La Scuola Secondaria di Secondo Grado Luigi Galvani
La Scuola Luigi Galvani si trova a Milano, in via Gatti 14.
L'Istituto viene fondato nell'anno scolastico 1960/61 come V° ITIS, con sede provvisoria presso la scuola elementare di Via Venini, 80 a Milano.
Successivamente, nell'anno scolastico 1963/64 la scuola si trasferisce nella sede attuale con ingresso da via De Angelis, 25 e nel 1968 viene intitolato "Luigi Galvani".
Nella prima metà degli anni '70 viene fissata come sede definitiva della succursale l'edificio di via Faccio, consistente in 18 aule e una palestra: viene inoltre ampliata la sede con la costruzione dell'ala che si affaccia su via F.Gatti.
In seguito nell'anno scolastico 1994/95, con le opere di ampliamento del fabbricato di via Gatti, viene chiusa la succursale di via Faccio e la sede dell'Istituto diviene unica.
L’IIS “Luigi Galvani” ha dunque differenziato la propria offerta formativa per sfruttare al meglio l’esperienza accumulata in 50 anni di attività nel campo dell’Istruzione Tecnica.
Come naturale evoluzione dei corsi dell’Istituto Tecnico Industriale, Elettromeccanica, Elettronica, Meccanica e Meccanotronica, Informatica ed Elettromedicale, sono stati successivamente attivati anche il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ed infine il Liceo Linguistico.
Quest’ultimo è nato a seguito della richiesta dell’utenza, poiché nella zona questo indirizzo di studio era assente.
Negli anni la presenza di un corpus di lingue insegnate ha generato iniziative e portato risorse delle quali hanno beneficiato anche gli altri due indirizzi.
Viceversa i percorsi liceali beneficiano della struttura e delle risorse materiali nonchè strutturali e umane dell’istituto tecnico.
L'Istituto Galvani di Milano comprende i seguenti indirizzi:
Licei
Istituti Tecnici Tecnologici
Scuola Secondaria di Secondo Grado: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Galvani
Il liceo delle Scienze Applicate è un percorso di studio che armonizza la cultura scientifica e la tradizione umanistica, valorizzando un approccio scientifico ed epistemologico alle problematiche anche in campo umanistico ed artistico.
Il percorso guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere.
Il percorso del Liceo Galvani di Milano fornisce la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, attraverso la pratica laboratoriale, le esperienze dirette e i percorsi di alternanza scuola lavoro.
L'Istituto Galvani, in particolare prevede la possibilità dell'utilizzo di laboratori per tutte le materie curriculari ed in particolare per Biologia, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica.
Attività specifiche del Liceo Scientifico Scienze Applicate sono:
esperienze di fisica e chimica presso i laboratori dell'Università Bicocca e Statale, partecipazione a conferenze e dibattiti presso l'Università Statale, possibilità di partecipazione al Progetto TOL game che si prefigge di preparare gli studenti nel passaggio ai corsi di Ingegneria del Politecnico, attraverso un buon approccio al test d'ingresso.
Potenziamento della lingua straniera attraverso:
- introduzione di un insegnante madrelingua inglese nel biennio per l'intero anno scolastico
- presenza di assistenti madrelingua inglese che svolgono lezioni in compresenza con docenti di materie curriculari nell'ambito del CLIL grazie alla rete di scuole guidate dal “Pacioli” di Crema
- possibilità di partecipare a stage linguistici all'estero della durata di una settimana nelle classi seconde
- partecipazione a partenariati e gemellaggi che vertono su esperienze curriculari e che prevedono l’utilizzo della lingua inglese come lingua franca e di scambio.
Materie di studio:
Lingua e lettere italiane, Lingua inglese, Storia/Geografia, Storia, Matematica, Filosofia, Informatica, Fisica, Scienze naturali, Disegno e storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione o attività alternative.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità scientifica - Scienze Applicate
Percorsi universitari in linea con il liceo Galvani di Milano:
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate fornisce agli studenti una solida preparazione per l'accesso ad ogni facoltà universitaria, anche se, per le sue caratteristiche, è propedeutico soprattutto alle facoltà tecnico-scientifiche (Ingegneria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali).
Opportunità lavorative concluso il percorso nel Liceo Galvani di Milano:
- ambito organizzativo, informatico, logistico, acquisti, qualità;
- imprese che utilizzano le nuove tecnologie, sia nel settore pubblico che in quello privato;
- aziende produttrici di beni strumentali;
- imprese specializzate nella fornitura di servizi;
- imprese industriali, nella gestione dei servizi.
Ampliamento dell'offerta formativa
La presenza del Liceo Linguistico è un elemento di stimolo sia per il numero delle lingue presenti che per le iniziative attivate al suo interno, che possono essere allargate e condivise anche agli studenti di altri indirizzi.
Altre iniziative sono invece pensate e dedicate per rafforzare la dimensione linguistica e internazionale negli indirizzi tecnici e nel Liceo delle Scienze Applicate: contrattualizzazione annuale, tramite la rete di scuole che fa capo all’Istituto Pacioli di Crema, di un assistente madrelingua, studente universitario statunitense, che opera nelle classi del Liceo delle Scienze Applicate e dell’Istituto tecnico
Presenza, durante l’anno di uno studente, del MIT di Boston per un mese per approfondimenti tecnici nell’ITIS in lingua inglese.
Iniziative con finalità linguistiche:
- corsi extracurricolari di seconda lingua straniera
- stage linguistici
- certificazioni PET, FCE, DELF, DELE, FIRST, IELTS, HSK, ZERTIFIKAT1
- progetto cinema in lingua in collaborazione con il MIC
- teatro in lingua
- compilazione certificato CERTINT
- partenariati scolastici e gemellaggi con istituti europei e/o extraeuropei
Progetti per la salute:
- Educazione alla salute: sportello di Ascolto psicologico ed eventuali interventi di psicologia scolastica
- Programma di promozione della salute (sesso, droga, bullismo)
- Prevenzione oncologica
- Progetto Scuola Sicura (attività rivolta a tutto il personale della scuola e agli studenti maggiorenni su l’utilizzo del defibrillatore automatico);
- Incontro con Aido (Associazione Italiana Donatori Di Organi) rivolto alle classi quinte;
- Progetto Donazione Sangue
Attività sportive:
- beach volley
- pattinaggio a rotelle
- tiro con l’arco
- basket
- calcio a 5
- hip-hop
- Attività in ambiente naturale (in sintesi, arrampicata arborea, ponti tibetani percorsi avventura, dragon boat, ecc.)
- Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi nelle loro diverse fasi: di Istituto, provinciali/regionali e nazionali a tal fine viene annualmente costituito il Centro sportivo studentesco (corsa campestre, nuoto, arrampicata sportiva, sci, atletica leggera, rafting).
Vengono, inoltre, proposti i seguenti corsi/tornei:
- torneo di calcio a 5
- corso di danza
- torneo di pallavolo
- torneo di basket.
Aggiungi una recensione