Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Cremona - Zappa
  • Indirizzo di studio:
    Liceo Scientifico
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    951
  • Numero sezione classi 1°:
    9
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    98,80 %
  • Numero classi totali:
    21
  • Sezione di potenziamento:
    Potenziamento CLIL lingua inglese, Potenziamento Confucio - lingua e cultura, Potenziamento chimico-biologico cinese, Potenziamento fisica e robotica, Potenziamento logico-matematico, Potenziamento arti visive ed espressive, Percorso di Biologia con curvatura biomedica
  • Lingue straniere:
    inglese, francese
  • Certificazioni:

    - PET

    - DELE

    - FIRST

    - IELTS

    - HSK 1

    - HSK 2

    - HSK 3

    - COMAU

  • Laboratori e aule speciali:

    - teatro

    - biblioteca

    - aula magna

    - aula proiezioni

    - laboratorio fisica

    - laboratorio lingue

    - laboratorio musica

    - laboratorio scienze

    - laboratorio chimica

    - laboratorio disegno

    - laboratorio robotica

    - laboratorio fotografico

    - laboratorio informatica

    - laboratorio multimediale

  • Spazi esterni:

    cortile/giardino

  • Impianti sportivi:

    - palestra

    - palestra atletica

    - campo basket/pallavolo all'aperto

Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 08:00 - 10:00
  • Lunedì

    08:00 - 10:00

  • Martedì

    08:00 - 10:00

  • Mercoledì

    08:00 - 10:00

  • Giovedì

    08:00 - 10:00

  • Venerdì

    08:00 - 10:00

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 14:59 ora locale

Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Luigi Zappa

    L' Istituto Cremona - Zappa è nato nell’ anno scolastico 2000/2001 dalla fusione del Liceo Scientifico "Luigi Cremona" e dell’Istituto Tecnico Commerciale “Gino Zappa”.

    La scuola secondaria di secondo grado ha potuto contare su un ricco patrimonio di risorse ed esperienze derivanti dalle tradizioni delle due scuole che hanno contribuito ad un notevole arricchimento dell’offerta formativa, ovvero:

    • un corpo docenti all’avanguardia nella formazione dei giovani sotto diversi aspetti, fra cui lo sviluppo delle competenze di cittadinanza;
    • l’innovazione didattica in campo scientifico;
    • la promozione della salute;
    • l’alternanza scuola-lavoro e l’impresa formativa simulata;
    • una struttura di grandi dimensioni, ricca di laboratori nonchè di spazi attrezzati e strutture sportive.

     

    Oggi l’Istituto Cremona - Zappa è costituito dai seguenti indirizzo:

    - Liceo scientifico L. Cremona;
    - Istituto Tecnico Commerciale G. Zappa indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing/Sistemi Informativi Aziendali;
    - Sezione Ospedaliera presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda.

     

    In particolare nella sezione Ospedaliera, codificata come Istituto Magistrale, l’azione didattica è rivolta a studenti e studentesse ricoverati di età compresa tra i 14 e i 19 anni, provenienti dai diversi percorsi dell’Istruzione di secondo grado.

    L'Istituto Cremona è collocata nella zona 9 di Milano, ovvero una parte della città di media periferia, abitata da una popolazione dalla diversa caratterizzazione culturale, sociale ed economica.

    La presenza di alunni provenienti da contesti diversi ha stimolato la scuola a dialogare con l’esterno e ad aprirsi al proprio contesto, sviluppando nei docenti un alto livello di professionalità che consente di attuare percorsi di didattica inclusiva, di potenziamento, di approfondimento nonchè di recupero e sostegno.

     

    Liceo Cremona Milano: Liceo Scientifico

    Il Liceo Scientifico Cremona di Milano si propone di fornire agli studenti:

    • una formazione culturale ricca (Letteratura italiana, Storia, Geografia, Filosofia, Inglese, Disegno e storia dell’arte);
    • una preparazione scientifica completa e aperta alle nuove tecnologie (Matematica, Fisica, Scienze della Terra, Biologia, Chimica).

    Nell’elaborazione del curricolo del Liceo Scientifico Cremona, la scuola ha individuato un'organizzazione flessibile tale da garantire una mediazione fra le istanze istituzionali e la necessità di un adattamento dell'offerta formativa alle varie e mutevoli esigenze dell'utenza (del territorio o dei singoli alunni).

    La scelta progettuale è diversificata per il biennio e il triennio.

     

    Potenziamento CLIL lingua inglese nel Biennio:

    Il progetto Potenziamento CLIL ha come obiettivo principale l'ampliamento della competenza comunicativa e lessicale in L2, attraverso lo sviluppo e l'acquisizione di conoscenze disciplinari non linguistiche (DNL) in modo da rendere più autentico e naturale l'utilizzo della lingua inglese.

    Grazie alla presenza dell’assistente madrelingua, che affianca dapprima i docenti di lingua e poi quelli di diversi ambiti disciplinari, si metteranno in atto strategie coinvolgenti ed interattive per favorire una maggiore motivazione, partecipazione, e per promuovere una comunicazione il più possibile spontanea.

    Particolare attenzione sarà posta alla lingua parlata, attraverso l'uso di materiale autentico (video, foto, articoli, pubblicità ecc.) e di testi (letture) tratte da varie fonti.

     

    Potenziamento Confucio lingua e cultura cinese nel Biennio:

    L’opzione Confucio nasce dall'esperienza maturata dalla scuola quale Aula Confucio (sede distaccata dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano).

    L’obiettivo è quello di avviare la conoscenza di una lingua ed una cultura di grande tradizione ormai così pervasiva nella nostra società, attraverso un percorso di qualità e rigore sostenuto dalla partnership con il mondo accademico.

    Le attività saranno condotte da un docente di lingua cinese, affiancato da un assistente madrelingua, al fine di avviare l’attività di conversazione.

     

    Potenziamento chimico-biologico nel Biennio del Liceo Cremona Milano:

    Questa opzione si propone di avvicinare gli studenti al mondo della ricerca scientifica attraverso un’attività laboratoriale, condotta in prima persona dagli studenti, secondo procedure e metodologie specifiche.

    Grazie anche alla presenza di laboratori scientifici attrezzati, saranno realizzate esperienze di chimica di base, di biologia e di microbiologia.

    L’obiettivo è quello di provare a “fare scienza”, coltivando la propria curiosità, la capacità di osservare i fenomeni, di analizzare e selezionare dati per cercare di dare una risposta alle domande che possono sorgere dall’osservazione, formulando ipotesi e verificandole sperimentalmente.

     

    Potenziamento fisica e robotica nel Biennio:

    Questo potenziamento del Liceo Scientifico Cremona è rivolto a tutti gli studenti e le studentesse interessati alla fisica nei suoi aspetti sia teorici che sperimentali e al suo apprendimento tramite una costante pratica di laboratorio.

    Il percorso parte dalla fisica classica per arrivare alla robotica e dedica un ampio spazio alla verifica sperimentale delle leggi apprese, alla deduzione delle leggi fisiche a partire dagli esperimenti, alla realizzazione di sensori e strumenti attraverso il sistema Arduino, stimolando l’approccio alla robotica.

    Gli argomenti affrontati sviluppano negli allievi la capacità di osservare i fenomeni e di descriverli tramite leggi fisiche, favorendo una sensibilità tipica delle scienze sperimentali.

     

    Potenziamento logico-matematico nel Biennio:

    Questo potenziamento del Liceo Scientifico Cremona è destinato a tutti gli studenti e le studentesse motivati nello studio di questioni connesse con il pensiero scientifico.

    Sarà dedicato spazio al metodo assiomatico con particolare riguardo alla geometria euclidea di cui verranno approfonditi alcuni temi.

    In particolare si rifletterà sul significato di dimostrazione e sulla sua centralità nella pratica matematica, partendo da alcuni risultati (teoremi) significativi in sé.

    In ambito algebrico gli approfondimenti riguarderanno principalmente la teoria de polinomi, mentre per quanto riguarda l’aritmetica verranno affrontati temi a partire da conoscenze già acquisite dagli studenti durante i precedenti anni scolastici.

    Tutti gli argomenti privilegeranno gli aspetti concettuali rispetto a quelli di puro calcolo, consapevoli del fatto che “fare matematica” significhi ragionare, imparando a collegare correttamente idee, concetti e conoscenze.

     

    Potenziamento arti visive ed espressive nel Biennio:

    Questo potenziamento del liceo Cremona di Milano, mira a far approfondire i molteplici aspetti dell’espressione e comunicazione artistica, con particolare attenzione ai diversi linguaggi: quello delle arti figurative, del teatro, della fotografia, del cinema, fino a quello mediato dalle nuove tecnologie. In tali ambiti la scuola ha maturato, infatti, una lunga esperienza, grazie al laboratorio teatrale, al laboratorio fotografico e ai laboratori delle discipline artistiche.

    Per le sue intrinseche connotazioni artistico-culturali ed esperienziali, tale percorso è pensato per interagire con le attività di strutture museali e/o espositive di arte contemporanea presenti sul territorio cittadino e regionale.

     

    Percorso di Biologia con curvatura biomedica nel Triennio:

    Il Liceo Cremona è uno dei 70 istituti in tutta Italia (e l’unico nella città di Milano) autorizzato dal MIUR, in convenzione con la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri alla sperimentazione di questo percorso.

    La finalità è quella di potenziare le conoscenze degli studenti e sviluppare le competenze di orientamento verso le professioni di carattere sanitario per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali.

    La sperimentazione, che coinvolge gli studenti a partire dalle classi terze, ha una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici, 10 ore “sul campo”, presso strutture sanitarie e ospedali.

    Nel triennio la flessibilità del curricolo è attuata mediante l’adesione, volontaria e opzionale, a laboratori di approfondimento e potenziamento.

    I moduli laboratoriali, della durata complessiva di circa 30 ore in orario pomeridiano, si configurano, una volta scelti, come una vera e propria attività didattica, con frequenza obbligatoria e valutazione finale, la cui certificazione andrà a confluire, arricchendolo, nel profilo dello studente.

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Lingua straniera, Storia e Geografia, Storia, Filosofia, Scienze naturali, biologia, chimica e scienze della Terra, Matematica, Fisica, Arte e tecniche della rappresentazione grafica, Religione / Materia alternativa (educazione ai valori etici con linguaggio fotografico), Scienze motorie e sportive.

    Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡Diploma di maturità Scientifica

     

    Percorsi universitari in linea con Il Liceo

    La possibilità è di proseguire con adeguati strumenti culturali gli studi in ambito universitario (elettivamente le facoltà scientifiche: matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, informatica, farmacia e facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni).

     

    Opportunità lavorative:

    Il diplomato in Liceo Scientifico ha una preparazione fortemente orientata al proseguimento degli studi, soprattutto nelle facoltà scientifiche e tecnologiche o nella formazione post diploma.

    Sono però possibili anche inserimenti diretti nell'attività produttiva o nelle aziende di servizi, dopo una breve formazione aziendale.

     

    Ampliamento dell’offerta formativa Liceo Cremona Milano

    Certificazioni di inglese:

    • Corso di preparazione all’esame PET – PRELIMINARY ENGLISH TEST (FOR SCHOOLS),
    • FCE – FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH (FOR SCHOOLS),
    • Corso di preparazione all’esame IELTS – INTERNATIONAL ENGLISH LANGUAGE TESTING SYSTEM.

    Certificazione lingua spagnola:

    preparazione dell’esame di certificazione della lingua spagnola (DELE).

     

    Certificazione lingua cinese:

    - preparazione alla certificazione linguistica HSK 1;

    - Livello intermedio – preparazione alla certificazione linguistica HSK 2;

    - Livello avanzato – preparazione specifica per il conseguimento della certificazione HSK 3.

    La scuola è sede dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano per la promozione della cultura e della lingua cinese.

     

    Altri Progetti di potenziamento linguistico

    Nel corso dell’anno sono molteplici le iniziative realizzate, tra cui corsi di lingua rivolti agli studenti ed anche ai loro familiari.

    L’istituto organizza stage linguistici all’estero per gli studenti delle proprie classi, al fine di potenziare la conoscenza della lingua. I viaggi, della durata in genere di una settimana, sono realizzati nel corso della classe quarta.

    La scuola, al fine di arricchire la propria offerta formativa in ambito linguistico, aderisce a Erasmus, il programma dell’Unione europea a favore dell’istruzione e della formazione dei giovani.

     

    Altri progetti

    L’istituto organizza un percorso formativo che consente di far acquisire agli studenti una preparazione specifica nell’ambito delle tecnologie dell’automazione.

    Inoltre sarà possibile dare l'esame per il conseguimento della Certificazione Comau per la Robotica.

    L’attività teatrale è articolata in diverse fasi (laboratorio di drammaturgia, preparazione dello spettacolo, rappresentazione e repliche) che impegnano studenti e insegnanti del gruppo teatrale per tutto l’anno scolastico in ore pomeridiane e serali.

    Gli spettacoli prodotti nel corso di questi anni hanno ottenuto importanti riconoscimenti istituzionali, tra cui l’Attestato dell’Ambrogino d’oro della città di Milano.

     

    Quotidiano in classe: momenti di lettura, partecipazione a concorsi e pubblicazione online di articoli, alcuni dei quali  anche premiati a livello nazionale;

     

    Musica nella didattica: lezioni-concerto per le classi del triennio all’interno dell’istituto

     

    Spettacoli teatrali (serali e matinée): fruizione a prezzi agevolati, per studenti e famiglie, nei teatri milanesi

     

    Centro sportivo scolastico con avviamento alla pratica sportiva per le seguenti attività ovvero:

    • pallavolo
    • atletica leggera
    • corsa campestre (fase d’istituto, fase distrettuale e provinciale dei giochi sportivi studenteschi)
    • sci alpino
    • pallacanestro 3 contro 3
    • arrampicata sportiva
    • canoa
    • calcio a 5 e calcio a 11
    • partecipazione ai Giochi sportivi provinciali e regionali
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!