Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Marelli - Dudovich
  • Indirizzo di studio:
    Istituto Professionale - Servizi Culturali e dello Spettacolo
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    278
  • Numero sezione classi 1°:
    4
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    80 %
  • Numero classi totali:
    15
  • Lingue straniere:
    Inglese
  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - aula Magna

    - laboratorio grafica

    - laboratorio informatica

    - laboratorio di fisica/chimica

    - laboratorio audio-video riprese

    - laboratorio audio-video proiezioni

    - laboratorio audio-video montaggio

    - laboratori impianti elettrici e misure

    - laboratorio cinematografico e televisivo

    -s ala per sportello di ascolto psicologico

    - laboratori elettronica e telecomunicazione

    - palestrina: spazio riservato al tennis tavolo e ad attività di pesistica

    - laboratorio di macchine utensili e meccanica (con pneumatica e macchine a controllo numerico)

  • Spazi esterni:

    giardino/cortile alberato

  • Impianti sportivi:

    - palestra

    -campo basket e pallavolo, ginnastica e ballo

Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 10:00 - 12:30
  • Lunedì

    10:00 - 12:30

  • Martedì

    10:00 - 12:30

  • Mercoledì

    10:00 - 12:30

  • Giovedì

    10:00 - 12:30

  • Venerdì

    10:00 - 12:30

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 22 Settembre 2023 06:40 ora locale

Canali Social
Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado: Marelli- Dudovich di Milano

    La scuola secondaria di secondo grado “Marelli - Dudovich” nasce a Milano nell’anno scolastico 2009/2010 per effetto del dimensionamento dell’IPSIA (Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato) “Ercole Marelli” e dell’IPSCP (Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e la Pubblicità) “Marcello Dudovich”.

    A partire dall’anno scolastico 2016/17 le sedi sono state ridotte a due a causa della chiusura del plesso di via Amoretti e al conseguente trasferimento delle classi in via Livigno.

    Le due sedi rimaste, di via Livigno e di via Oderzo, sono dislocate in due zone distinte di Milano (Zone 8 e 9).

     

    Sede di via Livigno

    La sede di via Livigno si trova in un zona dove è presente una popolazione di diversa estrazione sociale e culturale, prevalentemente multietnica.

    Si tratta di una realtà complessa, caratterizzata da un lato da quartieri economicamente e socialmente svantaggiati, dall’altro dalla presenza di alcune istituzioni culturali di grande valore, come ad esempio il Politecnico di Milano (zona Bovisa).

    Limitrofo alla sede è presente il parco Nicolò Savarino, che occupa l’area del giardino dell’ospedale Bassi.

     

    Sede di via Oderzo

    La sede di via Oderzo si trova in QT8 (Q sta per quartiere, T sta per Triennale e il numero 8 ricorda l’ottava edizione della manifestazione), un quartiere di edilizia popolare sperimentale, progettato da Piero Bottoni, che venne concepito nell’ambito dell’VIII edizione della Triennale di Milano, svoltasi nel 1947.

    Allora la città era nel vivo della ricostruzione all’indomani della guerra, e fu proprio Piero Bottoni che, nel 1945, promosse la realizzazione di questo “Quartiere sperimentale” e al suo interno del Monte Stella, un’altura artificiale costituita con le macerie di tutti gli edifici distrutti a seguito dei bombardamenti subiti dalla città.

    Nel corso del tempo, le architetture del QT8 hanno subito radicali modifiche e oggi è prevalente un quartiere residenziale.

    Il territorio in cui sono collocati i plessi, inteso come mera realtà geografica, non rappresenta appieno il bacino di utenza dell’Istituto, che è invece molto diversificato;

    infatti per la peculiarità di alcuni indirizzi e per una buona rete di collegamenti sia con il centro città, sia con l’hinterland (metropolitana, mezzi di superficie, stazione ferroviaria), l’Istituto richiama studenti non solo dai quartieri limitrofi, ma da tutte le zone di Milano e da numerosi comuni dell’hinterland.

    Il contesto socio-economico delle famiglie dei nostri studenti è diversificato, anche in considerazione dei diversi indirizzi di studio.

     

    L’Istituto di Istruzione superiore Marelli - Dudovich di Milano comprende i seguenti indirizzi:

     

     

    Istituto Professionale Servizi Culturali e dello Spettacolo - Marelli Dudovich

    Il Diplomato di Istruzione Professionale nell’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” interviene nei processi di ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale e dello spettacolo e dei new media, con riferimento all’ambito locale nonchè in quello nazionale ed anche internazionale.

    Il diplomato è capace di attivare e gestire processi applicativi e tecnico-espressivi, valutandone criticità e punti di forza.

    Produce, edita e diffonde in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale.

    Le teorie e le pratiche professionali aumentano la propria presenza, la piena immersione nella professione ha inizio già dal primo biennio, nuove materie sono insegnate e praticate nei laboratori.

    Il diplomato è un videografo 4.0 che adatta la produzione visuale ai linguaggi del cinema, della televisione, dei nuovi media.

    Sa come utilizzare il web perché ne conosce le regole ed è un divulgatore culturale e un tecnico creativo.

    Sa interpretare la complessità del mondo produttivo contemporaneo, ne traduce il senso e si sa esprimere nei diversi contesti culturali attraverso i mezzi della propria arte professionale.

    Il videografo 4.0 sa far dialogare tra loro linguaggio, segni grafici, suoni e musica con un unico fine: comunicare e affascinare.

     

    A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato del Marelli Dudovich consegue oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi, anche i risultati di apprendimento specifici del profilo in uscita dell’indirizzo, di seguito specificati in termini di competenze:

     

    • Individuare, valorizzare e utilizzare stili e linguaggi di specifici mercati e contesti espressivi in cui si colloca un prodotto culturale e dello spettacolo in prospettiva anche storica.
    • Realizzare prodotti visivi, audiovisivi e sonori, anche in collaborazione con Enti e Istituzioni pubblici e privati, in coerenza con il target individuato.
    • Realizzare soluzioni tecnico-espressive funzionali al concept del prodotto.
    • Padroneggiare le tecniche di segmentazione dei materiali di lavorazione e dei relativi contenuti dell’opera, per effettuarne la coerente ricomposizione nel prodotto finale.
    • Valutare costi, spese e ricavi delle diverse fasi di produzione, anche in un’ottica autoimprenditoriale, predisponendo, in base al budget, soluzioni funzionali alla realizzazione.
    • Operare in modo sistemico sulla base dei diversi processi formalizzati nei flussogrammi di riferimento.
    • Progettare azioni di divulgazione e commercializzazione dei prodotti visivi, audiovisivi e sonori realizzati.
    • Gestire il reperimento , la conservazione, il restauro, l’edizione e la pubblicazione di materiali fotografici, sonori, audiovisivi nell’ambito di archivi e repertori di settore

     

    Le materie di studio:

    Lingua e lettere italiane, Storia, Geografia, Lingua inglese, Matematica, Diritto ed economia, Scienze integrate (Scienze della terra e biologia), Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Tecnologie dell’informazione e comunicazione, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Laboratori tecnologici ed esercitazioni, Tecnologie applicate ai materiale e processi produttivi, Tecniche e tecnologie della comunicazione visiva, Linguaggi fotografici e dell’audiovideo, Laboratori tecnologici ed esercitazioni, Scienze motorie e sportive, Religione o attività alternative.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
    ➡ Diploma di maturità professionale- Servizi Culturali e dello Spettacolo

     

    Percorsi universitari in linea con il Marelli Dudovich:

    Potrà inoltre accedere a tutte le facoltà Universitarie o ai Corsi di Specializzazione.

     

    Opportunità lavorative:

    Cinema, televisione, produzioni per il web: le aree di riferimento per chi è interessato a lavorare nell’ambito dell’audiovisivo sono molte e diversificate all’interno di un sistema produttivo che comprende realtà di grandi dimensioni ed altre su scala più ridotta ma, non per questo, meno aperte a interessanti sviluppi in termini di evoluzione artistica e di innovazione tecnologica.

     

    Ampliamento dell’offerta formativa

    • Progetti di educazione alla cittadinanza, di riflessione su se stessi e sul proprio vissuto
    • Progetto di educazione economica
    • Progetto “A caccia di bufale” (consapevolezza dell’informazione digitale);
    • Stage linguistici all’estero.
    • Scuola per la vita (contro la dispersione scolastica);
    • Educazione alla legalità;
    • Pari Opportunità;
    • Centro Sportivo Scolastico;
    • Sensibilizzazione alla donazione del sangue;
    • “Giocare per non giocare” (contrasto alle dipendenze);
    • “Benessere senza spreco”;
    • Milanosifastoria (progetto promosso dal Comune di Milano per il rilancio della cultura nonchè della formazione storica nell’area milanese).

     

    Per favorire il successo scolastico e professionale, l’Istituto Marelli Dudovich di Milano prevede ulteriori iniziative, tra le quali:

    • Visite aziendali e a fiere di settore,
    • Interventi durante le ore curricolari d’informazione e formazione,
    • Interventi/uscite culturali su percorsi di natura storica, artistica e di natura ambientale,
    • Partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici,
    • Visite didattiche presso archivi, musei e istituzioni esterne,
    • Allestimento di eventi organizzati prevalentemente dal settore Moda in collaborazione con l’indirizzo Audiovideo (sfilate, partecipazione alla manifestazione Weekend Donna, progetti in collaborazione con la COOP Lombardia, esposizione di lavori,etc.).
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!