Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Carlo Porta
  • Indirizzo di studio:
    Istituto Professionale - Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
  • Sezioni:

    - Accoglienza Turistica

    - Enogastronomia Cucina

    - Servizi di sale e di vendita

    - Enogastronomia Pasticceria

  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    1136
  • Numero sezione classi 1°:
    10
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    65,7%
  • Numero classi totali:
    51
  • Lingue straniere:
    Inglese, Francese e Tedesco
  • Certificazioni:

    - ECDL

    - Certificazioni Linguistiche

  • Laboratori e aule speciali:

    - sala convegni

    - laboratori di bar

    - laboratori di cucina

    - laboratorio di pasticceria

    - laboratorio di front-office

    - laboratorio di sommellerie

    - laboratori di sala da pranzo

    -potenziamento disciplinare

    -potenziamento dell'inclusione scolastica

    -potenziamento Sviluppo delle competenze digitali degli studenti

    - laboratori di informatica dotati di software di gestione alberghiera

    -potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

    - potenziamento competenze comunicative e tecniche di produzione video e immagini

    - potenziamento competenze comunicative e tecniche di produzione video e immagini

    -potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad un sano stile di vita

  • Spazi esterni:

    giardino/cortile alberato

  • Impianti sportivi:

    palestra

Orari segreteria: chiusa
Oggi chiuso
  • Lunedì

    08:30 - 09:30

  • Martedì

    08:30 - 09:3014:30 - 15:30

  • Mercoledì

    08:30 - 09:30

  • Giovedì

    08:30 - 09:3014:30 - 15:30

  • Venerdì

    08:30 - 09:30

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 1 Aprile 2023 17:41 ora locale

Aule e Strutture Didattiche
Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Carlo Porta

    La scuola secondaria di secondo grado dell’ Istituto Statale Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSEOA) “Carlo Porta” di Milano nasce nel 1979. Attualmente l’Istituto accoglie 1334 studenti, ha 163 insegnanti e 41 unità di personale non docente.

    L’Istituto è sede di importanti concorsi nel settore dell’enogastronomia (cucina e pasticceria) della sala e vendita e accoglienza turistica e promuove progetti ed eventi di carattere nazionale ed internazionale.

     

    Il percorso formativo prevede tre specializzazioni:

    • Enogastronomia (cucina e pasticceria);
    • Sala e vendita (con particolare attenzione alla sommellerie e al bar);
    • Accoglienza turistica.

     

    Al termine dei cinque anni gli studenti, accedono al mondo del lavoro, alla formazione superiore o alla formazione universitaria.

    Inglese, francese e tedesco sono le lingue insegnate nella scuola.

    Gli studenti svolgono mirati periodi di stage, alternanza scuola/lavoro e tirocini formativi post-diploma in aziende alberghiere e ristorative di elevata categoria, sia a Milano che in altre località italiane ed estere.

    Fra gli studenti che hanno frequentato il “Carlo Porta” si annoverano anche alcuni “chef” che hanno ricevuto la “stella Michelin” e altri che hanno vinto i campionati italiani e mondiali di sommellerie, altri che ricoprono ruoli di rilievo nel settore alberghiero.

    L’Istituto è certificato dall’aprile 2003, secondo le norme UNI EN ISO9001.

     

    Istituto Professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Carlo Porta

    Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazioni:

     

    Articolazione Enogastronomia

    il Diplomato è in grado di intervenire nella produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; sa operare nel sistema produttivo, promuovendo le tradizioni locali, nazionali ed internazionali e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

     

    Articolazione Servizi di sala e di vendita

    il Diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali funzionali all’amministrazione, produzione, erogazione nonchè della vendita di prodotti e servizi enogastronomici.

     

    Articolazione Accoglienza turistica,

    il Diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela svolgendo anche funzioni di tipo organizzativo/gestionale e amministrativo/contabile;

    valorizzare e promuovere il turismo e le tradizioni locali nonchè quelle nazionali individuando le nuove tendenza del settore turistico;

    offrire accoglienza e gestire le comunicazioni con il cliente, utilizzando le tecniche di comunicazione, anche in lingua straniera, per ottimizzare la qualità del servizio.

     

    Materie di studio:

    Italiano, Inglese, Matematica, Storia, Geografia, Diritto ed economia, Scienze integrate, TIC, Scienze Alimenti, Seconda Lingua Straniera, Lab.Servizi – Cucina, Lab. Servizi – Sala e Vendita, Lab. Servizi – Accoglienza Turistica, Scienze motorie, Religione o alternativa

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
    ➡ Diploma di maturità professionale in Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

     

    Opportunità lavorative dopo il Carlo Porta:

    Il diploma rilasciato da un istituto professionale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera racchiude numerose competenze specifiche, ovvero: tecniche, economiche e normative che riguardano l’organizzazione e la gestione di aziende ristorative.

     

    Oltre ai contenuti specifici per ogni materia consultabili tramite le diverse programmazioni stilate dagli insegnanti di ogni singola materia, un diplomato sa anche:

     

    • Operare nel mondo della ristorazione e del turismo in perfetta autonomia;
    • Gestire i servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera;
    • Attivare sinergie complesse tra i numerosi servizi di ospitalità- accoglienza sul territorio ed i servizi enogastronomici individuando nuove tendenze e mode
    • Curare, progettare ed organizzare eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

     

    Ampliamento dell’offerta formativa del Carlo Porta:

     

    Potenziamento delle competenze nel campo culturale ed artistico

    incontri con esperti di settore , uscite didattiche specifiche, moduli di potenziamento finalizzati ad acquisire competenze artistiche e nella progettazione e realizzazione di prodotti dolciari e cocktail, storia della cucina e dell’alimentazione, introduzione alla Filosofia e alle tecniche di comunicazione.

     

    Prevenzione e contrasto della dispersione e potenziamento dell’inclusione scolastica:

    Laboratorio Teatrale, Attività di volontariato, Progetto quotidiano a scuola, Sportello psicologico, Sportello di recupero e potenziamento disciplinare, Supporto psicologico studenti del primo biennio;

     

    Progetto educazione alla salute:

    Educazione all’affettività, “Educatori tra pari”, Corso Primo Soccorso- Croce Rossa Italiana.

     

    Progetto Ristogolf

    partecipazione alle cinque tappe di questa manifestazione nella quale gli studenti del Carlo Porta affiancano chef stellati e prestigiose figure del mondo dell’organizzazione eventi

     

    Partecipazione a progetti Pon ed Erasmus:

    progetti di carattere internazionale, della durata di almeno 1 mese;

     

    Progetto Ristorazione Collettiva Londra – Dublino

    progetto imprenditoriale di gestione di una cucina che prepara pasti per studenti che frequentano corsi di lingua inglese in ciascuna delle due capitali europee

     

    Potenziamento competenze comunicative e tecniche di produzione video e immagini:

    seminari per affinare la comunicazione corporea, tecniche di realizzazione di cortometraggi.

     

    Progetto Bar Filodrammatici

    impresa didattica di gestione del bar del Teatro Filodrammatici nei soli spettacoli di replica

     

    Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio:

    Progetti Front-office e Open bar, Progetto servizi interni ed esterni (buffet, coffee break, pranzi, packed lunch);

     

    Progetto Ristorante Didattico

    simulazione dell’azienda ristorativa all’interno dell’istituto

     

    Progetto Identità Golose

    opportunità di formarsi lavorando accanto ad alcuni fra i più accreditati chef nazionali

     

    Potenziamento delle competenze matematico-logiche, scientifiche:

    Olimpiadi della Matematica – Giochi di Archimede- Kangourou;

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!