Scuola Secondaria di Primo Grado Cristoforo Colombo
Lo svolgimento delle attività didattiche della Scuola Secondaria di Primo Grado Cristoforo Colombo si articola su 5 giorni, da lunedì a venerdì, con relative modalità di recupero per docenti.
All'atto dell’iscrizione le famiglie possono scegliere tra:
- un tempo–scuola svolto al mattino formato da 30 spazi orari di 55’ ciascuno;
- un tempo–scuola di 36 spazi orari con due rientri pomeridiani (lunedì e mercoledì), dalle ore 14.30 alle ore 16.30, e comprensivo del servizio mensa.
Il tempo scuola di 36 spazi orari è strutturato nel seguente modo:
- dalle 13:40 alle 14:30: mensa;
- dalle 14.30 alle15.30: studio assistito (per imparare a studiare e fare i compiti; per recuperare e consolidare contenuti e competenze);
- dalle 15.30 alle 16.30: laboratori, che vengono programmati dai singoli insegnanti, secondo le rispettive competenze.
Gli alunni hanno l’opportunità di scegliere il laboratorio da frequentare in base ai loro interessi.
I laboratori sono ambienti di apprendimento in cui i ragazzi lavorano in gruppo, imparano il metodo dell’agire cooperativo e sviluppano le competenze chiave di cittadinanza europea.
I 5 minuti di differenza, rispetto all'orario di 60 minuti, vengono recuperati nel corso dell’anno scolastico, secondo criteri stabiliti dall'Istituto Comprensivo, dando priorità alle attività di potenziamento (art. 28 CCNL comma 6).
L' Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L'istituto comprensivo statale Console Marcello non comprende solo la Scuola Primaria Alfredo Cappellini, ma è costituita da altri due plessi:
- scuola primaria Goffredo Mameli in via Console Marcello, 9;
- scuola primaria Alfredo Cappellini in via De Rossi, 2.
L’istituto comprensivo Console Marcello è stato istituito nell'anno scolastico 2008/2009 e fa parte della zona civica numero 8 di Milano.
L'Istituto Comprensivo, accoglie e accompagna gli alunni dai sei ai quattordici anni, con l'attento compito di promuovere e potenziare le capacità e le attitudini di ciascuno alunno.
Inoltre l'obiettivo è di offrire e attuare iniziative formative didattiche diversificate e mirate, che consentano sia di prevenire e ridurre i rischi di devianza e di abbandono, sia di valorizzare e proporre le diversità esistenti.
Progetti e attività
Progetti connotanti la scuola secondaria di primo grado Cristoforo Colombo sono:
- Progetto multimedialità;
- Progetto accoglienza;
- Il Progetto "Non solo biblioteca" (incontro con autori e poeti, collaborazione con la biblioteca di zona Villapizzone);
- Educazione all'affettività.
- Life Skills Training (prevenzione rischi sociali e psicologici);
- Prevenzione del Bullismo e Cyberbullismo;
- Cultura Territoriale Museale/progetto Brera (educazione alla conoscenza dei beni culturali del territorio e alla loro salvaguardia);
- Progetto trekking (esperienze nella natura delle Prealpi e alle Alpi lombarde);
- Laboratorio teatrale;
- Progetto mostra della didattica (mostra degli elaborati negli spazi della scuola);
- Progetti di scrittura creativa.
In orario extrascolastico:
- Attività sportive (basket / volley);
- Giochi in lingua inglese;
- Chitarra;
- Danza moderna;
- Attività teatrali;
- Visite e viaggi di istruzione.
Aggiungi una recensione