Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Luigi Galvani
  • Indirizzo di studio:
    Istituto Tecnico Tecnologico - Elettronica ed Elettrotecnica
  • Sezioni:

    Elettromedicale

  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    820
  • Numero sezione classi 1°:
    7
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    63,60 %
  • Numero classi totali:
    37
  • Lingue straniere:
    inglese
  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - aula magna

    - laboratorio di TDP

    - laboratorio di Scienze

    - laboratorio di Biologia

    - laboratorio di Chimica

    - laboratori di Fisica 1 e 2

    - laboratorio di Saldatura

    - laboratorio di Informatica

    - laboratorio elettromedicale

    - laboratorio di Aggiustaggio

    - laboratorio di Misure elettriche

    - laboratori CAD1, CAD2, CAD 3

    - laboratorio di Macchine utensili

    - laboratorio di Elettronica generale

    - laboratorio di Automazione industriale

    - laboratorio personal computer (per usi generali) PC1

    - laboratorio di Sistemi (hardware, software e networking)

     

  • Spazi esterni:

    cortile/giardino

  • Impianti sportivi:

    palestra

Servizi offerti dalla scuola
Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 09:00 - 11:00
  • Lunedì

    09:00 - 11:00

  • Martedì

    09:00 - 11:00

  • Mercoledì

    09:00 - 11:00

  • Giovedì

    09:00 - 11:00

  • Venerdì

    09:00 - 11:00

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 19:07 ora locale

Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Luigi Galvani

    L'Istituto Galvani si trova a Milano, in via Gatti 14.

    L'Istituto viene fondato nell'anno scolastico 1960/61 come V° ITIS, con sede provvisoria presso la scuola elementare di Via Venini, 80 a Milano.

    Successivamente, nell'anno scolastico 1963/64 la scuola si trasferisce nella sede attuale con ingresso da via De Angelis, 25 e nel 1968 viene intitolato "Luigi Galvani".

    Nella prima metà degli anni '70 viene fissata come sede definitiva della succursale l'edificio di via Faccio, consistente in 18 aule e una palestra: viene inoltre ampliata la sede con la costruzione dell'ala che si affaccia su via F.Gatti.

    In seguito nell'anno scolastico 1994/95, con le opere di ampliamento del fabbricato di via Gatti, viene chiusa la succursale di via Faccio e la sede dell'Istituto diviene unica.

    L’Istituto Galvani ha dunque differenziato la propria offerta formativa per sfruttare al meglio l’esperienza accumulata in 50 anni di attività nel campo dell’Istruzione Tecnica.

    Come naturale evoluzione dei corsi dell’Istituto Tecnico Industriale, Elettromeccanica, Elettronica, Meccanica e Meccanotronica, Informatica ed Elettromedicale, sono stati successivamente attivati anche il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ed infine il Liceo Linguistico.

    Quest’ultimo è nato a seguito della richiesta dell’utenza, poiché nella zona questo indirizzo di studio era assente.

    Negli anni la presenza di un corpus di lingue insegnate ha generato iniziative e portato risorse delle quali hanno beneficiato anche gli altri due indirizzi.

    Viceversa i percorsi liceali beneficiano della struttura e delle risorse materiali nonchè strutturali e umane dell’istituto tecnico.

     

    L'Istituto Galvani comprende i seguenti indirizzi:

    Licei

    Istituti Tecnici Tecnologici

     

    Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica - Istituto Galvani

    L’istituto tecnico è caratterizzato da una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico anche grazie ad una significativa presenza di laboratori ed attrezzature e dalla tradizione di alternanza scuola lavoro in collaborazione con le aziende del territorio.

    I percorsi degli istituti tecnici hanno durata quinquennale e si concludono con il conseguimento di diplomi di istruzione secondaria superiore.

    Anche gli istituti tecnici, come i licei, si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare.

    Il primo biennio è articolato in attività e insegnamenti di istruzione sia generale sia di indirizzo nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

    L’obiettivo dell’indirizzo è formare un perito tecnico esperto in elettronica, elettrotecnica, controlli automatici di processo ed impiantistica civile/industriale per offrire una maggiore flessibilità professionale.

    L’indirizzo elettrico si suddivide nell’articolazione elettronica ed articolazione elettrotecnica;

    all’interno di quest’ultima si ha la possibilità di conseguire la specializzazione elettromedicale.

    Nell’ Istituto Galvani, vista la presenza della specializzazione elettromedicale, sempre più richiesta dal mondo del lavoro, si è deciso – a fronte dell’autonomia scolastica – di dare rilevanza ad argomentazioni teoriche e attività di laboratorio in ambito elettromedicale pur garantendo la preparazione elettrotecnica per affrontare l’esame di Stato che rilascia questo titolo.

     

    Articolazione Elettronica

    Il diplomato in elettronica è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, sia per quel che concerne gli aspetti Hardware sia in merito agli aspetti Software;

    è in grado di programmare microcontrollori per la gestione di sistemi elettronici, interfacciare tramite linguaggio di programmazione grafico sistemi di acquisizione.

    Progettare e realizzare sistemi e circuiti elettronici.

     

    Materie di studio:

    Lingua e lettere italiane, Lingua inglese, Storia, Geografia, Matematica, Diritto ed economia, Scienze della terra e biologia, Fisica, Chimica, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze e tecnologie applicate, Elettronica ed elettrotecnica, Tecnologie e progettazione di sistemi elettronici, Sistemi automatici, Scienze motorie e sportive, Religione o attività alternative.

     

    Articolazione Elettrotecnica

    Il diplomato in elettrotecnica ha competenze nel campo dei sistemi elettrici, delle macchine elettriche e dell’impiantistica relativa alla generazione, al trasporto e alla distribuzione dell’energia elettrica.

    Progetta ed installa impianti elettrici civili ed industriali, tradizionali e domotici, in bassa tensione.

    Inoltre si occupa del controllo dei processi produttivi nell’ambito dell’automazione industriale (PLC - Programmable Logic Controller).

     

    Materie di studio:

    Lingua e lettere italiane, Lingua inglese, Storia, Geografia, Matematica, Diritto ed economia, Scienze della terra e biologia, Fisica, Chimica, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze e tecnologie applicate, Elettronica ed elettrotecnica, Tecnologie e progettazione di sistemi elettronici, Sistemi automatici, Scienze motorie e sportive, Religione o attività alternative.

     

    Articolazione Elettronica Specializzazione Elettromedicale dell'Istituto Galvani

    Per la specializzazione elettromedicale il percorso di studi utilizza la «quota di autonomia» (DPR 88/10) per la necessaria modifica del curricolo che è derivato dall’articolazione elettrotecnica.

    Esiste tuttavia da parte delle aziende di settore, produttrici e manutentrici, la forte esigenza di formare tecnici specializzati con una preparazione mirata nella conoscenza delle apparecchiature sia in fase di installazione che di manutenzione in accordo alle normative europee.

    Il settore è in continua espansione poiché le apparecchiature elettromedicali sono in uso non solo in ambienti sanitari, ma anche nel settore che attiene al benessere (es. palestre e centri benessere).

     

    Il percorso formativo proposto passa dunque attraverso:

    • la modifica del piano orario ricorrendo alle possibilità legate alla flessibilità del curricolo;
    • uno stage extracurriculare nel quadro dell’alternanza scuola/lavoro da effettuare in aziende e ospedali;
    • la possibilità di acquisire la certificazione ECDL Health
    • seminari con esperti del settore;
    • formazione specialistica e relative prove d’esame con associazioni di settore (ANTAB - Associazione Nazionale dei Tecnici delle Apparecchiature Biomediche; ANTEV - Associazione Nazionale Tecnici e Verificatori);
    • partecipazione a fiere ed eventi in ambito elettromedicale, es. Fiera Biennale Expo sanità a Bologna;
    • visita annuale alla Fondazione ITS “Volta” di Trieste per la formazione post-diploma;
    • creazione di un laboratorio dotato di apparecchiature elettromedicali, tra cui un modello di robot chirurgico “Da Vinci”, utilizzato per la formazione degli studenti, con interventi tecnici di manutenzione coordinati con esperti di settore.

    L’accordo tra l’Istituto Galvani e le due associazioni ANTEV e ANTAB permette inoltre di disporre in sede di macchinari elettromedicali per le ore di laboratorio. Sempre in collaborazione con le due associazioni e la loro rete nazionale di associati è possibile avere i contatti con le aziende e strutture sanitarie per gli stage in aziende elettromedicali e ospedali.

     

    Materie di studio:

    Lingua e lettere italiane, Lingua inglese, Storia, Geografia, Matematica, Diritto ed economia, Scienze della terra e biologia, Fisica, Chimica, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze e tecnologie applicate, Sistemi e reti, Tecnologie e progettazione di sistemi informatici, Gestione progetto e organizzazione d'impresa, Informatica, Telecomunicazioni, Scienze motorie e sportive, Religione o attività alternative.

    Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il diploma in:

    ➡ Diploma di maturità Tecnica - Elettronica ed Elettrotecnica

     

    Ampliamento dell'offerta formativa dell'Istituto Galvani

    La presenza del Liceo Linguistico è un elemento di stimolo sia per il numero delle lingue presenti che per le iniziative attivate al suo interno, che possono essere allargate e condivise anche agli studenti di altri indirizzi.

    Altre iniziative sono invece pensate e dedicate per rafforzare la dimensione linguistica e internazionale negli indirizzi tecnici e nel Liceo delle Scienze Applicate: contrattualizzazione annuale, tramite la rete di scuole che fa capo all’Istituto Pacioli di Crema, di un assistente madrelingua, studente universitario statunitense, che opera nelle classi del Liceo delle Scienze Applicate e dell’Istituto tecnico

    Presenza, durante l’anno di uno studente, del MIT di Boston per un mese per approfondimenti tecnici nell’ITIS in lingua inglese.

     

    Iniziative con finalità linguistiche:

    • corsi extracurricolari di seconda lingua straniera
    • stage linguistici
    • certificazioni PET, FCE, DELF, DELE, FIRST, IELTS, HSK, ZERTIFIKAT1
    • progetto cinema in lingua in collaborazione con il MIC
    • teatro in lingua
    • compilazione certificato CERTINT
    • partenariati scolastici e gemellaggi con istituti europei e/o extraeuropei

     

    Progetti per la salute:

    • Educazione alla salute: sportello di Ascolto psicologico ed eventuali interventi di psicologia scolastica
    • Programma di promozione della salute (sesso, droga, bullismo)
    • Prevenzione oncologica
    • Progetto Scuola Sicura (attività rivolta a tutto il personale della scuola e agli studenti maggiorenni su l’utilizzo del defibrillatore automatico);
    • Incontro con Aido (Associazione Italiana Donatori Di Organi) rivolto alle classi quinte;
    • Progetto Donazione Sangue

     

    Attività sportive:

    • beach volley
    • pattinaggio a rotelle
    • tiro con l’arco
    • basket
    • calcio a 5
    • hip-hop
    • Attività in ambiente naturale (in sintesi, arrampicata arborea, ponti tibetani percorsi avventura, dragon boat, ecc.)
    • Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi nelle loro diverse fasi: di Istituto, provinciali/regionali e nazionali a tal fine viene annualmente costituito il Centro sportivo studentesco (corsa campestre, nuoto, arrampicata sportiva, sci, atletica leggera, rafting).

    Vengono, inoltre, proposti i seguenti corsi/tornei:

    • torneo di calcio a 5
    • corso di danza
    • torneo di pallavolo
    • torneo di basket.
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!