La Scuola Secondaria di Secondo Grado Paolo Frisi
L'Istituto Paolo Frisi è ubicato a Milano, in via Otranto 1, con distaccamento in via Amoretti 63, sede anche del Liceo Economico Sociale.
Ha inoltre succursali in via Colletta (CPIA 5 di Milano) ,presso la sezione carceraria, operante presso la Seconda Casa Mandamentale di Milano-Bollate in via Cristina di Belgioioso 120, Milano e a Olmo di Cornaredo, Via Matteotti 7 a Cornaredo.
Gli indirizzi dell’Istituto Paolo Frisi sono:
- Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico Sociale;
- Istituto Professionale - Servizi Commerciali;
- Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico Sociale (Corsi istruzione per adulti – II livello);
- Istituto Professionale - Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera;
- Istituto Professionale - Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.
Storia dell'Istituto Paolo Frisi di Milano
L’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Frisi”, fondato nel 1961 ed ubicato alla periferia nord-ovest di Milano dal 1973, si è da sempre caratterizzato per il forte legame con il territorio e per la volontà di diventare un punto di riferimento significativo per la crescita e la formazione dei giovani.
Infatti l’Istituto Paolo Frisi intrattiene regolari rapporti con le istituzioni scolastiche nella zona, con i Centri di Formazione Professionale, con aziende ed enti locali.
Dal 1997 con l’avvio dei corsi serali è inoltre, diventato un polo di istruzione per adulti, rispondendo alle crescenti richieste provenienti dal tessuto sociale.
In seguito, dall'a.s 2008-2009 l’Istituto è stato selezionato dall'USR Lombardia a fini del conseguimento dell’Attestato di Internazionalizzazione per scuole (CERTINT) che premia gli istituti che hanno attivato percorsi di internazionalizzazione e di educazione interculturale nei loro curricoli.
Ogni anno, infatti, l’Istituto realizza progetti e organizza attività che coinvolgono alunni e docenti di ogni disciplina.
Successivamente, nel 2017 l’Istituto Paolo Frisi ha inaugurato una nuova sede a Cornaredo, alle porte di Milano, che ospita il corso di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera.
L’Istituto Alberghiero Olmo di Cornaredo, il cui nome fa riferimento all'albero piantato in segno di pace davanti all'Istituto, ha come mentore lo chef Davide Oldani.
Infine, dall'a.s 2019-2020 i Corsi di Istruzione per gli Adulti hanno una sede propria, in via Amoretti 61, che costituisce il Polo per l’Istruzione degli Adulti.
Scuola secondaria di secondo grado Paolo Frisi: Istituto Professionale Servizi commerciali
L’indirizzo “Servizi Commerciali“ ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore nella gestione dei processi amministrativi e commerciali nonchè nell'attività di promozione delle vendite.
In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari.
Lo studente dell'Istituto Paolo Frisi si orienta nell'ambito socio economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed anche internazionali.
L’identità dell’indirizzo tiene dunque conto delle diverse connotazioni che oggi assumono i servizi commerciali riguardo alle dimensioni e alle tipologie delle strutture aziendali.
Consente di sviluppare percorsi flessibili per rispondere alle esigenze delle filiere di riferimento e soprattutto per favorire l’orientamento dei giovani rispetto alle loro personali vocazioni professionali.
Le competenze acquisite dagli studenti si riferiscono, pertanto, ad una base comune relativa al sistema aziendale e ad approfondimenti orientati a professionalità specifiche in uno dei tre ambiti di riferimento: servizi commerciali, servizi turistici, servizi della comunicazione.
In questa ottica le discipline dell’area di istruzione generale nonchè quelle d' indirizzo, possono assumere caratteristiche funzionali alle scelte dell’ambito di riferimento operate dalla scuola.
Le istituzioni scolastiche, inoltre, possono utilizzare i previsti spazi di flessibilità per adeguare l’offerta formativa alle esigenze del territorio sulla base delle esperienze maturate e delle professionalità disponibili.
Materie di studio:
- Lingua e letteratura italiana;
- Lingua inglese;
- Storia;
- Geografia;
- Matematica;
- Diritto ed economia;
- Scienze integrate (Fisica);
- Scienze integrate (Chimica);
- Informatica e laboratorio;
- Tecniche professionali dei servizi commerciali;
- Seconda lingua straniera (Francese);
- Seconda lingua straniera (Cinese);
- Diritto/Economia;
- Tecniche di comunicazione;
- Scienze motorie e sportive;
- Religione Cattolica o attività alternativa.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità professionale- servizi commerciali
Orientamenti universitari in linea con il percorso dell'Istituto Paolo Frisi:
Il Diploma consente inoltre l’accesso all’Università: l’indirizzo risulta particolarmente interessante per l’avviamento alle facoltà dell’area Economico – Commerciale.
Opportunità lavorative:
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:
- assistente amministrativo;
- addetto alla contabilità generale;
- addetto di agenzia;
- agente di commercio.
Ampliamento dell’offerta formativa dell'Istituto Paolo Frisi:
- Progetto Manchi solo tu (percorsi di integrazione e prevenzione della dispersione scolastica per studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado);
- Educazione alimentare;
- Educazione sessuale;
- attività di prevenzione alle dipendenze (alcool e sostanze stupefacenti);
- attività di prevenzione del tabagismo;
- sportello di ascolto per studenti gestito da un professionista competente (psicologo).
Attività culturali:
- incontri con scrittori, volontari ed esperti su tematiche legate all’accoglienza e all’inclusione delle diversità;
- uscite mattutine, pomeridiane o serali a prove aperte di concerti, o altre iniziative, presso il Teatro alla Scala con gruppi classe o interclasse;
- spettacoli teatrali di teatro classico anche incentrati su tematiche giovanili quali il bullismo, le dipendenze, la violenza sulle donne;
- visite guidate ai musei milanesi: Pinacoteca di Brera, Museo del Novecento, PAC.;
- visite guidate alla scoperta del territorio e percorsi di visita della città;
- visita al villaggio di Crespi d’Adda (archeologia industriale);
- uscite al cinema, limitate a film di particolare interesse ed attualità che si dovessero presentare nel corso dell’anno, essendo tale attività facilmente realizzabile nelle aule dell'Istituto Paolo Frisi attraverso l’utilizzo della LIM;
- Percorso “Dialogo nel buio” all'istituto dei Ciechi;
- incontro con l’autore: incontro con poeti, scrittori saggisti, giornalisti;
- incontro con i volontari sul tema della diversità e dell’omosessualità;
- laboratorio teatrale;
- olimpiadi di Italiano.
- commemorazione della Giornata della memoria (partecipazione a spettacoli teatrali, concerti, visione di film e mostre o incontri con testimoni o storici della Shoah e di altre deportazioni o stermini);
- Progetto “Promozione e tutela della proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione” (l'Istituto Paolo Frisi in collaborazione con il Consiglio Milanese Anticontraffazione, Comune di Milano, Forze dell’Ordine);
- incontri con esperti della Polizia Postale di Milano e della Scuola di Polizia Locale di Milano, contro i reati informatici e il cyber-bullismo;
- incontri con testimoni o storici in ricordo delle vittime della mafia e sul problema della criminalità organizzata;
- corso di zooantropologia didattica e volontariato.
Attività sportive:
- torneo di Pallavolo "Premio Elena Ronco"
- gruppo sportivo di pallavolo
- gruppo sportivo di basket
- torneo di calcio a 5
Aggiungi una recensione