Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Via Sapri
  • Istituto Comprensivo:
    Alda Merini
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Tempo scuola:
    Normale, Prolungato
  • Numero totale alunni:
    412
  • Numero sezioni classi prime:
    2
  • Lingue straniere:
    Inglese e Tedesco
  • Laboratori e aule speciali:

    - aula LIM

    - auditorium

    - laboratorio d’arte

    - laboratorio scientifico

    - laboratorio d’informatica

  • Spazi esterni:

    - Cortile

  • Impianti sportivi:
    Palestra
Contatti scuola
Posizione scuola
Orari segreteria: chiusa
Oggi chiuso
  • Lunedì

    08:00 - 09:00

  • Martedì

    14:00 - 15:00

  • Mercoledì

    08:00 - 09:00

  • Giovedì

    08:00 - 09:00

  • Venerdì

    14:00 - 15:00

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 10 Giugno 2023 11:07 ora locale

Canali Social
Prove Invalsi

Punteggio Invalsi:

Italiano: 63,80

Matematica: 56,70

mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Primo Grado Via Sapri

    La scuola media di via Sapri 50 è ubicata in zona Certosa ed è molto vicina alla fermata dell' Autobus 40 "Via Sapri".

    Ad 800 mt si può raggiungere invece il comodo passante ferroviario che conta ben quattro coincidenze ferroviarie: R38, s5,s6 ed s11

    Nelle adiacenze sono inoltre presenti diversi parchi e parchetti frequentati spesso da alunni e ragazzi della zona, fanno infine da contorno una moltitudine di attività commerciali

    Gli spazi scolastici sono molto ampi e la scuola da qualche tempo ospita anche gli alunni della primaria del plesso di via Magreglio 1, attualmente in ristrutturazione

    Indirizzo musicale ed altri progetti attivi nella Scuola Secondaria di Primo Grado Via Sapri

    La Scuola Secondaria di Primo grado via Sapri, come le altre medie dell' istituto comprensivo offre la possibilità di seguire un corso di studi ad indirizzo musicale al quale

    è possibile accedere mediante prova selettiva che si svolge subito dopo la conclusione delle iscrizioni.

    Nella domanda di ammissione i candidati indicano il proprio ordine di preferenza rispetto agli strumenti disponibili (pianoforte, violino, flauto, chitarra classica); le lezioni di strumento vengono svolte individualmente e/o a piccoli gruppi.

    Accanto al momento di insegnamento individuale è valorizzata l’attività di Musica d’Insieme che ha una particolare valenza formativa: sviluppa il senso ritmico, le capacità di concentrazione e di ascolto, il rispetto delle regole di convivenza civile, aiuta la socializzazione, rafforza il senso di responsabilità dal momento che il ruolo di ognuno è fondamentale nel conseguimento di un buon risultato finale.

    I prodotti delle attività musicali collettive offrono altresì agli allievi la possibilità di una verifica a contatto con il pubblico in occasione di concerti, saggi, spettacoli, concorsi e rassegne.

    Inoltre, sono previsti molti altri progetti tra cui:

    - Progetto Accoglienza

    - Orientamento

    - Alfabetizzazione (NAI)

    - Teatro;

    - Educazione stradale

    - Educazione all’affettività

    - Progetto Orto

    - Libramoci”

    - Icaro studio (Aiuto allo Studio pomeridiano)

    - Fuoriclasse – Save The Children

    - Collana “I Quaderni della scuola”

    - Concorso nazionale di poesia “Alda Merini”

    - Progetto RISTO’ (educazione Alimentare)

    - “Gallaradio”

    - Circolo dei lettori Certosini

    - Progetto “consiglio dei bambini e dei ragazzi di Zona 8”

    - Spazio mostre in collaborazione con “Fondazione Perini”

    - Scuola natura

    - “Incontriamo le religioni”

    - Giornale d’Istituto (“Lo Spillo” e “Lo Spillino”)

    - Poesia.

    Maggiori informazioni sull Istituto Comprensivo Alda Merini ( Ex Pareto )

    L’Istituto Comprensivo Alda Merini si trova nella Zona 8 (Volta, Fiera, Gallaratese, Quarto Oggiaro). ed è composto dai seguenti plessi

     

    La zona confina con i comuni di Pero, Rho, Arese, Novate Milanese e Baranzate, per questo motivo i genitori degli alunni di tali comuni che lavorano sul comune di Milano ritengono un ottima soluzione l’ iscrizione dei propri figli presso i plessi dell’ IC Alda Merini.

    L’ istituto inoltre ha fatto come suo punto di forza il rigoroso impegno nella pulizia e nel rendere accoglienti i luoghi di studio che ospitano gli alunni.

    Oltre a questo si è adoperato per l’applicazione delle tematiche relative alle normative di sicurezza previste dal D.L. 81/08.

    Annualmente i piani di evacuazione in caso d’ emergenza vengono aggiornati e presentati agli alunni, con conseguente esposizione all’ interno degli edifici.

    L’ Istituto Comprensivo Alda Merini si è impegnato ad educare istruendo in una società caratterizzata da molteplici cambiamenti e discontinuità cogliendo le opportunità per sviluppare competenze dal basso, creando quindi un programma di progetti e iniziative chiave da applicare in tutti i plessi.

    Di seguito si riporta una sintesi di tali punti

     

    DIDATTICA REALISTICA SU MISURA SULLE REALTÀ DEGLI ALUNNI

    Una didattica che impegni gli studenti nella risoluzione di problemi ispirati a situazioni quotidiane dove i bambini e i ragazzi possono lavorare individualmente e in gruppi collaborativi dove si relazionano e si confrontano con i membri del loro gruppo, con i loro insegnanti e anche con esperti esterni.

     

    PROGETTI SU MISURA

    Favorire sempre di più scelte scelte significative relative allo sviluppo dei progetti degli studenti e dei loro prodotti multimediali seguendo i loro interessi, garantendo quindi un percorso di continuità con un progetto articolato e pluriennale, consolidando così una progettazione per competenze con una valutazione autentica.

     

    ATTENTO MONITORAGGIO DEL PROFITTO SCOLASTICO

    Accertamento dello sviluppo delle competenze acquisite ai contenuti e alle abilità richieste agli studenti con verifiche e interrogazioni in classe, in modo che i ragazzi sappiano sempre come stanno lavorando fino a consultare gli indicatori delle griglie di valutazione per poter migliorare le loro performance. Ciò permette una valutazione delle eccellenze.

     

    INSEGNARE IL LAVORO DI SQUADRA

    Cooperare significa lavorare insieme per perseguire obiettivi comuni e risultati che avvantaggino il soggetto e coloro con cui lavora. L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui si lavora insieme per migliorare reciprocamente l’apprendimento, inoltre può essere applicato ad ogni compito quindi mobilita ogni prospettiva disciplinare.

     

    INCLUSIONE DEGLI STUDENTI

    Il mutuo insegnamento tra pari porta ad aiutarsi e a sostenersi a vicenda, una pratica che offre vantaggi sia a chi riceve l’aiuto nonchè a chi lo fornisce. L’ IC Alda Merini interviene sin dai primi anni nei plessi della scuola dell’ infanzia soprattutto attraverso metodologie didattiche di insegnamento e apprendimento finalizzate all’ inclusione. (Cooperative Learning, classi aperte , personalizzazione)

     

    SCUOLA APERTA E RAPPORTO FAMILIARE

    La scuola aperta in collaborazione con il Comune di Milano, il Consiglio di Zona e le Associazioni culturali e dei genitori è la scuola che educa chi la abita alla responsabilità e alla bellezza dell’essere cittadini attivi e solidali. La scuola aperta si alimenta soprattutto del dialogo sinergico con le famiglie, coinvolte nel reperimento delle risorse economiche aggiuntive, nella progettazione delle attività di arricchimento dell’offerta formativa, nella gestione dei tempi e delle proposte extrascolastiche.

     

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!