La Scuola Secondaria Di Secondo Grado Giovanni Giorgi
L' IIS Giorgi nasce nell' anno scolastico 1962-63 come VI ITIS e viene intitolato a Giovanni Giorgi il 10 maggio 1966.
In origine ITIS Istituto Tecnico Industriale, con specializzazioni Elettrotecnica e Meccanica, diventa presto, in anni di espansione industriale dell’Italia, punto di riferimento nella zona sud di Milano per la formazione tecnica industriale.
L'IIS Giorgi si è sempre distinto per una forte propensione per l’innovazione e la sperimentazione e il solido legame con il territorio e il suo tessuto produttivo che permette un prezioso rapporto scuola-lavoro.
Dall'anno scolastico 1996-1997 è presente nel corso serale il Liceo Scientifico Tecnologico, a Milano l’unico corso serale in tale ambito.
Nell' a.s. 2010-2011, con l’introduzione dei corsi serali dell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, l’Istituto ha avuto una grande espansione, che lo ha portato ad avere il corso serale più grande ed articolato d’Italia.
Nell'anno scolastico 2011-2012 è diventato un Istituto di Istruzione Superiore.
L'IIS Giorgi collabora con Cisco (leader mondiale nella fornitura di apparati di networking), con l’Aica (Associazione Italiana Calcolo Automatico), con l’Ucimu (l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari) e fa parte del Polo della Meccanica.
Gli indirizzi di studio diurni sono i seguenti:
- Meccanica, Meccatronica ed Energia, articolazione Meccanica e Meccatronica (MEC)
- Elettronica ed Elettrotecnica, articolazioni Elettronica ed Elettrotecnica (ELT, EON)
- Informatica e Telecomunicazioni articolazione Telecomunicazioni (TLC)
La Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni - IIS Giorgi
Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
ha competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali;
ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati” ed esprime le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (privacy).
Le materie caratterizzanti, e cioè Informatica, Sistemi e Reti, Telecomunicazioni, Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione, vengono proposte in maniera da fornire le conoscenze e competenze teoriche e pratiche per affrontare l’attività professionale.
Le attività di laboratorio consentono di acquisire la padronanza della strumentazione di base nonché dei mezzi informatici di supporto allo sviluppo di progetti nell' area disciplinare.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Storia cittadinanza e costituzione, Geografia generale ed economica, Lingua Inglese, Matematica complementi, Diritto ed economia, Scienze integrate (Scienze della terra e biologia, Fisica e Chimica), Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze motorie e sportive, Religione o alternativa, Sistemi e reti, Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni, Gestione progetto, organizzazione d’impresa, Informatica, Telecomunicazioni.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità tecnica- Informatica e Telecomunicazioni
Percorsi universitari in linea con percorso:
Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari.
Opportunità lavorative:
Il diploma permette di inserirsi come tecnico nella configurazione, installazione gestione di sistemi di elaborazione dati e reti;
Operare come tecnico nell’analisi, progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici;
Lavorare nello sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza; di accedere all’insegnamento come insegnante tecnico-pratico.
Ampliamento dell’offerta formativa dell' IIS Giorgi
Peer education (in collaborazione con l’ASL nell’ambito dell’educazione alla salute); Legalmente (per una cittadinanza attiva e responsabile); Sportello di ascolto e consulenza; Integrazione studenti non italofoni.
Young Business Talent (competizione internazionale promossa dall’associazione Marketing spagnola che consente di fare pratica prendendo ogni genere di decisioni all’interno di un’impresa);
“Impresa formativa simulata” (attività gestionali e commerciali e Busines Plan).
Progetto Tutor studenti (accoglienza);
“Si può fare” (Un giorno la settimana 4 utenti del Centro Diurno Disabili Statuto, accompagnati da educatori, parteciperanno ad attività di laboratorio della classe 3,).
Aggiungi una recensione