IIS Marelli Dudovich
L' IIS “Marelli - Dudovich” nasce nell’anno scolastico 2009/2010 per effetto del dimensionamento dell’IPSIA (Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato) “Ercole Marelli” e dell’IPSCP (Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e la Pubblicità) “Marcello Dudovich”.
A partire dall’anno scolastico 2016/17 le sedi sono state ridotte a due a causa della chiusura del plesso di via Amoretti e al conseguente trasferimento delle classi in via Livigno.
Le due sedi rimaste, di via Livigno e di via Oderzo, sono dislocate in due zone distinte di Milano (Zone 8 e 9).
Sede di via Livigno
La sede di via Livigno si trova in un zona dove è presente una popolazione di diversa estrazione sociale e culturale, principalmente multietnica.
Si tratta di una realtà complessa, caratterizzata da un lato da quartieri economicamente e socialmente svantaggiati, dall’altro dalla presenza di alcune istituzioni culturali di grande valore, come ad esempio il Politecnico di Milano (zona Bovisa).
Limitrofo alla sede è presente il parco Nicolò Savarino, che occupa l’area del giardino dell’ospedale Bassi.
Sede di via Oderzo
La sede di via Oderzo si trova in invece QT8 (Q sta per quartiere, T sta per Triennale e il numero 8 ricorda l’ottava edizione della manifestazione), un quartiere di edilizia popolare sperimentale, progettato da Piero Bottoni, che venne concepito nell’ambito dell’VIII edizione della Triennale di Milano, svoltasi nel 1947.
Allora la città era nel vivo della ricostruzione all’indomani della guerra, e fu proprio Piero Bottoni che, nel 1945, promosse la realizzazione di questo “Quartiere sperimentale” e al suo interno del Monte Stella, un’altura artificiale costituita con le macerie di tutti gli edifici distrutti a seguito dei bombardamenti subiti dalla città.
Nel corso del tempo, le architetture del QT8 hanno subito radicali modifiche e oggi è prevalente un quartiere residenziale.
Il territorio in cui sono collocati i plessi, inteso come mera realtà geografica, non rappresenta appieno il bacino di utenza dell’Istituto, che è invece molto diversificato;
infatti per la peculiarità di alcuni indirizzi e per una buona rete di collegamenti sia con il centro città, sia con l’hinterland (metropolitana, mezzi di superficie, stazione ferroviaria), l’Istituto richiama studenti non solo dai quartieri limitrofi, ma da tutte le zone di Milano e da numerosi comuni dell’hinterland.
Il contesto socio-economico delle famiglie dei nostri studenti è diversificato, anche in considerazione dei diversi indirizzi di studio.
L’Istituto di Istruzione superiore Marelli - Dudovich di Milano comprende i seguenti indirizzi:
Istituto Professionale indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie-Odontotecnico - IIS Marelli - Dudovich
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico”, possiede le competenze necessarie per predisporre, nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati.
E’ in grado di:
- applicare tecniche di ricostruzione impiegando in modo adeguato materiali e leghe per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente nonchè duraturo nel tempo;
- osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione;
- dimostrare buona manualità e doti relazionali anche per interagire positivamente con i clienti;
- aggiornare costantemente gli strumenti di ausilio al proprio lavoro, nel rispetto delle norme giuridiche e sanitarie che regolano il settore.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato del Marelli Dudovich nell’articolazione Odontotecnico consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.
- Selezionare e gestire i processi di produzione dei dispositivi medici in campo odontoiatrico in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche al fine di rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo.
- Individuare gli aspetti fisiologici correlati all’anatomia dell’apparato stomatognatico ed applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e anche di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico.
- Padroneggiare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tipi di protesi provvisorie, fissa e mobile e utilizzare adeguati strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire protesi.
- Rappresentare graficamente le varie componenti del settore dentale, correlandole con lo spazio reale e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale nel modello a tre dimensioni facendo uso, anche, della capacità di modellazione odontotecnica.
- Interagire con lo specialista odontoiatra ed interpretare le prescrizioni mediche collaborando nel proporre soluzioni adeguate nella scelta dei materiali e nella progettazione delle protesi.
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente.
Materie di studio:
Lingua e lettere italiane, Storia, Geografia, Lingua inglese, Matematica, Diritto ed economia, Scienze integrate (Scienze della terra e biologia), Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Anatomia fisiologia igiene, Rappresentazione e modellazione odontotecnica, Esercitazioni di laboratorio odontotecnico, Diritto e pratica commerciale, Scienza dei materiali dentali, Scienze motorie e sportive, Religione o attività alternative.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità professionale- Odontotecnico
Percorsi universitari in linea con il Marelli Dudovich:
Potrà inoltre accedere a tutte le facoltà Universitarie o ai Corsi di Specializzazione.
Opportunità lavorative:
Il Diplomato di Istruzione Professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico”, possiede le competenze necessarie per predisporre, nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati.
Ampliamento dell’offerta formativa
- Progetti di educazione alla cittadinanza, di riflessione su se stessi e sul proprio vissuto
- Progetto di educazione economica
- Progetto “A caccia di bufale” (consapevolezza dell’informazione digitale);
- Stage linguistici all’estero.
- Scuola per la vita (contro la dispersione scolastica);
- Educazione alla legalità;
- Pari Opportunità;
- Centro Sportivo Scolastico;
- Sensibilizzazione alla donazione del sangue;
- “Giocare per non giocare” (contrasto alle dipendenze);
- “Benessere senza spreco”;
- Milanosifastoria (progetto promosso dal Comune di Milano per il rilancio della cultura nonchè della formazione storica nell’area milanese).
Per favorire il successo scolastico e professionale, l’Istituto Marelli Dudovich prevede ulteriori iniziative, ossia:
- Visite aziendali e a fiere di settore,
- Interventi durante le ore curricolari d’informazione e formazione,
- Interventi/uscite culturali su percorsi di natura storica, artistica e di natura ambientale,
- Partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici,
- Visite didattiche presso archivi, musei e istituzioni esterne,
- Allestimento di eventi organizzati prevalentemente dal settore Moda in collaborazione con l’indirizzo Audiovideo (sfilate, partecipazione alla manifestazione Weekend Donna, progetti in collaborazione con la COOP Lombardia, esposizione di lavori,etc.).
Aggiungi una recensione