La scuola primaria Via Magreglio
La scuola primaria di via Magreglio è attualmente in trasferta presso la sede di Via Sapri 50, anch'essa dell’IC Alda Merini.
I lavori sono stati avviati dal comune di Milano per la bonifica dei terreni dall' amianto come in diversi altri plessi. È prevista a fine bonifica la totale demolizione dello stabile per ricostruirlo ex-novo ed offrire agli scolari un ambiente nuovo, sicuro e accogliente. Le tempistiche dei fine lavori non sono attendibili a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19
Condivide pertanto le caratteristiche del plesso della secondaria di via Sapri 50.
Ad 800 mt si può raggiungere il comodo passante ferroviario che conta ben quattro coincidenze ferroviarie: R38, s5, s6 e s11
Nelle adiacenze sono anche presenti diversi parchi e parchetti frequentati spesso da alunni e ragazzi della zona, fanno infine da contorno una moltitudine di attività commerciali.
Iniziative ed attività comuni alle primarie dell’IC
Nell’anno scolastico 2007-‘08 l’IC Alda Merini è stato capofila del Progetto Pilota SFP (Strengthening Families Program), ovvero un progetto condotto a livello nazionale e volto ad incrementare le competenze parentali e le abilità dei bambini.
Nel 2010-2011 il progetto ha avuto un seguito come Progetto EDU.CARE, promosso e finanziato dal Dipartimento Politiche Antidroga del Governo italiano in stretta collaborazione con United Nations Office on Drug and Crime (UNODC) per la prevenzione delle dipendenze: la scuola è stata una delle sedi operative in Milano e provincia.
Attualmente l’Istituto è impegnato al rilancio di una più intensa interazione con il territorio per essere più vicino ai bisogni dell’utenza ed interpretarne le richieste
Inoltre, obiettivo primario per l’Istituto è la costruzione di un percorso unitario di crescita dalla primissima infanzia all’adolescenza attraverso i tre ordini di scuola.
Oltre a questo, da anni si sperimentano laboratori creativi: si tengono per classi aperte in verticale, con il coinvolgimento di tutte le insegnanti di plesso.
Altri progetti connotanti la scuola primaria sono:
- accoglienza e alfabetizzazione, per consentire di affrontare con serenità e consapevolezza la nuova realtà scolastica ad alunni stranieri e non.
- raccordo con la scuola Secondaria di I grado
- musica (per sviluppare il gusto per il bello e la sensibilità musicale)
- educazione stradale
- teatro
- Progetto “Mercato, orto, giardino a scuola”, per educare all’uso corretto dell’ambiente e ad una sana alimentazione
- “Libriamoci” (lettura)
- concorso nazionale di poesia “Alda Merini”
- progetto RISTO’ (educazione alimentare)
- Circolo dei Lettori Certosini
- progetto “Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi di Zona 8”
- educazione alla salute e all’affettività
- Scuola Natura.
Maggiori informazioni sull’ Istituto Comprensivo Alda Merini (Ex Pareto)
L’Istituto Comprensivo Alda Merini si trova nella Zona 8 (Volta, Fiera, Gallaratese, Quarto Oggiaro). ed è composto dai seguenti plessi
La zona confina con i comuni di Pero, Rho, Arese, Novate Milanese e Baranzate, per questo motivo i genitori degli alunni di tali comuni che lavorano sul comune di Milano ritengono un’ottima soluzione l’iscrizione dei propri figli presso i plessi dell’IC Alda Merini.
L’ istituto inoltre ha fatto come suo punto di forza il rigoroso impegno nella pulizia e nel rendere accoglienti i luoghi di studio che ospitano gli alunni.
Oltre a questo, si è adoperato per l’applicazione delle tematiche relative alle normative di sicurezza previste dal D.L. 81/08.
Annualmente i piani di evacuazione in caso d’ emergenza vengono aggiornati e presentati agli alunni, con conseguente esposizione all’ interno degli edifici.
L’ Istituto Comprensivo Alda Merini si è impegnato a educare istruendo in una società caratterizzata da molteplici cambiamenti e discontinuità cogliendo le opportunità per sviluppare competenze dal basso, creando quindi un programma di progetti e iniziative chiave da applicare in tutti i plessi.
Di seguito si riporta una sintesi di tali punti
DIDATTICA REALISTICA SU MISURA SULLE REALTà DEGLI ALUNNI
Una didattica che impegni gli studenti nella risoluzione di problemi ispirati a situazioni quotidiane dove i bambini e i ragazzi possono lavorare individualmente e in gruppi collaborativi dove si relazionano e si confrontano con i membri del loro gruppo, con i loro insegnanti e anche con esperti esterni.
PROGETTI SU MISURA
Favorire sempre di più scelte significative relative allo sviluppo dei progetti degli studenti e dei loro prodotti multimediali seguendo i loro interessi, garantendo quindi un percorso di continuità con un progetto articolato e pluriennale, consolidando così una progettazione per competenze con una valutazione autentica.
ATTENTO MONITORAGGIO DEL PROFITTO SCOLASTICO
Accertamento dello sviluppo delle competenze acquisite ai contenuti e alle abilità richieste agli studenti con verifiche e interrogazioni in classe, in modo che i ragazzi sappiano sempre come stanno lavorando fino a consultare gli indicatori delle griglie di valutazione per poter migliorare le loro performance. Ciò permette una valutazione delle eccellenze.
INSEGNARE IL LAVORO DI SQUADRA
Cooperare significa lavorare insieme per perseguire obiettivi comuni e risultati che avvantaggino il soggetto e coloro con cui lavora. L’apprendimento cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui si lavora insieme per migliorare reciprocamente l’apprendimento, inoltre può essere applicato ad ogni compito quindi mobilita ogni prospettiva disciplinare.
INCLUSIONE DEGLI STUDENTI
Il mutuo insegnamento tra pari porta ad aiutarsi e a sostenersi a vicenda, una pratica che offre vantaggi sia a chi riceve l’aiuto nonché a chi lo fornisce. L’ IC Alda Merini interviene sin dai primi anni nei plessi della scuola dell’infanzia soprattutto attraverso metodologie didattiche di insegnamento e apprendimento finalizzate all’ inclusione. (Cooperative Learning, classi aperte, personalizzazione)
SCUOLA APERTA E RAPPORTO FAMILIARE
La scuola aperta in collaborazione con il Comune di Milano, il Consiglio di Zona e le Associazioni culturali e dei genitori è la scuola che educa chi la abita alla responsabilità e alla bellezza dell’essere cittadini attivi e solidali. La scuola aperta si alimenta soprattutto del dialogo sinergico con le famiglie, coinvolte nel reperimento delle risorse economiche aggiuntive, nella progettazione delle attività di arricchimento dell’offerta formativa, nella gestione dei tempi e delle proposte extrascolastiche.
Aggiungi una recensione