La Scuola Secondaria di Secondo Grado Gerolamo Cardano
L' ITIS Cardano è situata in via Natta 11, all' interno del Centro Scolastico Gallaratese (riconoscibile per la caratteristica struttura a 4 torri), in corrispondenza della stazione MM1 Lampugnano, nella periferia ovest della città di Milano.
Il bacino di utenza dell’Istituto Cardano è ampio, aspetto favorito anche dalla facilità di collegamento urbano ed extra-urbano, dalla prossimità alla stazione metropolitana e all' attiguo terminal bus e dalla presenza di un parcheggio molto ampio all’ interno del plesso scolastico.
Ampliatosi nel corso degli anni, arriva a includere il quartiere Gallaratese e zone più centrali della città, in particolare quella a ridosso del parco Sempione, oltre a numerosi altri comuni della cintura milanese, come Arese, Rho, Pero, Settimo M., Trezzano, Corsico, Cesano Boscone, Buccinasco, ecc.
La struttura si presenta funzionale, con ampi spazi fruibili, soprattutto le palestre complete di piscina sportiva, la biblioteche, i laboratori, le aule circondate dal verde ed un servizio bar.
L’ ITIS G. Cardano presenta un’offerta formativa diversificata e moderna, articolata in:
Licei
- Scientifico tradizionale
- Scienze umane
- Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituti Tecnici
- Settore economico: indirizzo Amministrazione, Finanza e marketing (AFM)
- Settore tecnologico: indirizzo Costruzioni, Ambiente, Territorio (CAT)
La Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto Tecnico Economico - Amministrazione, Finanza e Marketing - ITIS Cardano
Gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a una realtà in costante crescita sul piano occupazionale e interessata soprattutto da forti innovazioni sul piano tecnologico e organizzativo.
L’indirizzo “Amministrazione finanza e marketing” permette dunque, nei cinque anni di corso, di sviluppare competenze che riguardano:
i macrofenomeni economici nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, i sistemi aziendali, gli strumenti di marketing, i prodotti assicurativo-finanziari e l’economia sociale, la gestione aziendale nel suo insieme, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema aziendale (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, settore commerciale, sistema informativo, gestioni speciali), l’analisi e interpretazione dei risultati economici ed inoltre la padronanza di più lingue straniere.
L’indirizzo è strutturato in un biennio unico alla fine del quale è prevista la possibilità di scelta tra:
Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (ex IGEA Impiegato amministrativo)
Approfondisce le tematiche relative alla rilevazione delle operazioni di gestione, consentendo la redazione e l’interpretazione di documenti amministrativi e finanziari, avendo cura degli adempimenti fiscali nonchè dell’organizzazione e controllo dei processi aziendali.
Materie di studio:
Lingua e lettere italiane, Lingua Inglese, Seconda lingua comunitaria, Storia, Matematica, Informatica, Diritto ed Economia, Economia aziendale, Scienze integrate (Biologia e Scienze della Terra), Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Geografia, Economia politica, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o materie alternative.
Articolazione- Relazioni Internazionali per il Marketing (corso commerciale di nuovo ordinamento ad indirizzo internazionale)
Approfondisce gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e settoriali, assicura inoltre le competenze necessarie a livello culturale , linguistico e tecnico.
Materie di studio:
Lingua e lettere italiane, Lingua Inglese, Seconda lingua comunitaria, Storia, Matematica, Diritto ed Economia, Economia aziendale e geopolitica, Scienze integrate (Biologia e Scienze della Terra), Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Informatica, Terza lingua straniera, Geografia, Relazioni internazionali, Tecniche della comunicazione, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o materie alternative.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità tecnica- Amministrazione Finanza e Marketing
Percorsi lavorativi in linea con gli studi:
Il diplomato dell’Istituto Tecnico Economico trova la sua collocazione nelle aziende che tipicamente operano nel settore economico ( banche, assicurazioni, uffici commercialisti ) ma anche negli uffici amministrativi e contabili di tutte le aziende commerciali e industriali.
In tali ambiti il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing saprà:
rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti,nonchè tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali ed anche gestire adempimenti di natura fiscale;
collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda svolgendo anche attività di marketing;
collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali, utilizzare tecnologie nonchè software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Percorsi universitari in linea con il diploma:
Il diploma dà inoltre accesso a qualsiasi facoltà universitaria: gli indirizzi più coerenti con il corso di studi sono le facoltà di Economia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Giurisprudenza e Lingue straniere.
Ampliamento dell’offerta formativa dell'ITIS Cardano
I progetti e attività dell'Istituto Cardano di Milano sono:
- Educazione alla cittadinanza attiva, alla parità di genere, alla prevenzione delle discriminazioni nonchè al contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
- Progetto “So-stare” a scuola (gestione del conflitto);
- Educazione alla partecipazione attiva;
- Progetto “Io riciclo”;
- Progetto Memoria e presente (in sintesi, percorso mirato di consapevolezza storica);
- “Donne nella Cultura”;
- Progetti dedicati all’inclusione;
- Progetto Volontariato e Coesione sociale;
- Progetto “So-stare” a scuola (gestione del conflitto);
- Educazione alle legalitá;
- Progetto “Riprendiamoci il bene” (tutela dell’ambiente);
- Concorso I Have a Dream (lotta contro la discriminazione);
- Educazione alla Salute, progetto finalizzato alla prevenzione, e come tale anche alla salute e al benessere psicofisico degli adolescenti;
- Formazione per il Primo Soccorso e per l’utilizzo del defibrillatore;
- Giornalino Scientifico;
- Didattica laboratoriale per l’insegnamento delle lingue straniere;
- Azioni per il potenziamento Invalsi;
- Orientamento;
- Partecipazione Olimpiadi e concorsi;
- “Giochi Matematici di Autunno”;
- “Giochi di Archimede”;
- “Gran Premio della Matematica Applicata”;
- “Gara di Kangourou”;
- Olimpiadi di italiano;
- Olimpiadi della Fisica;
- Giochi di Anacleto;
- Certamina di latino;
- Stage di vela all’Isola di Wight;
- Introduzione alla recitazione in lingua inglese;
- Certificazioni linguistiche: lingua inglese (PET, FCE e TOEIC) ed anche lingua Russa (TORFL);
- Laboratorio artistico;
- Laboratorio teatrale;
- Progetto Cultura (“#ioleggoperchè” e “Libriamoci”);
- Progetto Quotidiano in classe.
Aggiungi una recensione