Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Paolo Frisi
  • Indirizzo di studio:
    Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico Sociale
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    36
  • Numero sezione classi 1°:
    1
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    66,2%
  • Numero classi totali:
    2
  • Lingue straniere:
    Inglese e Francese
  • Certificazioni:

    - FC

    - KET

    - PET

    - CILS

    - ECDL

    - DITALS;

    - ESABAC

    - BACCALAURÉAT

    - LINGUE STRANIERE

  • Laboratori e aule speciali:

    - laboratorio linguistico

    - laboratorio multimediale

    - venticinque aule dotate di LIM

    - cinque laboratori di informatica

     

  • Spazi esterni:

    cortile esterno

  • Impianti sportivi:

    quattro palestre

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    - Cascina Campi

    - Cascina Caldera

    - laboratorio Procaccini

Solo su appuntamento
Orari di apertura oggi: solo su appuntamento
  • Lunedì

    Solo su appuntamento

  • Martedì

    Solo su appuntamento

  • Mercoledì

    Solo su appuntamento

  • Giovedì

    Solo su appuntamento

  • Venerdì

    Solo su appuntamento

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 22:05 ora locale

Aule e Strutture Didattiche
Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Paolo Frisi

    L' IIS Frisi è ubicata a Milano, in via Otranto 1, con distaccamento in via Amoretti 63, sede anche del Liceo Scienze Umane con Opzione Economico Sociale.

    Ha inoltre succursali in via Colletta (CPIA 5 di Milano), presso la sezione carceraria, operante presso la Seconda Casa Mandamentale di Milano-Bollate in via Cristina di Belgioioso 120, Milano e a Olmo di Cornaredo, Via Matteotti 7 a Cornaredo.

     

    Gli indirizzi dell’Istituto Paolo Frisi sono:

    - Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico Sociale;

    - Istituto Professionale - Servizi Commerciali;

    - Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico Sociale (Corsi istruzione per adulti – II livello);

    - Istituto Professionale - Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera;

    - Istituto Professionale - Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.

     

    Storia dell'Istituto Paolo Frisi di Milano

    L’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Frisi”, fondato nel 1961 ed ubicato alla periferia nord-ovest di Milano dal 1973, si è da sempre caratterizzato per il forte legame con il territorio e per la volontà di diventare un punto di riferimento significativo per la crescita e la formazione dei giovani.

    Infatti l’Istituto Frisi di Milano intrattiene regolari rapporti con le istituzioni scolastiche nella zona, con i Centri di Formazione Professionale, con aziende ed enti locali.

    Dal 1997 con l’avvio dei corsi serali è inoltre, diventato un polo di istruzione per adulti, rispondendo alle crescenti richieste provenienti dal tessuto sociale.

    In seguito, dall'a.s 2008-2009 l’Istituto è stato selezionato dall'USR Lombardia a fini del conseguimento dell’Attestato di Internazionalizzazione per scuole (CERTINT) che premia gli istituti che hanno attivato percorsi di internazionalizzazione e di educazione interculturale nei loro curricoli.

    Ogni anno, infatti, l’Istituto realizza progetti e organizza attività che coinvolgono alunni e docenti di ogni disciplina.

    Successivamente, nel 2017 l’IIS Paolo Frisi ha inaugurato una nuova sede a Cornaredo, alle porte di Milano, che ospita il corso di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera.

    L’Istituto Alberghiero Olmo di Cornaredo, il cui nome fa riferimento all'albero piantato in segno di pace davanti all'Istituto, ha come mentore lo chef Davide Oldani.

    Dall'a.s 2019-2020 i Corsi di Istruzione per gli Adulti hanno una sede propria, in via Amoretti 61, che costituisce il Polo per l’Istruzione degli Adulti.

     

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado: Liceo Scienze Umane Opzione Economico Sociale LES - Frisi Milano

    Il Liceo Economico Sociale (LES) mette a disposizione dello studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.

    Fornisce inoltre competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.

    Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
    comuni, dovranno:

    - conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

    - comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

    - individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;

    - Misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;

    - utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

    - saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

    - avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

    È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

    È previsto lo svolgimento di 5 settimane di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento durante il quarto anno.

    Il Diploma ESABAC (ESAME DI STATO italiano e BACCALAURÉAT francese) è un titolo di studio con duplice valore per studenti che hanno seguito un percorso di formazione integrata e superato un apposito esame: ESABAC Accordo Bilaterale.

    Il Liceo Frisi di Milano offre anche un corso in orario pomeridiano/serale per allievi che intendano riprendere gli studi liceali interrotti e/o per coloro che lavorano.

     

    Materie di studio del Liceo Frisi:

    • lingua e letteratura Italiana;
    • storia e geografia;
    • lingua e cultura latina;
    • storia;
    • filosofia;
    • scienze umane;
    • diritto ed economia;
    • lingua e cultura straniera;
    • matematica;
    • fisica;
    • scienze naturali;
    • storia dell’arte;
    • scienze motorie e sportive;
    • Religione cattolica o materie alternative.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡ Diploma di maturità Economico sociale

     

    Percorsi in linea con il liceo scienze umane:

    - Accesso a tutte le Facoltà, con particolare attenzione ai corsi di laurea in giurisprudenza, economia e sociologia.- Per gli studenti che conseguiranno il Diploma ESABAC, possibilità di accedere in Francia agli studi superiori di tipo universitario e non universitario alle condizioni previste dalle legislazioni di ognuna delle due Parti (Italia e Francia).

    - Opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro presso aziende pubbliche e private, nel settore delle pubbliche relazioni, della pubblicità, della comunicazione d'impresa, della ricerca sociale e di mercato, della comunicazione (esperto in servizi della comunicazione e in pubbliche relazioni), dell'organizzazione e della promozione culturale.

    - Possibilità di partecipare a concorsi pubblici.

     

    Opportunità lavorative:

    Lo studente che non è interessato a proseguire gli studi può trovare lavoro nell'ambito dell’assistenza ai bambini, ai disabili, agli anziani e ai malati e può partecipare a tutti i concorsi pubblici che non richiedono un diploma di laurea.

     

    Progetti e certificazioni dell'Istituto Frisi di Milano

    A supporto dell’attività formativa dell’Istituto Frisi di Milano ogni anno sono organizzati corsi di formazione per il personale e per gli studenti, che danno la possibilità di ottenere titoli e certificazioni in diversi ambiti.

     

    Test center ECDL:

    L’Istituto è centro accreditato dall'AICA per il rilascio della Patente Europea del Computer.

     

    Ente di formazione:

    l’Istituto è accreditato presso la Regione Lombardia quale ente di formazione e orientamento e per erogare corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che rilasciano titoli di studio regionali, con validità su tutto il territorio nazionale;

     

    Centro Territoriale per l’Inclusione (CTI) Milano Ambito 21:

    l'UST di Milano ha individuato l'Istituto come Centro territoriale per l’Integrazione scolastica e sociale degli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione sul territorio di Milano (Ambito 21), al fine di realizzare in rete attività di documentazione,promozione, diffusione, consulenza e formazione nell'area dell’integrazione scolastica anche in raccordo con la formazione professionale.

     

    L'Istituto Frisi di Milano è infine convenzionata con l’Università di Siena per il rilascio della certificazione CILS e DITALS con possibilità di effettuare esami in quanto sede accreditata.

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!