La Scuola Secondaria di Secondo Grado Giuseppe Luigi Lagrange
L'Istituto Lagrange Milano nasce in Via Arsia, n.7, nel 1966 come succursale dell′I.T.I.S Feltrinelli e vede presenti i corsi di specializzazione in Elettrotecnica e Meccanica.
“Giuseppe Luigi Lagrange”, istituito nell' anno scolastico 2000/2001, è formato da due sezioni associate, l’ Istituto Professionale dei Servizi per Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Gianni Brera” ed anche dall' ex Istituto Tecnico Industriale, oggi Istituto Tecnico Tecnologico “Giuseppe Luigi Lagrange”, ubicate entrambe all' interno della struttura del Centro Scolastico “Aldo Moro”, approntata dalla amministrazione provinciale nella zona nord-ovest, fra Affori, Comasina e Quarto Oggiaro.
La struttura è facilmente raggiungibile oltre che in auto anche con:
- Metropolitana linea gialla (M3) fermata Affori F.N. e Comasina,
- Ferrovie Nord stazione di Quarto Oggiaro linea Milano Como o anche Ferrovie Nord stazione di Affori linea Milano Asso,
- Autobus: linee urbane 40, 41 e 89 (fermata davanti alla scuola), linee 52, 705 (fermate nelle vicinanze).
La popolazione scolastica proviene principalmente da Milano (circa il 55%), ma ci sono anche molti alunni provenienti dall' hinterland (circa il 45%).
Il numero di allievi stranieri di seconda generazione raggiunge circa il 26% della popolazione scolastica.
Gli allievi stranieri appena giunti in Italia sono inferiori al 1% della popolazione scolastica.
L'Istituto Lagrange Milano comprende i seguenti indirizzi:
Licei
Tecnici Tecnologici
Professionale
- Enogastronomico e Alberghiero
La Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto Professionale Enogastronomico e Alberghiera - Istituto Lagrange di Milano
I percorsi professionali dell'Istituto Professionale Enogastronomico e per l' Accoglienza Alberghiera sono finalizzati al conseguimento di un diploma di Istruzione Secondaria Superiore la cui identità è connotata dall'integrazione fra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale, che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessarie ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento.
L'Istituto Lagrange Milano ha un percorso di studio si articola in due bienni ed un quinto anno.
primo biennio: finalizzato al raggiungimento dei saperi e delle competenze relativi agli assi culturali dell'obbligo di istruzione (livello 2 EQF);
secondo biennio: articolato in due distinte annualità, (livello 3 e 4 EQF) al fine di consentire un raccordo con i percorsi di istruzione e formazione professionale;
quinto anno: consente di raggiungere una competenza professionale di settore idonea all'inserimento diretto nel mondo del lavoro, al proseguimento degli studi nel sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore, ai percorsi universitari.
Le aree di indirizzo sono presenti fin dal primo biennio ove, attraverso l’apprendimento dei saperi-chiave, acquisiti soprattutto attraverso l’attività di laboratorio, esplicano una funzione orientativa, verso quelle che diventeranno le specializzazioni del percorso successivo.
Le famiglie saranno tenute, all' atto dell’iscrizione per il secondo biennio a scegliere l’indirizzo di studio che i propri figli intenderanno seguire fra: enogastronomia, sala e vendita, accoglienza turistica.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Lingua Inglese, Storia, Matematica, Diritto ed Economia, Scienze integrate (Biologia e della Terra), Geografia, Scienze motorie e sportive, IRC o Attività alternativa, Seconda lingua straniera (francese o tedesco), Scienza degli alimenti, Scienze integrate, Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina, Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendita, Laboratorio di servizi per l’accoglienza turistica.
Nell' articolazione dell’Enogastronomia
Il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo, promuovendo le tradizioni locali, naturali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Materie specifiche sono: Scienza e cultura dell'alimentazione, Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina, Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendita.
Nell' articolazione Accoglienza turistica
Il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico- alberghiera, anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.
Materie specifiche sono: Scienza e cultura dell'alimentazione, Diritto e tecniche amministrative della struttura, Laboratorio di servizi per l’accoglienza turistica, Tecniche di comunicazione.
Nell' articolazione Servizi di sala e vendita
Il diplomato dell'Istituto Lagrange di Milano è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all' amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
Materie specifiche sono: Scienza e cultura dell'alimentazione, Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendita,
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità professionale- Enogastronomico e Alberghiero
Percorsi universitari in linea con l'indirizzo:
I titoli rilasciati dall’Istituto Lagrange di Milano alberghiero consentono già di proporsi al mondo del lavoro.
Ma chi volesse proseguire negli studi e perfezionare la sua formazione, può scegliere di iscriversi a una delle tante università italiane che organizzano corsi in Economia del Turismo o in Economia e Gestione dei servizi turistici.
Non solo: chi ambisce a fare tanta strada, può frequentare corsi di alta formazione, che consentono di acquisire competenze e conoscenze sempre più approfondite sui settori della ristorazione e dei servizi alberghieri.
Opportunità lavorative:
Le possibilità sono davvero tante: chef, cuochi, pasticceri, maitre, sommelier, camerieri, barman, responsabili di sala, gestori di locali e di mense scolastiche o aziendali.
Ma non solo: con un diploma di questo tipo in tasca, si può anche fornire consulenza ai ristoranti, agli alberghi e alle industrie alimentari o diventare food and beverage manager.
Chi ha scelto di puntare sui servizi turistici può, invece, fare il receptionist, il portiere, l’addetto all’accoglienza nei ristoranti, negli alberghi, nelle fiere o nei congressi, il tour operator, la guida turistica, l’animatore, l’interprete turistico, il gestore di agenzia di viaggi, il consulente e il formatore. O può scegliere di lavorare presso un ente di promozione turistica, pubblico o privato.
Ampliamento dell'offerta formativa dell'Istituto Lagrange Milano
- Partecipazione a seminari scientifici nella struttura
- Corsi Federali per brevetti professionali
- Partecipazione alle attività teatrali del Piccolo Teatro di Milano e del teatro alla Scala
- Progetto Accoglienza
- Orientamento
- Educazione alla salute (dipendenze, Hiv, educazione stradale, educazione alla legalità)
- Sportello di ascolto
Aleksandra
12 Luglio 2022 at 19:16buon pomeriggio! veniamo dall’Ucraina, pensavamo di sostenere gli esami a Londra, ma ora siamo a Milano e saremo qui, e vogliamo fare gli esami qui, ma non c’è modo di cambiare il paese, potete aiutarci per favore! il nostro amico noleggia il 22.07, possiamo venire con lui?! È possibile?! Grazie mille in anticipo!