Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Giuseppe Luigi Lagrange
  • Indirizzo di studio:
    Istituto Tecnico Tecnologico - Elettronica ed Elettrotecnica
  • Sezioni:

    elettronica

  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    563
  • Numero sezione classi 1°:
    5
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    59,10 %
  • Numero classi totali:
    29
  • Lingue straniere:
    Inglese
  • Laboratori e aule speciali:

    - auditorium

    - biblioteca

    - Sistemi Automatici Tecnologia e Progettazione

    - Laboratorio Misure Elettriche ed Elettroniche

  • Spazi esterni:

    cortile/giardino

Servizi offerti dalla scuola
Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 08:30 - 09:30, 14:00 - 15:00
  • Lunedì

    08:30 - 09:3014:00 - 15:00

  • Martedì

    08:30 - 09:30

  • Mercoledì

    08:30 - 09:3014:00 - 15:00

  • Giovedì

    08:30 - 09:3014:00 - 15:00

  • Venerdì

    08:30 - 09:30

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 22:05 ora locale

mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Giuseppe Luigi Lagrange

    L' IIS Lagrange nasce in Via Arsia, n.7, nel 1966 come succursale dell′I.T.I.S Feltrinelli e vede presenti i corsi di specializzazione in Elettrotecnica e Meccanica.

    L' istituto “Giuseppe Luigi Lagrange”, istituito nell’anno scolastico 2000/2001, è formato da due sezioni associate, l’ Istituto Professionale dei Servizi per Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Gianni Brera” ed anche dall ex Istituto Tecnico Industriale, oggi Istituto Tecnico Tecnologico “Giuseppe Luigi Lagrange”, ubicate entrambe all’interno della struttura del Centro Scolastico “Aldo Moro”, approntata dalla amministrazione provinciale nella zona nord-ovest, fra Affori, Comasina e Quarto Oggiaro.

     

    La struttura è facilmente raggiungibile oltre che in auto anche con:

    • Metropolitana linea gialla (M3) fermata Affori F.N. e Comasina,
    • Ferrovie Nord stazione di Quarto Oggiaro linea Milano Como o anche Ferrovie Nord stazione di Affori linea Milano Asso,
    • Autobus: linee urbane 40, 41 e 89 (fermata davanti alla scuola), linee 52, 705 (fermate nelle vicinanze)

    La popolazione scolastica proviene principalmente da Milano (circa il 55%), ma ci sono anche molti alunni provenienti dall' hinterland (circa il 45%).

    Il numero di allievi stranieri di seconda generazione raggiunge circa il 26% della popolazione scolastica.

    Gli allievi stranieri appena giunti in Italia sono inferiori al 1% della popolazione scolastica.

     

    L' IIS Lagrange comprende i seguenti indirizzi:

    Licei

    Tecnici Tecnologici

    Professionale

     

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto Tecnico indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettronica - IIS Lagrange

    Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell'energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione.

    In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell'articolazione Elettronica la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici.

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Storia Cittadinanza e costituzione,Matematica, Complementi di matematica, Sistemi automatici, Elettronica ed elettrotecnica, Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici, Scienze motorie e sportive.

    L′attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell'area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici.

    Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡ Diploma di maturità tecnica - Elettronica ed Elettrotecnica

     

    Percorsi universitari in linea con l'indirizzo:

    Il diploma consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria a carattere scientifico e umanistico.

     

    Opportunità lavorative:

    Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica trova impiego nei campi più svariati poiché l'automazione, l'informatica distribuita ed i sistemi integrati di comunicazione richiedono una figura professionale con queste caratteristiche.

    Non va poi trascurata la possibilità di uno sbocco professionale di tipo tecnico commerciale.

    In sintesi ecco i campi di impiego: 

    • tecnici di laboratorio, assistenza e manutenzione di apparecchi elettronici consumer e professionali
    • settore tecnico commerciale come venditore di prodotti e componenti elettronici
    • grandi impianti di distribuzione e manutenzione, telefonia e telematica (Telecom, Alcatel, Siemens, Vodafone, Nokia), computer e sistemi informatici (Ibm, HP, Oracle, SUN)

     

    Ampliamento dell'offerta formativa dell' IIS Lagrange

    Automatic revolution:

    La riforma della Scuola Superiore ha comportato una profonda modifica dell'assetto curricolare del settore Elettronico, che da "elettronico e telecomunicazioni" con una netta connotazione orientata all' elettronica di segnale, si è spostata verso una connotazione mista elettrico ed elettronica, orientata all' automazione di processo.

    Lo stesso mercato del lavoro richiede in continuazione tecnici esperti nell'automazione con sistemi elettronici programmabili, sempre più complessi ed articolati.

    Le figure professionali in uscita sono Progettista di sistemi di automazione in campo domotico, Home and Building, industriale modulare, sistemi custom e supervisori.

     

    Il progetto dell'IIS Lagrange si compone di 4 parti:

    • Automazione degli edifici: Questa prima parte consentirebbe agli allievi, a partire dal primo anno di corso fino alla prima parte della classe terza , di possedere conoscenze avanzate nel campo dell'automazione domotica delle abitazioni private (home) e di interi edifici dedicati (building).

     

    • Automazione industriale modulare: A partire dalla seconda parte del terzo anno di specializzazione, in parallelo con l′acquisizione di concetti fondamentali di elettronica digitale, elettrotecnica e sistemi, si inizierà lo studio dei sistemi di automazione industriale modulare (PLC).

     

    • Microautomazione: Nel corso del quarto anno, si introdurranno sistemi di micro controllo, che consentiranno la realizzazione di sistemi embedded dedicati e sistemi custom basati sull’utilizzo di Microcontrollori. La programmazione in un linguaggio evoluto (ad esempio in C++) consentirà una forte sinergia col settore Informatico.

     

    • Supervisione dei Controlli: L′ultima parte del progetto si rivolge agli studenti del quinto anno e sviluppa essenzialmente sistemi di automazione e supervisione avanzati, affrontando linguaggi di programmazione "visuali" alternativi ai linguaggi a "riga di codice". Si prediligerà l′attuazione di sistemi elaborati con LabVIEW (National Instruments) in grado di sviluppare sistemi di controllo estremamente complessi ed avanzati

     

    • Partecipazione a seminari scientifici nella struttura
    • Corsi Federali per brevetti professionali
    • Partecipazione alle attività teatrali del Piccolo Teatro di Milano e del teatro alla Scala
    • Progetto Accoglienza
    • Orientamento
    • Educazione alla salute (dipendenze, Hiv, educazione stradale, educazione alla legalità)
    • Sportello di ascolto
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!