Il Liceo Musicale Giuseppe Verdi
L’istituto comprensivo Onmicomprensivo Musicale non comprende solo Il Liceo Musicale Giuseppe Verdi in via Conservatorio 12, ma è composto da 2 plessi:
- scuola primaria Cuoco Sassi in via Corridoni, 34/36;
- la scuola secondaria di primo grado G. Verdi in via F. Corridoni 35.
Storia dell'Istituto Giuseppe Verdi di Milano
L' Istituto Omnicomprensivo musicale statale di Milano è nato nel 2013 e costituisce un polo unico nel panorama scolastico italiano.
Si pone come finalità il riconoscimento della musica come valore culturale unificante, alla base di un percorso interdisciplinare di formazione scolastica.
La collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” conferisce alla scuola una forte connotazione e un respiro culturale più ampio che la distinguono dalle altre scuole milanesi. La scuola, infatti, si avvale di percorsi condivisi con il Conservatorio, che si sviluppano in sinergia con le attività didattiche curricolari, in una prospettiva di pianificazione pluriennale.
Il tutto si traduce in un’esperienza unica e originale nel panorama scolastico italiano poiché raggruppa in sé tre ordini di scuola, tutte di lunga tradizione nel panorama scolastico della città.
Il Liceo Musicale Giuseppe Verdi
Il Liceo musicale G.Verdi di Milano è forte di un’esperienza quarantennale e ricco dello stretto rapporto di collaborazione educativa con il Conservatorio di Musica di Milano. Confermato con Decreto Ministeriale del 25 Giugno 1981 come sperimentazione statale del Conservatorio “G. Verdi” di Milano allo scopo di mettere gli allievi in condizione di conciliare al meglio la frequenza contemporanea ad una scuola media superiore e al Conservatorio, il liceo musicale “Giuseppe Verdi” si è proposto nel corso del tempo finalità anche più ambiziose: esprimere un progetto di formazione musicale organico ponendo le basi per la riforma che ha introdotto nella scuola italiana i licei musicali.
Proprio la quarantennale esperienza è stata presa a modello per il piano di studi di tutti i nuovi licei musicali, quanto a discipline insegnate (area comune e area musicale) e per la garanzia fornita dal Conservatorio di riferimento in merito ai livelli qualitativi degli insegnamenti musicali, in entrata e in uscita.
Materie di studio:
- Italiano
- Storia
- Geografia
- Inglese
- Matematica
- Tecnologie Musicali
- Arte
- Scienze della terra
- Filosofia
- Fisica
- Religione
- Scienze Motorie
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità Musicale
Percorsi universitari in linea con il Liceo Musicale Giuseppe Verdi:
Dopo il liceo l'allievo potrà entrare direttamente al conservatorio.
Opportunità lavorative:
Dopo il liceo, il diplomato potrà entrare nel mondo del lavoro con professioni come: Tecnico del suono e del montaggio audiovisivo, insegnante.
Ampliamento dell’offerta formativa
Rinforzo e implementazione della preparazione in Solfeggio; corso di “Cittadinanza e Costituzione”; Progetto regione Lombardia di contrasto al cyberbullismo.
Corso pomeridiano di inglese, facoltativo e con il contributo economico da parte delle famiglie, volto all’eventuale raggiungimento delle certificazioni riconosciute e strutturato per livelli. il Corso Opzionale di Tedesco, con parziale contribuzione da parte delle famiglie, è ritenuto strategico per la formazione del futuro musicista professionista.
Aggiungi una recensione