La Scuola Secondaria di Secondo Grado Luigi Galvani
L'Istituto Galvani si trova a Milano, in via Gatti 14.
L'Istituto viene fondato nell'anno scolastico 1960/61 come V° ITIS, con sede provvisoria presso la scuola elementare di Via Venini, 80 a Milano.
Successivamente, nell'anno scolastico 1963/64 la scuola si trasferisce nella sede attuale con ingresso da via De Angelis, 25 e nel 1968 viene intitolato "Luigi Galvani".
Nella prima metà degli anni '70 viene fissata come sede definitiva della succursale l'edificio di via Faccio, consistente in 18 aule e una palestra: viene inoltre ampliata la sede con la costruzione dell'ala che si affaccia su via F.Gatti.
In seguito nell'anno scolastico 1994/95, con le opere di ampliamento del fabbricato di via Gatti, viene chiusa la succursale di via Faccio e la sede dell'Istituto diviene unica.
L’Istituto Galvani di Milano ha dunque differenziato la propria offerta formativa per sfruttare al meglio l’esperienza accumulata in 50 anni di attività nel campo dell’Istruzione Tecnica.
Come naturale evoluzione dei corsi dell’Istituto Tecnico Industriale, Elettromeccanica, Elettronica, Meccanica e Meccanotronica, Informatica ed Elettromedicale, sono stati successivamente attivati anche il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ed infine il Liceo Linguistico.
Quest’ultimo è nato a seguito della richiesta dell’utenza, poiché nella zona questo indirizzo di studio era assente.
Negli anni la presenza di un corpus di lingue insegnate ha generato iniziative e portato risorse delle quali hanno beneficiato anche gli altri due indirizzi.
Viceversa i percorsi liceali beneficiano della struttura e delle risorse materiali nonché strutturali e umane dell’istituto tecnico.
L'Istituto Galvani di Milano comprende i seguenti indirizzi:
Licei
Istituti Tecnici Tecnologici
Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto Tecnico Meccanica Meccatronica ed Energia - Istituto Galvani di Milano
L’istituto tecnico è caratterizzato da una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico anche grazie ad una significativa presenza di laboratori ed attrezzature e dalla tradizione di alternanza scuola lavoro in collaborazione con le aziende del territorio.
I percorsi degli istituti tecnici hanno durata quinquennale e si concludono con il conseguimento di diplomi di istruzione secondaria superiore.
Anche gli istituti tecnici, come i licei, si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare.
Il primo biennio è articolato in attività e insegnamenti di istruzione sia generale sia di indirizzo nonché all'assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Il diplomato in Meccanica è una figura professionale dotata di ampie competenze nel settore della progettazione industriale, capace di aggiornarsi alle continue innovazioni tecnologiche e di proporsi per la sua polivalenza non solo all'interno del già vasto settore meccanico, ma del settore produttivo in generale.
Le sue competenze vanno dal campo dei materiali (scelta, trattamenti e lavorazione), a quello delle macchine utilizzate nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei più svariati contesti economici.
Egli esprime le capacità acquisite nel corso dei suoi studi nella progettazione, costruzione, collaudo e manutenzione di semplici impianti industriali e di sistemi meccanici ed elettromeccanici anche complessi.
Le conoscenze integrate nei campi della meccanica, dell’elettrotecnica, dell’elettronica e dei sistemi informatici dedicati, insieme alle nozioni di base di fisica, di chimica, di diritto ed economia, conferiscono al diplomato in Meccanica un’accentuata attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici e la capacità di cogliere la dimensione organizzativo-economica degli stessi.
La capacità di controllo e messa a punto di impianti, macchinari, e dei relativi servizi di manutenzione rendono il diplomato in Meccanica idoneo ad operare in piena autonomia, nell'ambito della vigente normativa, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.
Per poter affrontare tematiche così articolate, lo studente alla fine del percorso scolastico sarà in grado di:
- seguire tutto il percorso di un progetto meccanico: interpretazione della commessa, scelta dei materiali, dimensionamento, realizzazione dei disegni mediante l’utilizzo di software CAD 2D e 3D, stesura dei cicli di lavorazione, programmazione ed utilizzo delle macchine a controllo numerico (CNC), controlli e collaudi
- affrontare problemi connessi all’automazione industriale: scelta delle tecnologie più idonee, stesura di schemi funzionali, utilizzo di software di simulazione, cablaggio dei componenti, programmazione dei PLC, scelta e impiego dei robot industriali.
- operare all’interno di un reparto produttivo, grazie alle numerose ore di laboratorio svolte, che consentono allo studente di sapere utilizzare i principali macchinari impiegati nelle lavorazioni meccaniche, nei reparti di saldatura, nei laboratori di prova.
Durante il percorso scolastico dell'Istituto Galvani di Milano, sono organizzate visite guidate presso:
- aziende del settore che adottano tecnologie all’avanguardia
- manifestazioni fieristiche per cogliere le ultime novità relativamente a macchinari, impianti, e strumentazioni
- Inoltre gli studenti parteciperanno a seminari e stage tenuti da professionisti su aspetti rilevanti e salienti della realtà industriale.
Materie di studio:
Lingua e lettere italiane, Lingua inglese, Storia, Geografia, Matematica, Diritto ed economia, Scienze della terra e biologia, Fisica, Chimica, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze e tecnologie applicate, Meccanica, macchine ed energia, Sistemi e automazione, Tecnologie meccaniche di processo e prodotto, Disegno, progettazione e organizzazione industriale, Scienze motorie e sportive, Religione o attività alternative.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il diploma in:
➡ Diploma di maturità Tecnica - Meccanica Meccatronica ed Energia
Percorsi universitari in linea con il percorso dell'Istituto Galvani di Milano:
Gli studenti potranno frequentare i corsi universitari di Ingegneria meccatronica.
Opportunità lavorative:
Le sue competenze vanno dal campo dei materiali (scelta, trattamenti e lavorazione), a quello delle macchine utilizzate nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei più svariati contesti economici. Egli esprime le capacità acquisite nel corso dei suoi studi nella progettazione, costruzione, collaudo e manutenzione di semplici impianti industriali e di sistemi meccanici ed elettromeccanici anche complessi.
Ampliamento dell'offerta formativa dell'Istituto Galvani di Milano
La presenza del Liceo Linguistico è un elemento di stimolo sia per il numero delle lingue presenti che per le iniziative attivate al suo interno, che possono essere allargate e condivise anche agli studenti di altri indirizzi.
Altre iniziative sono invece pensate e dedicate per rafforzare la dimensione linguistica e internazionale negli indirizzi tecnici e nel Liceo delle Scienze Applicate: contrattualizzazione annuale, tramite la rete di scuole che fa capo all’Istituto Pacioli di Crema, di un assistente madrelingua, studente universitario statunitense, che opera nelle classi del Liceo delle Scienze Applicate e dell’Istituto tecnico
Presenza, durante l’anno di uno studente, del MIT di Boston per un mese per approfondimenti tecnici nell’ITIS in lingua inglese
Iniziative con finalità linguistiche:
- corsi extracurricolari di seconda lingua straniera
- stage linguistici
- certificazioni PET, FCE, DELF, DELE, FIRST, IELTS, HSK, ZERTIFIKAT1
- progetto cinema in lingua in collaborazione con il MIC
- teatro in lingua
- compilazione certificato CERTINT
- partenariati scolastici e gemellaggi con istituti europei e/o extraeuropei
Progetti per la salute:
- Educazione alla salute: sportello di Ascolto psicologico ed eventuali interventi di psicologia scolastica
- Programma di promozione della salute (sesso, droga, bullismo)
- Prevenzione oncologica
- Progetto Scuola Sicura (attività rivolta a tutto il personale della scuola e agli studenti maggiorenni su l’utilizzo del defibrillatore automatico);
- Incontro con Aido (Associazione Italiana Donatori Di Organi) rivolto alle classi quinte;
- Progetto Donazione Sangue
Attività sportive:
- beach volley
- pattinaggio a rotelle
- tiro con l’arco
- basket
- calcio a 5
- hip-hop
- Attività in ambiente naturale (arrampicata arborea, ponti tibetani percorsi avventura, dragon boat, ecc.)
- Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi nelle loro diverse fasi: di Istituto, provinciali/regionali e nazionali
a tal fine viene annualmente costituito il Centro sportivo studentesco (corsa campestre, nuoto, arrampicata sportiva, sci, atletica leggera, rafting).
Vengono, inoltre, proposti i seguenti corsi/tornei:
- torneo di calcio a 5
- corso di danza
- torneo di pallavolo
- torneo di basket
Aggiungi una recensione