Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa
  • Indirizzo di studio:
    Liceo Classico
  • Sezioni:

    - liceo classico europeo

    - liceo classico europeo ESABAC

  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    98
  • Numero sezione classi 1°:
    1
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    97,9%
  • Numero classi totali:
    5
  • Sezione di potenziamento:
    potenziamento delle competenze linguistiche, utilizzo della metodologia Content language integrated learning
  • Lingue straniere:
    Inglese, Francese nell'indirizzo Europeo
  • Certificazioni:

    - FCE

    - CAE

    - DELF B1 e B2

    - DELE B1 o B2

  • Laboratori e aule speciali:

    - orto

    - mensa

    - aula concerti

    - aula proiezioni

    - biblioteca classica

    - laboratorio di scienze

    - biblioteca informatizzata

    - laboratorio di informatica

    - trentasei aule con LIM o videoproiettore

    - laboratorio con collegamento ad internet

  • Spazi esterni:

    -  parco

    - cortile esterno

  • Impianti sportivi:

    - palestra

    - campo dal calcetto

    - campo da basket/pallavolo all'aperto

Servizi offerti dalla scuola
Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 14:00 - 15:00
  • Lunedì

    08:15 - 09:30

  • Martedì

    14:00 - 15:00

  • Mercoledì

    08:15 - 09:30

  • Giovedì

    14:00 - 15:00

  • Venerdì

    08:15 - 09:30

  • Sabato

    09:00 - 12:00

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 22:08 ora locale

Posizione scuola
Contatti scuola
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Setti Carraro

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Setti Carraro, dal 1986 Educandato Statale E. Setti Carraro dalla Chiesa, ha sede nel Palazzo Archinto, monumentale e storico edificio situato in Via Passione 12.

    Il plesso è situato nel centro storico di Milano (in prossimità di piazza San Babila).

     

    Storia dell'Istituto Setti Carraro di Milano

    L'istituto, inserito nel "Collegio Reale delle Fanciulle" venne istituito con decreto di Napoleone Bonaparte a Saint-Cloud il 19 settembre 1808.

    Dal 1865 ha sede nel Palazzo Archinto, che fu fatto costruire in contrada Santa Maria della Passione dal conte Giuseppe Archinto nella prima metà dell’Ottocento, divenuto di proprietà dello Stato italiano dal 1864.

    Nel 1926 l’Educandato ospitò per due anni, su richiesta del Comune, il “liceo femminile” rimasto senza sede, poi soppresso nel 1928.

    Con la riforma Gentile, anche il Collegio si adegua al nuovo corso: cinque anni di  elementari, tre di magistrali inferiori, quattro di superiori: “magistrale” è, infatti, la licenza che si acquisisce al termine del corso di studi.

    Nel 1929 viene introdotto, grande mutamento, l’esternato alle elementari, dal 1935 esteso anche ai corsi successivi, frequentabili comunque anche in regime di semiconvitto.

    Una parentesi breve vede l’introduzione della scuola materna nel 1941, subito chiusa per la guerra e poi reintrodotta dal 1967 al 1985.

    Nel secondo dopoguerra, un radicale cambiamento: la trasformazione del corso Magistrale in Ginnasio Liceo Classico.

    Nel 1959 si affianca al Classico un Liceo Linguistico Legalmente Riconosciuto, divenuto statale dal 2010-2011, che continua la tradizione originaria dell’educazione linguistica: l’insegnamento del Latino, a seguito della riforma Gelmini solo nel biennio, quello dell’Inglese, del Francese opzione ESABAC e dello Spagnolo con opzione internazionale spagnola.

    L‘Educandato, uno dei sei educandati statali italiani è frequentato, grazie alla struttura convittuale, da alunni provenienti da tutta Italia.

    L'indice ESCS (status socioeconomico-culturale) dell'utenza è alto, ma, in ottemperanza agli articoli della Costituzione in materia di istruzione, l'Educandato applica il criterio dell’accoglienza (anche mediante borse di studio) e della non discriminazione.

     

    All'educandato sono annesse tre scuole ed anche un convitto:

    - la Scuola Primaria;

    - la Scuola Secondaria di Primo Grado;

    - il Liceo Classico;

    - il Liceo Linguistico;

    - il convitto femminile.

     

    Scuola Secondaria di Secondo Grado Setti Carraro: Liceo Classico 

    Tenendo conto delle problematiche sempre mutevoli e spesso complesse che la società del nostro tempo presenta, il Liceo Classico Setti Carraro si propone di impartire l’insegnamento delle diverse discipline con costante attenzione anche all’aspetto formativo di valori umani.

    Oltre a consentire di leggere criticamente l’alterità, tali valori, dovranno essere abbastanza saldi da permettere agli allievi di affrontare la vita con un senso di responsabilità del proprio ruolo non solo di studenti ma anche di cittadini.

     

    Sotto il profilo didattico, il Liceo Classico Setti Carraro, mira a fornire:

    • preparazione culturale di base ampia, approfondita e solida
    • buona padronanza di un metodo di studio
    • capacità espressiva duttile e personale
    • un’ottica critica, che possa essere applicata anche nella vita, contro l’accettazione passiva dei molteplici stimoli non sempre positivi provenienti dall'esterno.

    Il Liceo Classico è inoltre luogo privilegiato di incontro e di sintesi tra le radici della civiltà europea e le esigenze di rinnovamento imposte dalla società contemporanea.

    Nell’ultimo anno del Liceo Classico Setti Carraro viene attuato il CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia la veicolazione parziale di una disciplina in inglese, con la presenza di insegnante madrelingua o con il solo titolare di cattedra se abilitato al CLIL.

     

    Materie di studio:

    • Religione;
    • Italiano;
    • Latino;
    • Greco;
    • Inglese;
    • Storia e Geografia;
    • Storia;
    • Filosofia;
    • Matematica;
    • Fisica;
    • Scienze;
    • Storia dell'Arte;
    • Scienze Motorie.

     

    Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il :

    ➡ Diploma di maturità Classica

     

    Percorsi universitari in linea con il percorso:

    Un neodiplomato al liceo classico è in grado di affrontare qualsiasi corso universitario. 

    Gli sbocchi più ovvi per uno studente del Classico sono le facoltà umanistiche ovvero: lettere moderne, lettere antiche, filosofia, lingue, giurisprudenza, psicologia, scienze della comunicazione e scienze politiche.

     

    Opportunità lavorative:

    Tutte quelle professioni che richiedono una buona capacità comunicativa, di scrittura e/o legate alla conoscenza della storia.

     

    Scuola secondaria di secondo grado Setti Carraro: Liceo Classico Europeo

    Il Liceo Classico Europeo nasce a partire dall'anno scolastico 1993-’94 come progetto ministeriale assistito di maxisperimentazione, innestato sul Liceo Classico, e si riconduce ai contenuti di alcuni articoli del Trattato di Maastricht (1992).

    Per la sua attuazione necessita della struttura convittuale, che consente di ampliare il tempo-scuola (attualmente 38/42 ore settimanali) e di ricondurre in parte lo studio individuale degli alunni alla guida dei docenti e degli educatori.

    Si rivolge ad un’utenza multinazionale, il che favorisce l’acquisizione di un modello di convivenza fondato sulla collaborazione, e agevola l’apprendimento e lo scambio linguistico, promosso anche dalla presenza di lettori di madrelingua non italiana.

    Sono possibili le opzioni di convitto (solo per le studentesse) e semiconvitto.

    E’ una Scuola Secondaria di Secondo Grado che opera secondo gli ordinamenti della scuola di Stato italiana e rilascia al termine del curricolo, previo superamento di un esame di Stato, il diploma di maturità  classica, nonché, previo superamento di una prova supplementare, un diploma di baccalauréat legalmente riconosciuto in Francia (cfr. infra, progetto ESABAC).

    Un elemento di originalità del progetto è costituito dal particolare processo di apprendimento e dalla conseguente impostazione del tempo-scuola, che prevede inoltre per tutte le discipline una distinzione tra lezioni frontali ed attività di laboratorio culturale.

    Nelle ore di laboratorio l’alunno consolida, sperimenta nonchè verifica e approfondisce attraverso esperienze guidate, i contenuti proposti.

    Questa impostazione corrisponde all’esigenza di rendere principalmente più efficace l’azione didattica e più proficuo l’apprendimento degli studenti.

    Importante è la figura del lettore di madrelingua straniera, che collabora sia con il docente della lingua corrispondente sia con quello della disciplina veicolata: infatti l’insegnamento della geografia avviene parzialmente in inglese e quello della storia in francese.

     

    Materie di studio:

    • Religione;
    • Italiano;
    • Lettere Classiche;
    • Inglese;
    • Francese;
    • Storia;
    • Geografia;
    • Filosofia;
    • Matematica;
    • Fisica;
    • Scienze;
    • Storia dell'Arte;
    • Diritto ed Economia;
    • Scienze Motorie.

     

    Ampliamento dell'offerta formativa

     

    Potenziamento Lingua Francese:

    • Stage Linguistico Culturale a Lione-Giuria Premio Gouncourt;
    • Conferenza su Francofonia Subsahariana e Letteratura Francese contemporanea;
    • Cinema e Teatro in Francese;
    • Scambio di Osservazione con Lycee Stendhal Milano.

     

    Esabac:

    Esame di fine studi secondari binazionale, che conduce infine al rilascio di due diplomi:

    • il diploma italiano di Esame di Stato;
    • il Baccalaureat francese.

     

    Potenziamento Lingua Inglese:

    • Progetto Scambio Culturale Sandy Spring Friends School;
    • Gemellaggio con Saint Luis College Melbourne.

     

    Potenziamento Lingua Spagnola:

    • Stage Linguistico Spagna.

     

    Progetto CertiLingua: per la partecipazione a tale progetto sono richiesti:

    • Insegnamento di due o più lingue europee fino all'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado;
    • Corsi CLIL in una o più discipline non linguistiche per un numero minimo di settanta ore di lezione nell'ultimo biennio della scuola secondaria di secondo grado;
    • Insegnamento aggiuntivo su tematiche europee e internazionali, punto di partenza per progetti internazionali che coinvolgano direttamente anche studenti e partner di altri paesi.

    L’Attestato di eccellenza CertiLingua è rilasciato solo a studenti che dimostrino un alto livello di competenza.

     

    Oltre ai progetti d' iniziativa linguistica sono presenti anche:

    • Progetto Transalp: scambio di 6 + 6 studenti secondo le indicazioni di una convenzione condivisa con il Liceo Ampère di Lione;

     

    • Progetto Primaria: sensibilizzazione degli allievi della primaria e della Secondaria di Primo Grado allo studio della lingua francese, in un’ottica di verticalizzazione dello studio di questa lingua straniera. Tale attività sarà valutata come esperienza di alternanza scuola-lavoro.

     

    • "Giardino dei Giusti": programma di ripiantumazione di un'area del parco che presenta segni di abbandono

     

    • "Notte dei poeti": Lettura, recitazione e commento di testi Poetici

     

    • Socializzazione e Conoscenza del Territorio: visite a edifici, musei nonchè giardini e piazze limitrofi alla scuola, Beni Culturali e Giovani Ciceroni FAI;

     

    • "Biblio...TE'": un tè letterario per i licei, in fascia pomeridiana, in cui si parlerà di narrativa d'autore

     

    • Parla ti ascolto: Sportello di counseling pedagogico-clinico" in cui i diversi utenti della comunità scolastica possono esprimere i propri vissuti e rileggerli secondo modalità più adeguate)

     

    • “Stop Hunger Now”: per confezionare un minimo di 13.000 pasti da inviare nelle scuole Africane

     

    Sono inoltre organizzati molti altri laboratori e progetti ad ampliamento dell' offerta formativa tra cui:

     

    • Uscite Didattiche e Viaggi di Istruzioni
    • Notte Licei, Concorsi letterari Interni ed Esterni, Gare/Certamina
    • Spettacoli, recite, coordinamento della Giornata della Creatività Studentesca cogestita con gli studenti in base alle proposte e alle richieste da loro avanzate
    • Teatro Shakespeare One on One: lezione performance con discussione tra due registi/attori, interattivo
    • Test e quiz logico matematici
    • Volontariato
    • Progetto "Io clicco Positivo" (circa i rischi e le opportunità della rete)
    • Adozioni a distanza
    • "Know Economy" : nozioni di base sull'economia
    • Spazio relax ovvero brevi meditazioni orientali
    • Aiuto ragazzi con sindrome di Down presso la cooperativa Olivo in via Conservatorio
    • Educazione alla legalità
    • Educazione convivenza e cittadinanza
    • Avviamento allo sport
    • Sabati sportivi
    • Campionati studenteschi
    • Viaggi di istruzione: "Turisti a Milano"
    • "London language and culture"
    • Laboratorio creativo manipolativo
    • Cinema a scuola
    • "Convitto House"  socializzazione in convitto
    • "Creare Trame" (Progetto di scrittura creativa guidata)
    • "Prepariamoci a far festa" elaborazione oggetti festività
    • "School of Rock"  in Convitto
    • Campus estivo
    • "Progetto Scala"(educazione all'ascolto)
    • Progetto Scacchi
    • Corsi di Calcetto e Volley
    • Scherma
    • Danza
    • Musica
    • Scacchi
    • Inglese (in orario extrascolastico)

     

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!