La Scuola Secondaria di Secondo Grado Gerolamo Cardano
L' ITIS Cardano è situato in via Natta 11, all' interno del Centro Scolastico Gallaratese (riconoscibile per la caratteristica struttura a 4 torri), in corrispondenza della stazione MM1 Lampugnano, nella periferia ovest della città di Milano.
Il bacino di utenza dell’ ITIS Cardano è ampio, aspetto favorito anche dalla facilità di collegamento urbano ed extra-urbano, dalla prossimità alla stazione metropolitana e all' attiguo terminal bus e dalla presenza di un parcheggio molto ampio all’ interno del plesso scolastico.
Ampliatosi nel corso degli anni, arriva a includere il quartiere Gallaratese e zone più centrali della città, in particolare quella a ridosso del parco Sempione, oltre a numerosi altri comuni della cintura milanese, come Arese, Rho, Pero, Settimo M., Trezzano, Corsico, Cesano Boscone, Buccinasco, ecc.
La struttura si presenta funzionale, con ampi spazi fruibili, soprattutto le palestre complete di piscina sportiva, la biblioteche, i laboratori, le aule circondate dal verde ed un servizio bar.
L’Istituto presenta un’offerta formativa diversificata e moderna, articolata in:
Licei
- Scientifico tradizionale
- Scienze umane
- Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituti Tecnici
- Settore economico: indirizzo Amministrazione, Finanza e marketing (AFM)
- Settore tecnologico: indirizzo Costruzioni, Ambiente, Territorio (CAT)
Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto Tecnico Tecnologico-Costruzioni, Ambiente, Territorio - ITIS Cardano
La riforma dell’istruzione secondaria superiore ha concepito una nuova figura di tecnico del territorio, ovvero il diplomato delle COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (CAT) che ha sostituito il corso per GEOMETRI.
Il diplomato nell' indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio ha acquisito numerose competenze, ovvero:
sa effettuare scelte nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nel campo delle costruzioni, nonchè compiere operazioni per rilevare il territorio e gli edifici scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ad elaborare i dati ottenuti finalizzati alla progettazione edilizia e stradale.
Applica le metodologie della progettazione e della realizzazione di costruzioni e manufatti edilizi, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile sa inoltre individuare le soluzioni più appropriate ai fini del risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente.
Gestisce i processi inerenti la distribuzione impiantistica negli edifici (impianti elettrici, riscaldamento, acqua, gas, ecc.) ed utilizza anche gli strumenti informatici per la restituzione grafica di progetti (CAD) e rilievi topografici (GIS).
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Lingua Inglese, Storia, Matematica, Diritto ed Economia, Scienze Integrate (Della Terra), Scienze Integrate (Biologia), Scienze Integrate (Fisica), Scienze Integrate (Chimica), Geografia generale ed economia, Tecnologie e Tecniche della rappr. Grafica, Tecnologie Informatiche, Scienze e Tecnologie applicate, Complementi di Matematica, Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro, Progettazione, Costruzione e Impianti, Geopedologia, Economia ed Estimo, Topografia, Scienze Motorie e Sportive, Religione o Attività Alternative.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità tecnica –Costruzioni, Ambiente, Territorio
Percorsi in linea con gli studi:
Il diplomato CAT può trovare occupazione nel campo privato ed anche nel campo pubblico:
Per quanto riguarda il privato: studi di progettazione, imprese edili, studi di amministrazioni di condominio, uffici tecnici di istituti di credito, uffici tecnici di compagnie di assicurazioni, aziende per servizi energetici, aziende per le comunicazioni, strutture di produzione e di vendita per l’arredamento, agenzie immobiliari.
Nel pubblico per esempio : uffici tecnici comunali o di altri enti locali, uffici dell’Agenzia del Territorio, uffici della Pubblica Amministrazione dello Stato, aziende sanitarie locali (ASL), aziende regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA).
Se dopo il diploma CAT si sceglie di seguire la strada della libera professione è necessario affrontare un periodo di tirocinio di 18 mesi presso uno studio professionale di un geometra, di un architetto o di un ingegnere, alla conclusione del quale è ammesso l’accesso all’Esame di Stato per l’abilitazione alla libera professione.
Se invece dopo il diploma CAT lo studente si iscrive all’Università e consegue alcuni specifici titoli di Diploma Universitario o Laurea può accedere all’Esame di Stato senza svolgere il periodo di tirocinio.
Ampliamento dell’offerta formativa dell'ITIS Cardano
I progetti e attività dell'Istituto Cardano di Milano sono:
- Educazione alla cittadinanza attiva, alla parità di genere, alla prevenzione delle discriminazioni nonchè al contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
- Progetto “So-stare” a scuola (gestione del conflitto);
- Educazione alla partecipazione attiva;
- Progetto “Io riciclo”;
- Progetto Memoria e presente (in sintesi, percorso mirato di consapevolezza storica);
- “Donne nella Cultura”;
- Progetti dedicati all’inclusione;
- Progetto Volontariato e Coesione sociale;
- Progetto “So-stare” a scuola (gestione del conflitto);
- Educazione alle legalitá;
- Progetto “Riprendiamoci il bene” (tutela dell’ambiente);
- Concorso I Have a Dream (lotta contro la discriminazione);
- Educazione alla Salute, progetto finalizzato alla prevenzione, e come tale anche alla salute e al benessere psicofisico degli adolescenti;
- Formazione per il Primo Soccorso e per l’utilizzo del defibrillatore;
- Giornalino Scientifico;
- Didattica laboratoriale per l’insegnamento delle lingue straniere;
- Azioni per il potenziamento Invalsi;
- Orientamento;
- Partecipazione Olimpiadi e concorsi;
- “Giochi Matematici di Autunno”;
- “Giochi di Archimede”;
- “Gran Premio della Matematica Applicata”;
- “Gara di Kangourou”;
- Olimpiadi di italiano;
- Olimpiadi della Fisica;
- Giochi di Anacleto;
- Certamina di latino;
- Stage di vela all’Isola di Wight;
- Introduzione alla recitazione in lingua inglese;
- Certificazioni linguistiche: lingua inglese (PET, FCE e TOEIC) ed anche lingua Russa (TORFL);
- Laboratorio artistico;
- Laboratorio teatrale;
- Progetto Cultura (“#ioleggoperchè” e “Libriamoci”);
- Progetto Quotidiano in classe.
Aggiungi una recensione