Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Giovanni Giorgi
  • Indirizzo di studio:
    Istituto Tecnico Tecnologico - Elettronica ed Elettrotecnica
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    701
  • Numero sezione classi 1°:
    6
  • Numero classi totali:
    32
  • Lingue straniere:
    Inglese
  • Laboratori e aule speciali:

    - teatro

    - biblioteca

    – elettrotecnica

    - aula di robotica

    - laboratorio di fisica

    - laboratorio di scienze

    - laboratorio di chimica

    - laboratorio di  elettronica e coding

  • Spazi esterni:

    cortile

  • Impianti sportivi:

    palestra

Orari segreteria: chiusa
Oggi chiuso
  • Lunedì

    08:00 - 10:0016:30 - 18:30

  • Martedì

    10:00 - 12:0016:30 - 18:30

  • Mercoledì

    08:00 - 10:0016:30 - 18:30

  • Giovedì

    10:00 - 12:0016:30 - 18:30

  • Venerdì

    10:00 - 12:0016:30 - 18:30

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 10 Giugno 2023 12:39 ora locale

Canali Social
Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria Di Secondo Grado Giovanni Giorgi

    ITIS Giorgi nasce nell' anno scolastico 1962-63 come VI ITIS e viene intitolato a Giovanni Giorgi il 10 maggio 1966.

    Diventa presto, in anni di espansione industriale dell’Italia, punto di riferimento nella zona sud di Milano per la formazione tecnica industriale.

    L’ ITIS Giorgi si è sempre distinto per l’innovazione e la sperimentazione oltre al solido legame con il territorio  che permette un prezioso rapporto scuola-lavoro.

    Dall' anno scolastico 1996-1997 è presente nel corso serale il Liceo Scientifico Tecnologico, a Milano l’unico corso serale in tale ambito.

    Nell’anno scolastico 2010-2011, con l’introduzione dell’indirizzo serale A.F.M , C’è stata una grande espansione, che lo ha portato ad avere il corso serale più articolato d’Italia.

    Nell' anno scolastico 2011-2012 è diventato un Istituto di Istruzione Superiore.

    L’Istituto collabora con Cisco (leader mondiale nella fornitura di apparati di networking), con l’Aica (Associazione Italiana Calcolo Automatico); con l’Ucimu (l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari) e fa parte del Polo della Meccanica.

     

    Gli indirizzi di studio diurni sono i seguenti:

    - Meccanica, Meccatronica ed Energia, articolazione Meccanica e Meccatronica (MEC)

    - Elettronica ed Elettrotecnica, articolazioni Elettronica ed Elettrotecnica (ELT, EON)

    - Informatica e Telecomunicazioni articolazione Telecomunicazioni (TLC)

     

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica - Sezione Elettronica (ETL) - ITIS Giorgi

    Il corso ha come obiettivo fornire un ampio ventaglio di conoscenze di base nelle materie di indirizzo (Elettronica, Sistemi automatici, Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici) su cui poter costruire la professionalità specifica anche in previsione di un continuo auto aggiornamento durante la vita lavorativa.

    Oltre alla conoscenza delle reti, delle macchine elettriche e del corretto utilizzo dei principali strumenti di misura, è fondamentale far acquisire la capacità di programmazione, utilizzare sistemi di sviluppo (Arduino, Raspberry …) e software di settore.

    Il Diplomato in Elettronica al termine dei cinque anni di studio, ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione.

     

    Materie di studio articolazione Elettronica (ETL)

    Lingua e letteratura italiana, Storia cittadinanza e costituzione, Geografia generale ed economica, Lingua Inglese, Matematica complementi, Diritto ed economia, Scienze integrate (Scienze della terra e biologia, Fisica e Chimica), Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze motorie e sportive, Religione o alternativa, Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici, Elettrotecnica ed Elettronica, Sistemi automatici.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
    ➡ Diploma di maturità tecnica- Elettronica ed Elettrotecnica

     

    Percorsi universitari in linea con percorso:

    Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, in particolare optando per l’Università e prevalentemente per gli indirizzi di ingegneria.

     

    Opportunità lavorative:

    Nei contesti produttivi d’interesse, il diplomato può svolgere ruoli di progettazione, collaudo, manutenzione, commercializzazione, programmazione e gestione di sistemi informatici, lavorando sia in aziende che si occupano della produzione o della vendita di prodotti elettronici, sia nel campo dell’automazione industriale, delle telecomunicazioni e della produzione di hardware.

     

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica sezione Elettrotecnica (EON) - ITIS Giorgi

    Il corso ha come obiettivo fornire un ampio ventaglio di conoscenze di base nelle materie di indirizzo (Elettronica ed Elettrotecnica, Sistemi automatici, Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici) su cui poter costruire la professionalità specifica anche in previsione di un continuo auto aggiornamento durante la vita lavorativa.

    Oltre alla conoscenza delle reti, delle macchine elettriche e del corretto utilizzo dei principali strumenti di misura, è fondamentale far acquisire la capacità di utilizzare i PLC e gli strumenti automatici di disegno e progettazione (CAD).

     

    Materie di studio sezione Elettrotecnica (EON)

    Lingua e letteratura italiana, Storia cittadinanza e costituzione, Geografia generale ed economica, Lingua Inglese, Matematica complementi, Diritto ed economia, Scienze integrate (Scienze della terra e biologia, Fisica e Chimica), Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze motorie e sportive, Religione o alternativa, Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici, Elettrotecnica ed Elettronica, Sistemi automatici.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
    ➡ Diploma di maturità tecnica- Elettrotecnica

     

    Percorsi universitari in linea con percorso:

    Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, in particolare optando per l’Università e prevalentemente per gli indirizzi di ingegneria.

     

    Opportunità lavorative:

    Questo indirizzo di studio permette agli studenti, alla fine dei cinque anni, di svolgere ruoli di progettazione, collaudo e manutenzione impianti elettrici/elettronici, commercializzazione, programmazione e gestione di sistemi di controllo con PCL, lavorando sia in aziende che si occupano della produzione o della vendita di prodotti elettronici/elettrici, sia nel campo dell’automazione industriale.

     

    Ampliamento dell’offerta formativa ITIS Giorgi

    Peer education (in collaborazione con l’ASL nell’ambito dell’educazione alla salute); Legalmente (per una cittadinanza attiva e responsabile); Sportello di ascolto e consulenza; Integrazione studenti non italofoni.

    Young Business Talent (competizione internazionale promossa dall’associazione Marketing spagnola che consente di fare pratica prendendo ogni genere di decisioni all’interno di un’impresa);

    “Impresa formativa simulata” (attività gestionali e commerciali e Busines Plan).

    Progetto Tutor studenti (accoglienza);

    “Si può fare” (Un giorno la settimana 4 utenti del Centro Diurno Disabili Statuto, accompagnati da educatori, parteciperanno ad attività di laboratorio della classe 3,).

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!