario Untersteiner, Rosa Calzecchi Onesti, Fausto Ghisalberti, Eugenio Donadoni, don Luigi Giussani e Pio Foà.

    La collocazione del liceo Berchet nel centro storico di Milano facilita l’accesso a tutte le risorse culturali della città.

     

    Scuola Secondaria di Secondo Grado Giovanni Berchet: Liceo Classico

    Accanto al piano di studi tradizionale l’offerta formativa del Liceo Classico Berchet si è arricchita di tre potenziamenti che affiancano il percorso tradizionale:

    – Potenziamento della Comunicazione

    – IGCSE Potenziamento (International General Certificate of Secondary Education Cambridge University)

    – Potenziamento della matematica

     

    Potenziamento IGCSE

    Il Liceo Berchet è ente certificato dall'Università di Cambridge quale centro per l’attivazione del Liceo Classico “Cambridge” e il rilascio della certificazione IGCSE (International General Certificate of Secondary Education).

    La specificità del potenziamento è la presenza in classe di lettori madrelingua che assicurano la preparazione agli esami IGCSE dell’Università di Cambridge.

    L’utilizzo dei lettori permette infatti di ampliare in maniera significativa il numero delle ore destinate all'inglese e alla matematica, e di preparare gli studenti a sostenere in inglese gli esami Cambridge IGCSE per la certificazione delle competenze nelle seguenti discipline:

    - IGCSE Latin (al termine del terzo anno);

    - English IGCSE as a Second Language (al termine del quarto anno) con la possibilità di sostenere il Cambridge English Advanced (CAE) nel corso del quinto anno;

    - IGCSE Mathematics (all'inizio del quinto anno).

    L’esame per ottenere le varie certificazioni è identico a quello che si tiene in Gran Bretagna, infatti le prove arrivano direttamente da Cambridge.

    Tali esami permetteranno allo studente di conseguire il titolo IGCSE nelle suddette discipline, utile requisito per l’accesso alle università dei Paesi anglofoni.

    La frequenza del potenziamento “CAMBRIDGE” non comporta riduzioni di programmazione delle materie curricolari.

    Gli studenti che frequentano questa sezione si trattengono a scuola 2 ore settimanali in più, secondo il seguente piano orario.

     

    Potenziamento della Comunicazione

    Il tradizionale impianto umanistico-letterario viene integrato aggiungendo lo studio dei principali linguaggi non verbali e multimediali con il supporto di esperti in classe.

    Si prevedono quattro momenti formativi integrati.

    Programmazione secondo le indicazioni nazionali: i programmi delle singole discipline vengono rimodulati, salvaguardando comunque i contenuti presentati come imprescindibili dalle indicazioni nazionali, per dare spazio ai moduli integrativi caratterizzanti l’indirizzo.

    Moduli integrativi: a partire dal biennio vengono introdotti in orario curricolare moduli (tenuti da docenti esterni in compresenza con gli insegnanti della classe) di giornalismo, cinema, musica, teatro, progettazione multimediale, linguaggio televisivo e pubblicitario per un totale di 40 ore per anno.

    Alcuni di questi corsi (come giornalismo e teatro) vengono approfonditi nel corso del triennio, affiancati e integrati dall'introduzione di nuovi moduli, quali comunicazione nel mondo antico e scrittura professionale, sempre tenuti da docenti esterni.

    È curato anche l’aspetto della comunicazione scientifica. Tutti i corsi prevedono una verifica e una valutazione finale.

    Uso delle tecnologie: laboratorio di scrittura, teatrale, cinematografico, multimediale.

    Alternanza scuola-lavoro: nel corso del triennio sono previsti stage esterni alla scuola in redazioni giornalistiche, radiofoniche, televisive.

    Il corso continua nel triennio secondo le stesse modalità e con lo stesso monte ore dedicato ai moduli integrativi, proseguendo l’attività di laboratorio e sviluppando approfondimenti in forma multidisciplinare, con particolare attenzione al collegamento con le redazioni giornalistiche e radiofoniche.

    I corsi prevedono anche la certificazione ECDL (per la quale sarà richiesta una quota di iscrizione).

     

    Potenziamento della matematica

    Il potenziamento della matematica si rivolge agli studenti del Berchet che desiderano affiancare alla formazione di base del liceo classico una preparazione più completa e solida in campo scientifico, anche in vista di una futura scelta universitaria.

    Gli studenti frequentano un’ora settimanale aggiuntiva, senza riduzioni nella programmazione delle altre materie curricolari, secondo il seguente piano orario.

    Nel primo biennio il potenziamento è focalizzato sulla geometria e sulle competenze di base dell’algebra i cui contenuti potranno essere sviluppati anche utilizzando alcune applicazioni informatiche.

    Nel secondo biennio e nell'ultimo anno approfondisce i temi dell’analisi e alcuni aspetti della probabilità e della statistica.

     

    Materie di studio:

    • Lingua e letteratura italiana
    • Lingua e cultura straniera
    • Storia
    • Storia e geografia
    • Lingua e cultura latina
    • Filosofia
    • Lingua e cultura greca
    • Matematica
    • Fisica
    • Scienze naturali
    • Storia dell’arte
    • Scienze motorie e sportive
    • Religione cattolica/attività alternative

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡ Diploma di maturità Classica

     

    Percorsi universitari in linea con il Berchet:

    Gli sbocchi più ovvi per uno studente del Classico sono le facoltà umanistiche: le più gettonate sono lettere moderne, lettere antiche, filosofia, lingue, giurisprudenza, psicologia, scienze della comunicazione e scienze politiche.

     

    Opportunità lavorative:

    Tutte quelle professione che richiedono una buona capacità comunicativa, di scrittura e/o legate alla conoscenza della storia.

     

    Ampliamento dell’offerta formativa

    L'ampliamento dell'offerta formativa del Liceo Classico Berchet e basata su nuovi progetti e attività:

    • Tutoraggio allievi Berchet
    • Orientamento in entrata e in uscita
    • Progetto istruzione domiciliare
    • Sportello di ascolto psicologico
    • “Gli adolescenti odierni e i comportamenti a rischio, “Sportivamente insieme”
    • Educazione alla cittadinanza, alla legalità e alla salute: “Gli ambasciatori della Cultura della Legalità”, “Raccolta differenziata al Berchet”, “Prevenzione malattie sessualmente trasmissibili”, Riflessioni sull’identità di genere, Incontri al consultorio, “Dritti al cuore”, “Dona il sangue”, “Donacibo”.
    • Potenziamento in ambito linguistico/letterario/artistico/storico-sociale: Corso di scrittura, Letteratura contemporanea, Conferenze sul mondo classico, Madrelingua inglese CLIL, Corso di tedesco, Corso di lingua neogreca, Lezioni di storia dell’arte sul Novecento, “Il quotidiano in classe”.
    • Certificazione competenza lingua latina, Partecipazione ai certamina esterni nelle materie letterarie, Certamen interno Piccolo Placidiano, Certamen interno Piccolo Taciteo, Concorso letterario, Giochi matematici e fisici, Corso per certificazione PET, Corso per certificazione FCE, Corso per certificazione CAE, Corso di francese per certificazione DELF, Concorso fotografico.
    • Potenziamento in ambito matematico/scientifico: Corso di fisica moderna, Mathclass Berchet, Corso di preparazione ai test universitari di chimica e biologia, Attività di laboratorio presso CUS-MI-BIO.
    • Potenziamento in ambito sportivo: Avviamento alla pratica sportiva, campionati di istituto, partecipazione ai campionati studenteschi, Olimpiadi della danza, Corso di arrampicata sportiva.
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!