La Scuola Secondaria di Secondo Grado Artemisia Gentileschi
Il Gentileschi è facilmente raggiungibile con la metropolitana e con linee di superficie, e’ dotata di un numero elevato di laboratori nonchè di impianti sportivi unici nella Citta’ Metropolitana di Milano, tra cui spicca la piscina regolamentare da 25 m, di un ampio auditorium adatto a diverse tipologie di eventi (musica, teatro, conferenze, ecc.) e di altri ambienti utilizzabili per attività curricolari ed extracurricolari.
I laboratori sono dotati di strumentazioni moderne.
Sono in fase di realizzazione un laboratorio di robotica didattica, mentre si sta procedendo alla trasformazione di un laboratorio linguistico tradizionale in un moderno ambiente di apprendimento multimediale.
La Istituto Gentileschi possiede due aule 3.0, che si configurano come nuovi ambienti di apprendimento, caratterizzati dalla presenza di strumenti digitali e di arredi facilmente configurabili, mobili e modulari, con tavoli componibili per costruzione di isole di lavoro per gruppi di dimensione diversa.
Uno spazio così flessibile si adatta a diversi setting e soddisfa le esigenze formative di attività laboratoriali, project work, esercitazioni in cooperative learning, produzioni multimediali.
Dall’anno scolastico 2018/19 il Gentileschi è sede della sperimentazione del liceo linguistico quadriennale: un percorso che, lungi da essere una semplice contrazione del corso di studi tradizionale, è fortemente innovativo per le metodologie didattiche nonchè per l’ampio spazio dedicato alla trasversalità delle discipline e alla didattica laboratoriale.
Certificazioni offerte dal Gentileschi
In seguito, dall’anno scolastico 2019/20, la scuola avvierà, all’interno sia dell’istituto tecnico turistico sia del liceo linguistico, nuovi percorsi con potenziamenti linguistici per tutte le lingue insegnate al Gentileschi, per offrire la possibilità agli studenti di incrementare le proprie competenze in uscita.
Oltre a ciò, si inseriranno, all’interno dei curricoli, gli insegnamenti linguistici finalizzati al conseguimento delle certificazioni.
Attualmente, l’Istituto Gentileschi, Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo dal 2017/18, propone alle sue studentesse e ai suoi studenti un’offerta formativa di respiro internazionale ed una progettualità in continua evoluzione: dagli stage linguistici in diversi Paesi dell’Unione Europea, agli scambi culturali con scuole tedesche, francesi e spagnole, dall’adesione al progetto PASCH (unica scuola in Lombardia), alle certificazioni linguistiche interne;
dal patentino di robotica al debate;
dalle esperienze per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza all’ampia proposta di attività all’interno dei progetti PON.
Senza trascurare gli interventi di recupero delle carenze scolastiche, il supporto allo studio, e, soprattutto, i bisogni educativi speciali.
La proposta formativa dell’Istituto Tecnico di Stato per il Turismo Gentileschi comprende 2 indirizzi di studio:
- Liceo Linguistico
- Istituto Tecnico economico per il turismo
Scuola secondaria di secondo grado: Istituto Tecnico Settore economico Turismo Gentileschi
Il settore turistico necessita di un crescente numero di addetti e rappresenta una attività economica e soprattutto culturale di rilievo, specie nel nostro Paese.
Il curriculum dell’Istituto tecnico economico – Indirizzo Turismo (ITT) Gentileschi offre una solida preparazione di base, competenze tecniche articolate nonchè competenze informatiche e abilità linguistiche.
Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali nonchè della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.
Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed anche ambientale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica, inserita nel contesto internazionale.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua inglese, Seconda lingua comunitaria, Terza lingua comunitaria, Matematica, Diritto ed economia, Diritto e legislazione turistica, Scienze integrate (scienze della terra e biologia), Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Geografia, Geografia turistica, Informatica, Economia Aziendale, Discipline turistiche e aziendali, Arte e territorio, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica – attività alternative.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità tecnica per il turismo
Percorsi universitari in linea con il Gentileschi:
Marketing, lingue straniere, comunicazione, lettere…
Opportunità lavorative:
Il diplomato opera nel settore della produzione, commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici e anche della promozione del turismo all’interno di aziende private e di Enti pubblici (Aziende di promozione Turistica, Assessorati del Turismo di Regioni e Province).
Ampliamento dell’offerta formativa
Agli studenti del Gentileschi sono dedicate le attività realizzate nell’ambito dei seguenti progetti:
- scambi culturali;
- “progetto pasch” (Promosso dal Goethe Institut per favorire l’apprendimento della lingua tedesca attraverso l’espressione teatrale, musicale e creativa);
- stage linguistici;
- certificazioni linguistiche (la scuola, unica nella Provincia di Milano, è test center della Pearson per le certificazioni linguistiche: gli esami di certificazione vengono quindi svolti internamente a scuola).
- Sostegno linguistico e integrazione per studenti stranieri;
- “Mein Traumberuf: il mio lavoro ideale” (progetto in collaborazione con il Goethe Institut Mailand offre agli studenti di tedesco la possibilità di confrontarsi sulle proprie attitudini);
- gara di ortografia nell’ambito dei giochi internazionali della francofonia;
- Anno all’estero;
- Erasmusplus;
- prevenzione della violenza;
- educazione alla cittadinanza;
- educazione alla legalità;
- contrasto del bullismo e del cyberbullismo;
- educazione stradale;
- economia;
- iniziative di Legambiente finalizzate alla salvaguardia degli ecosistemi.
Altri progetti del Gentileschi:
- Venti culturali;
- “Donacibo”;
- “Wedebate” (indagine e di interpretazione sugli eventi del passato);
- “AG WORKSHOP” (recupero motivazionale e il potenziamento delle competenze di base);
- “Impariamo insieme” (progetto volto a supportare nello studio gli alunni del biennio);
- “Open biblioteca”;
- “Giocando si impara” (preparazione a “I Giochi di Archimede” e “Matematica senza Frontiere”);
- “Potenziare la propria creatività grafica” (finalizzato ad introdurre i ragazzi all’uso di programmi grafici);
- “Olimpiadi di italiano”.
Aggiungi una recensione