La Scuola Secondaria di Secondo Grado Gerolamo Cardano
L' Istituto Cardano di Milano è situato in via Natta 11, all' interno del Centro Scolastico Gallaratese (riconoscibile per la caratteristica struttura a 4 torri), in corrispondenza della stazione MM1 Lampugnano, nella periferia ovest della città di Milano.
Il bacino di utenza dell’Istituto Cardano è ampio, aspetto favorito anche dalla facilità di collegamento urbano ed extra-urbano, dalla prossimità alla stazione metropolitana e all' attiguo terminal bus e dalla presenza di un parcheggio molto ampio all’ interno del plesso scolastico.
Ampliatosi nel corso degli anni, arriva a includere il quartiere Gallaratese e zone più centrali della città, in particolare quella a ridosso del parco Sempione, oltre a numerosi altri comuni della cintura milanese, come Arese, Rho, Pero, Settimo M., Trezzano, Corsico, Cesano Boscone, Buccinasco, ecc.
La struttura si presenta funzionale, con ampi spazi fruibili, soprattutto le palestre complete di piscina sportiva, la biblioteche, i laboratori, le aule circondate dal verde ed un servizio bar.
L’Istituto Cardano di Milano presenta un’offerta formativa diversificata e moderna, articolata in:
Licei
- Scientifico tradizionale
- Scienze umane
- Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituti Tecnici
- Settore economico: indirizzo Amministrazione, Finanza e marketing (AFM)
- Settore tecnologico: indirizzo Costruzioni, Ambiente, Territorio (CAT)
Scuola Secondaria di Secondo Grado: Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo - Cardano
Il liceo sportivo, che rientra nell' alveo del Liceo Scientifico, si pone come obiettivo ulteriore l’approfondimento delle scienze motorie e di una o più discipline sportive all' interno di un percorso di studi.
Ciò favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonchè all' interazione tra le diverse forme del sapere.
Attraverso la padronanza di linguaggi, di tecniche e di metodologie specifiche, offre allo studente gli strumenti per maturare una vera e propria cultura dello sport ed anche una consapevolezza del ruolo di cittadino attivo.
Le Discipline Sportive curricolari sono :
Nel corso del 1^ biennio: orienteering, rubgy, ginnastica artistica, scherma, atletica leggera.
Successivamente nel 2^ biennio: arte circense, pattinaggio e hockey sul ghiaccio, canottaggio, tennis e beach volley, atletica leggera.
ed infine al 5^ anno: parkour, difesa personale, baseball, atletica leggera.
Attività istituzionali:
– stage sportivi caratterizzati da attività sportive come ad esempio: la vela, il triathlon, etc.
– corso per il conseguimento di brevetti (Assistente bagnante e/o Arbitro federale)
– corso di Primo Soccorso BLSD (rianimazione cardio-polmonare di base)
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, lingua e cultura straniera, storia e geografia, storia , filosofia, fisica, matematica e informatica, scienze naturali, diritto ed economia dello sport, discipline sportive, scienze motorie e sportive, religione cattolica o attività alternative.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità Scientifica indirizzo Sportivo
Percorsi universitari e sbocchi professionali in linea con il liceo scientifico sportivo:
La preparazione e il tipo di formazione acquisite permettono di proseguire con successo lo studio universitario, nonchè nei corsi di laurea di settore (Scienze Motorie, Sport e Salute, Scienza, tecnica e didattica dello sport, Scienza dell’attività fisica per il benessere, Scienze e Tecnologie del Fitness e dei prodotti della Salute …), in tutti i corsi di laurea ad indirizzo medico, paramedico, scientifico e tecnologico.
L’indirizzo del Liceo Cardano offre inoltre molteplici opportunità nel ‘’management dello sport’’, nel giornalismo sportivo e nelle professioni legali nello sport, ma soprattutto in tutti quei settori dove è necessaria la presenza di:
- preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento
- esperti da utilizzare nell’ambito di palestre, gruppi sportivi e centri di benessere, con competenze professionali di natura multidisciplinare, finalizzate allo sviluppo nonchè del mantenimento del benessere psicofisico;
- organizzatori e coordinatori di eventi sportivi agonistici e di tipo amatoriale e di attività fisica di carattere ricreativo, sportivo in strutture pubbliche ed anche private;
- consulenti di società e organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati;
- consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio;
- infine, operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva.
Ampliamento dell’offerta formativa dell'Istituto Cardano di Milano
I progetti e attività dell'Istituto Cardano di Milano sono:
- Educazione alla cittadinanza attiva, alla parità di genere, alla prevenzione delle discriminazioni nonchè al contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
- Progetto “So-stare” a scuola (gestione del conflitto);
- Educazione alla partecipazione attiva;
- Progetto “Io riciclo”;
- Progetto Memoria e presente (percorso di consapevolezza storica);
- “Donne nella Cultura”;
- Progetti dedicati all’inclusione;
- Progetto Volontariato e Coesione sociale;
- Progetto “So-stare” a scuola (gestione del conflitto);
- Educazione alle legalitá;
- Progetto “Riprendiamoci il bene” (tutela dell’ambiente);
- Concorso I Have a Dream (lotta contro la discriminazione);
- Educazione alla Salute, progetto finalizzato alla prevenzione, e come tale anche alla salute e al benessere psicofisico degli adolescenti;
- Formazione per il Primo Soccorso e per l’utilizzo del defibrillatore;
- Giornalino Scientifico;
- Didattica laboratoriale per l’insegnamento delle lingue straniere;
- Azioni per il potenziamento Invalsi;
- Orientamento;
- Partecipazione Olimpiadi e concorsi;
- “Giochi Matematici di Autunno”;
- “Giochi di Archimede”;
- “Gran Premio della Matematica Applicata”;
- “Gara di Kangourou”;
- Olimpiadi di italiano;
- Olimpiadi della Fisica;
- Giochi di Anacleto;
- Certamina di latino;
- Stage di vela all’Isola di Wight;
- Introduzione alla recitazione in lingua inglese;
- Certificazioni linguistiche: lingua inglese (PET, FCE e TOEIC) ed anche lingua Russa (TORFL);
- Laboratorio artistico;
- Laboratorio teatrale;
- Progetto Cultura (“#ioleggoperchè” e “Libriamoci”);
- Progetto Quotidiano in classe.
Aggiungi una recensione