Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Marelli - Dudovich
  • Indirizzo di studio:
    Istituto Professionale - Manutenzione e assistenza tecnica
  • Sezioni:

    - Impianti

    - Apparati

    - Servizi Tecnici Industriali e Civili

  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    278
  • Numero sezione classi 1°:
    4
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    80 %
  • Numero classi totali:
    15
  • Lingue straniere:
    Inglese
  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - aula Magna

    - laboratorio grafica

    - laboratorio informatica

    - laboratorio di fisica/chimica

    - laboratorio audio-video riprese

    - laboratorio audio-video proiezioni

    - laboratorio audio-video montaggio

    - laboratori impianti elettrici e misure

    - laboratorio cinematografico e televisivo

    - sala per sportello di ascolto psicologico

    - laboratori elettronica e telecomunicazione

    - palestrina: spazio riservato al tennis tavolo e ad attività di pesistica

    - laboratorio di macchine utensili e meccanica (con pneumatica e macchine a controllo numerico)

  • Spazi esterni:

    giardino/cortile alberato

  • Impianti sportivi:

    - palestra

    - campo basket e pallavolo, ginnastica e ballo

Orari segreteria: chiusa
Oggi chiuso
  • Lunedì

    10:00 - 12:30

  • Martedì

    10:00 - 12:30

  • Mercoledì

    10:00 - 12:30

  • Giovedì

    10:00 - 12:30

  • Venerdì

    10:00 - 12:30

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 1 Aprile 2023 20:05 ora locale

Canali Social
Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado: Marelli- Dudovich

    La scuola secondaria di secondo grado “Marelli - Dudovich” nasce nell’anno scolastico 2009/2010 per effetto del dimensionamento dell’IPSIA (Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato) “Ercole Marelli” e dell’IPSCP (Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e la Pubblicità) “Marcello Dudovich”.

    A partire dall’anno scolastico 2016/17 le sedi sono state ridotte a due a causa della chiusura del plesso di via Amoretti e al conseguente trasferimento delle classi in via Livigno.

    Le due sedi rimaste, di via Livigno e di via Oderzo, sono dislocate in due zone distinte di Milano (Zone 8 e 9).

     

    Sede di via Livigno

    La sede di via Livigno si trova in un zona dove è presente una popolazione di diversa estrazione sociale e culturale, principalmente multietnica.

    Si tratta di una realtà complessa, caratterizzata da un lato da quartieri economicamente e socialmente svantaggiati, dall’altro dalla presenza di alcune istituzioni culturali di grande valore, come ad esempio il Politecnico di Milano (zona Bovisa).

    Limitrofo alla sede è presente il parco Nicolò Savarino, che occupa l’area del giardino dell’ospedale Bassi.

     

    Sede di via Oderzo

    La sede di via Oderzo si trova in invece QT8 (Q sta per quartiere, T sta per Triennale e il numero 8 ricorda l’ottava edizione della manifestazione), un quartiere di edilizia popolare sperimentale, progettato da Piero Bottoni, che venne concepito nell’ambito dell’VIII edizione della Triennale di Milano, svoltasi nel 1947.

    Allora la città era nel vivo della ricostruzione all’indomani della guerra, e fu proprio Piero Bottoni che, nel 1945, promosse la realizzazione di questo “Quartiere sperimentale” e al suo interno del Monte Stella, un’altura artificiale costituita con le macerie di tutti gli edifici distrutti a seguito dei bombardamenti subiti dalla città.

    Nel corso del tempo, le architetture del QT8 hanno subito radicali modifiche e oggi è prevalente un quartiere residenziale.

    Il territorio in cui sono collocati i plessi, inteso come mera realtà geografica, non rappresenta appieno il bacino di utenza dell’Istituto, che è invece molto diversificato;

    infatti per la peculiarità di alcuni indirizzi e per una buona rete di collegamenti sia con il centro città, sia con l’hinterland (metropolitana, mezzi di superficie, stazione ferroviaria), l’Istituto richiama studenti non solo dai quartieri limitrofi, ma da tutte le zone di Milano e da numerosi comuni dell’hinterland.

    Il contesto socio-economico delle famiglie degli studenti del Marelli Dudovich è diversificato, anche in considerazione dei diversi indirizzi di studio.

     

    L’Istituto di Istruzione superiore Marelli - Dudovich di Milano comprende i seguenti indirizzi:

     

    Istituto Professionale indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica - Marelli Dudovich

    Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

    Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

     

    E’ in grado di:

    • controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
    • osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;
    • organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;
    • utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;
    • gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
    • reperire e interpretare documentazione tecnica; -assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
    • agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;
    • segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;
    • operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.

     

    A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica”, opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” presso il Marelli Dudovich consegue i risultati di apprendimento di seguito descritti in termini di competenze.

    • Comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili.
    • Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
    • Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione, nel contesto industriale e civile.
    • Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
    • Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni degli apparati e impianti industriali e civili di interesse.
    • Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte degli apparati e impianti industriali e civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici.
    • Agire nel sistema di qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficienti ed efficaci.

     

    Le materie di studio:

    Lingua e lettere italiane, Storia, Geografia, Lingua inglese, Matematica, Diritto ed economia, Scienze integrate, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Laboratori tecnologici ed esercitazioni, Scienze motorie e sportive, Religione o attività alternative.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
    ➡ Diploma di maturità professionale- Manutenzione e assistenza tecnica

     

    Percorsi universitari in linea con il Marelli Dudovich:

    Il diplomato potrà inoltre accedere a tutte le facoltà Universitarie o ai Corsi di Specializzazione.

     

    Opportunità lavorative:

    Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

     

    Ampliamento dell’offerta formativa

    • Progetti di educazione alla cittadinanza, di riflessione su se stessi e sul proprio vissuto
    • Progetto di educazione economica
    • Progetto “A caccia di bufale” (consapevolezza dell’informazione digitale);
    • Stage linguistici all’estero.
    • Scuola per la vita (contro la dispersione scolastica);
    • Educazione alla legalità;
    • Pari Opportunità;
    • Centro Sportivo Scolastico;
    • Sensibilizzazione alla donazione del sangue;
    • “Giocare per non giocare” (contrasto alle dipendenze);
    • “Benessere senza spreco”;
    • Milanosifastoria (progetto promosso dal Comune di Milano per il rilancio della cultura nonchè della formazione storica nell’area milanese).

     

    Per favorire il successo scolastico e professionale, l’Istituto Marelli Dudovich prevede ulteriori iniziative, ossia:

    • Visite aziendali e a fiere di settore,
    • Interventi durante le ore curricolari d’informazione e formazione,
    • Interventi/uscite culturali su percorsi di natura storica, artistica e di natura ambientale,
    • Partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici,
    • Visite didattiche presso archivi, musei e istituzioni esterne,
    • Allestimento di eventi organizzati prevalentemente dal settore Moda in collaborazione con l’indirizzo Audiovideo
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!