La Scuola Secondaria di Secondo Grado Paolo Frisi
L'IIS Frisi è ubicato a Milano, in via Otranto 1, con distaccamento in via Amoretti 63, sede anche del Liceo Economico Sociale.
Ha inoltre succursali in via Colletta (CPIA 5 di Milano) ,presso la sezione carceraria, operante presso la Seconda Casa Mandamentale di Milano-Bollate in via Cristina di Belgioioso 120, Milano e a Olmo di Cornaredo, Via Matteotti 7 a Cornaredo.
Gli indirizzi dell’Istituto Paolo Frisi sono:
- Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico Sociale;
- Istituto Professionale - Servizi Commerciali;
- Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico Sociale (Corsi istruzione per adulti – II livello);
- Istituto Professionale - Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera;
- Istituto Professionale - Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.
Storia dell'Istituto Paolo Frisi di Milano
L’IIS Paolo Frisi, fondato nel 1961 ed ubicato alla periferia nord-ovest di Milano dal 1973, si è da sempre caratterizzato per il forte legame con il territorio e per la volontà di diventare un punto di riferimento significativo per la crescita e la formazione dei giovani.
Infatti l’Istituto intrattiene regolari rapporti con le istituzioni scolastiche nella zona, con i Centri di Formazione Professionale, con aziende ed enti locali.
Dal 1997 con l’avvio dei corsi serali è inoltre, diventato un polo di istruzione per adulti, rispondendo alle crescenti richieste provenienti dal tessuto sociale.
In seguito, dall'a.s 2008-2009 l’Istituto è stato selezionato dall'USR Lombardia a fini del conseguimento dell’Attestato di Internazionalizzazione per scuole (CERTINT) che premia gli istituti che hanno attivato percorsi di internazionalizzazione e di educazione interculturale nei loro curricoli.
Ogni anno, infatti, l’Istituto realizza progetti e organizza attività che coinvolgono alunni e docenti di ogni disciplina.
Successivamente, nel 2017 l’Istituto Paolo Frisi ha inaugurato una nuova sede a Cornaredo, alle porte di Milano, che ospita il corso di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera.
L’Istituto Alberghiero Olmo di Cornaredo, il cui nome fa riferimento all'albero piantato in segno di pace davanti all'Istituto, ha come mentore lo chef Davide Oldani.
Infine, dall'a.s 2019-2020 l'IIS Frisi organizza Corsi di Istruzione per gli Adulti che hanno una sede propria, in via Amoretti 61, che costituisce il Polo per l’Istruzione degli Adulti.
Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto Professionale per i Servizi socio-sanitari - IIS Frisi
L’indirizzo “Socio-sanitario” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
L’identità dell’indirizzo è caratterizzata da una visione integrata dei servizi sociali e sanitari relativi ad attività di servizio per l’inclusione sociale e per il benessere di persone e comunità, nelle aree che riguardano soprattutto la mediazione familiare, l’immigrazione, le fasce sociali più deboli, le attività di animazione socio-educative e culturali e tutto il settore legato al benessere.
È molto importante che le competenze acquisite nell'intero percorso di studio dell'IIS Frisi mettano in grado gli studenti di dialogare e migliorare il sistema di relazione con le diverse tipologie di utenti, di interagire con la più ampia comunità sociale, con i servizi socio-sanitari del territorio (compreso il privato sociale) e di assumere ruoli adeguati all'evoluzione dei bisogni socio-sanitari.
Le innovazioni in atto nell'intero comparto richiedono allo studente conoscenze scientifiche e tecniche e competenze correlate alle scienze umane e sociali, alla cultura medico-sanitaria per comprendere il mutamento sociale, il nuovo concetto di salute e benessere, le dinamiche della società multiculturale e per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza al fine di contribuire ad individuare e gestire azioni a sostegno di persone e comunità con particolare attenzione alle fasce deboli.
Materie di studio:
- Lingua e letteratura italiana;
- Lingua inglese;
- Storia;
- Geografia;
- Matematica;
- Diritto ed economia;
- Scienza della terra e biologia;
- Scienze integrate (Fisica);
- Scienze integrate (Chimica);
- Psicologia generale ed applicata;
- Scienze umane e sociali;
- Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche;
- Educazione musicale;
- Metodologie operative;
- Seconda lingua straniera (francese);
- Igiene e cultura medico sanitaria;
- Diritto e legislazione sociale;
- Tecnica amministrativa ed economia sociale;
- Informatica e laboratorio;
- Scienze motorie e sportive;
- Religione Cattolica o attività alternativa.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità professionale- Servizi socio-sanitari
Orientamenti universitari in linea con il percorso IIS Frisi:
Buona parte delle discipline di base sono condivise a livello nazionale da tutti i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie e rientrano nel ramo scientifico, medico e biologico (es: anatomia, biochimica, istologia).
Opportunità lavorative:
Lo studente dopo essersi diplomato all'IIS Frisi avrà possibilità di lavorare presso:
- servizi residenziali e territoriali per anziani (case di riposo, centri diurni);
- servizi per minori (case di vacanza, centri di aggregazione giovanile);
- strutture per disabili. centri ricreativi diurni; ludoteche;
- servizi e progetti attivati dagli enti locali che abbiano finalità di prevenzione primaria nell'ambito della tossicodipendenza e nei servizi indirizzati ad utenza adulta handicappata;
- servizi sul territorio con funzioni di aggregazione sociale;
- strutture protette;
- educatore ai bambini fragili nella scuola materna;
- educatori in asili nido privati;
- può essere inserito in attività diverse, dal “socio-assistenziale”, quali progetti di educazione/animazione ambientale o turistica, attraverso il raccordo con appositi percorsi nei relativi comparti.
Ampliamento dell’offerta formativa dell'IIS Frisi:
- Progetto Manchi solo tu (percorsi di integrazione e prevenzione della dispersione scolastica per studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado);
- Educazione alimentare;
- Educazione sessuale;
- attività di prevenzione alle dipendenze (alcool e sostanze stupefacenti);
- attività di prevenzione del tabagismo;
- sportello di ascolto per studenti gestito da un professionista competente (psicologo).
Attività culturali:
- incontri con scrittori, volontari ed esperti su tematiche legate all’accoglienza in aggiunta a sessioni riguardanti l’inclusione delle diversità;
- uscite mattutine, pomeridiane o serali a prove aperte di concerti, o altre iniziative, presso il Teatro alla Scala con gruppi classe o interclasse;
- spettacoli teatrali di teatro classico anche incentrati su tematiche giovanili quali il bullismo, le dipendenze, la violenza sulle donne;
- visite guidate ai musei milanesi, ovvero: Pinacoteca di Brera, Museo del Novecento, PAC.;
- visite guidate alla scoperta del territorio e percorsi di visita della città;
- visita al villaggio di Crespi d’Adda (archeologia industriale);
- uscite al cinema, soprattutto per film di particolare interesse ed attualità che si dovessero presentare nel corso dell’anno, essendo tale attività facilmente realizzabile nelle aule dell'IIS Frisi attraverso l’utilizzo della LIM;
- Percorso “Dialogo nel buio” all'istituto dei Ciechi;
- incontro con l’autore: incontro con poeti, scrittori saggisti ed anche giornalisti;
- incontro con i volontari sul tema della diversità, tra quali viene trattato anche il delicato tema dell’omosessualità;
- laboratorio teatrale;
- olimpiadi di Italiano.
- commemorazione della Giornata della memoria (partecipazione a spettacoli teatrali, concerti, visione di film e mostre o incontri con testimoni o storici della Shoah e di altre deportazioni o stermini);
- Progetto “Promozione e tutela della proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione” (IIS Frisi in collaborazione con il Consiglio Milanese Anticontraffazione, Comune di Milano ed anche con le Forze dell’Ordine);
- incontri con esperti della Polizia Postale di Milano e della Scuola di Polizia Locale di Milano, contro i reati informatici affrontando anche temi delicati come il cyber-bullismo;
- incontri con testimoni viventi e/o anche storici in ricordo delle vittime della mafia e sul problema della criminalità organizzata;
- corso di zooantropologia didattica e volontariato.
Nell'IIS Frisi sono infine previste anche le seguenti attività sportive:
- torneo di Pallavolo "Premio Elena Ronco"
- gruppo sportivo di pallavolo
- gruppo sportivo di basket
- torneo di calcio a 5
Aggiungi una recensione