La Scuola Secondaria di Secondo Grado Gerolamo Cardano
L' IIS Cardano è situato in via Natta 11, all' interno del Centro Scolastico Gallaratese (riconoscibile per la caratteristica struttura a 4 torri), in corrispondenza della stazione MM1 Lampugnano, nella periferia ovest della città di Milano.
Il bacino di utenza dell’Istituto Cardano è ampio, aspetto favorito anche dalla facilità di collegamento urbano ed extra-urbano, dalla prossimità alla stazione metropolitana e all’attiguo terminal bus e dalla presenza di un parcheggio molto ampio all’ interno del plesso scolastico.
Ampliatosi nel corso degli anni, arriva a includere il quartiere Gallaratese e zone più centrali della città, in particolare quella a ridosso del parco Sempione, oltre a numerosi altri comuni della cintura milanese, come Arese, Rho, Pero, Settimo M., Trezzano, Corsico, Cesano Boscone, Buccinasco, ecc.
La struttura si presenta funzionale, con ampi spazi fruibili, soprattutto le palestre complete di piscina sportiva, la biblioteche, i laboratori, le aule circondate dal verde ed un servizio bar.
L’IIS Cardano presenta un’offerta formativa diversificata e moderna, articolata in:
Licei
- Scientifico tradizionale
- Scienze umane
- Scientifico ad indirizzo Sportivo
Istituti Tecnici
- Settore economico: indirizzo Amministrazione, Finanza e marketing (AFM)
- Settore tecnologico: indirizzo Costruzioni, Ambiente, Territorio (CAT)
Scuola Secondaria di Secondo Grado: Liceo Scientifico Cardano
Il Liceo Scientifico Cardano di Milano costituisce un indirizzo di studi finalizzato a fornire conoscenze e capacità per possedere una solida cultura generale sia in campo scientifico sia in campo umanistico, ovvero comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici, di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali, individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, lingua e cultura latina, lingua e cultura straniera, storia e geografia, storia , filosofia, fisica, matematica, scienze naturali, scienze motorie e sportive, disegno e storia dell’arte, religione cattolica o attività alternative.
Potenziamento “Scienze in English”
L’IIS Cardano, dall' anno scolastico 2017 2018 ha inoltre inaugurato un nuovo indirizzo di Liceo Scientifico di scienze con madrelingua inglese, denominato Science in English. Il potenziamento di scienze con madrelingua arricchisce il profilo culturale dello studente accentuando il carattere scientifico dell’indirizzo grazie all' ora in più, nel bienno, di scienze naturali, e collegando le discipline interessate (biologia, chimica e scienze della terra) alla loro lingua d’uso nella comunità internazionale.
Potenziamento Sportivo
Il potenziamento sportivo arricchisce il profilo del Liceo Scientifico Cardano di Milano sottolineando la connessione tra le discipline sportive e i contenuti delle scienze fisiche e naturali.
Le due ore aggiuntive di Discipline Sportive, inoltre, permettono allo studente di conoscere e praticare specifiche attività sportive quali rugby, hockey, canottaggio, scherma, orienteering, ginnastica artistica, vela, etc.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità scientifica
Percorsi universitari in linea con l'IIS Cardano liceo scientifico di Milano:
Il diploma dalla scuola secondaria di secondo grado consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.
Gli indirizzi più inerenti al corso di studi sono le facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, ingegneria, farmacia, medicina e chirurgia, biotecnologie, scienze economiche, editoria, comunicazione multimediale e giornalismo, solo per citarne alcune.
Inoltre, il percorso di Liceo Scientifico garantisce l’acquisizione di competenze trasversali spendibili nell’attuale mondo lavorativo.
Opportunità lavorative:
Il diplomato ha una preparazione adatta ad operare in ambito organizzativo, informatico, logistico, acquisti e qualità, in imprese che utilizzano le nuove tecnologie, sia nel settore pubblico che in quello privato, come ad esempio imprese specializzate nella fornitura di servizi, aziende produttrici di beni strumentali, imprese industriali nonchè nella gestione dei servizi;
Inoltre è possibile l' inserimento in ambiti tecnici e gestionali delle federazioni sportive e delle società sportive, grazie anche all’acquisizione di brevetti riconosciuti dal CONI per i diplomati con potenziamento sportivo.
Ampliamento dell’offerta formativa
I progetti e attività dell'IIS Cardano sono:
- Educazione alla cittadinanza attiva, alla parità di genere, alla prevenzione delle discriminazioni nonchè al contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
- Progetto “So-stare” a scuola (gestione del conflitto);
- Educazione alla partecipazione attiva;
- Progetto “Io riciclo”;
- Progetto Memoria e presente (in sintesi un percorso mirato di consapevolezza storica);
- “Donne nella Cultura”;
- Progetti dedicati all’inclusione;
- Progetto Volontariato e Coesione sociale;
- Progetto “So-stare” a scuola (gestione del conflitto);
- Educazione alle legalitá;
- Progetto “Riprendiamoci il bene” (tutela dell’ambiente);
- Concorso I Have a Dream (lotta contro la discriminazione);
- Educazione alla Salute, progetto finalizzato alla prevenzione, e come tale anche alla salute e al benessere psicofisico degli adolescenti;
- Formazione per il Primo Soccorso e per l’utilizzo del defibrillatore;
- Giornalino Scientifico;
- Didattica laboratoriale per l’insegnamento delle lingue straniere;
- Azioni per il potenziamento Invalsi;
- Orientamento;
- Partecipazione Olimpiadi e concorsi;
- “Giochi Matematici di Autunno”;
- “Giochi di Archimede”;
- “Gran Premio della Matematica Applicata”;
- “Gara di Kangourou”;
- Olimpiadi di italiano;
- Olimpiadi della Fisica;
- Giochi di Anacleto;
- Certamina di latino;
- Stage di vela all’Isola di Wight;
- Introduzione alla recitazione in lingua inglese;
- Certificazioni linguistiche: lingua inglese (PET, FCE e TOEIC) ed anche lingua Russa (TORFL);
- Laboratorio artistico;
- Laboratorio teatrale;
- Progetto Cultura (“#ioleggoperchè” e “Libriamoci”);
- Progetto Quotidiano in classe.
Aggiungi una recensione