La Scuola Secondaria di Secondo Grado: Marelli- Dudovich di Milano
La scuola secondaria di secondo grado “Marelli - Dudovich” di Milano nasce nell’anno scolastico 2009/2010 per effetto del dimensionamento dell’IPSIA (Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato) “Ercole Marelli” e dell’IPSCP (Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e la Pubblicità) “Marcello Dudovich”.
A partire dall’anno scolastico 2016/17 le sedi sono ridotte a due causa chiusura del plesso di via Amoretti e al trasferimento classi in via Livigno.
Le due sedi rimaste, di via Livigno e di via Oderzo, sono dislocate in due zone distinte di Milano (Zone 8 e 9).
Sede di via Livigno
La sede di via Livigno si trova in un zona dove è presente una popolazione di diversa estrazione sociale e culturale, principalmente multietnica.
Si tratta di una realtà complessa, caratterizzata da un lato da quartieri economicamente e socialmente svantaggiati, dall’altro dalla presenza di alcune istituzioni culturali di grande valore, come ad esempio il Politecnico di Milano (zona Bovisa).
Limitrofo alla sede è presente il parco Nicolò Savarino, che occupa l’area del giardino dell’ospedale Bassi.
Sede di via Oderzo
La sede di via Oderzo si trova in invece QT8 (Q sta per quartiere, T sta per Triennale e il numero 8 ricorda l’ottava edizione della manifestazione), un quartiere di edilizia popolare sperimentale, progettato da Piero Bottoni, che venne concepito nell’ambito dell’VIII edizione della Triennale di Milano, svoltasi nel 1947.
Allora la città era nel vivo della ricostruzione all’indomani della guerra, e fu proprio Piero Bottoni che, nel 1945, promosse la realizzazione di questo “Quartiere sperimentale” e al suo interno del Monte Stella, un’altura artificiale costituita con le macerie di tutti gli edifici distrutti a seguito dei bombardamenti subiti dalla città.
Nel corso del tempo, le architetture del QT8 hanno subito radicali modifiche e oggi è prevalente un quartiere residenziale.
Il territorio in cui sono collocati i plessi, inteso come mera realtà geografica, non rappresenta appieno il bacino di utenza dell’Istituto, che è invece molto diversificato;
infatti per la peculiarità di alcuni indirizzi e per una buona rete di collegamenti sia con il centro città, sia con l’hinterland (metropolitana, mezzi di superficie, stazione ferroviaria), l’Istituto richiama studenti non solo dai quartieri limitrofi, ma da tutte le zone di Milano e da numerosi comuni dell’hinterland.
Il contesto socio-economico delle famiglie degli studenti del Marelli di Milano è diversificato, anche in considerazione dei diversi indirizzi di studio.
L’Istituto di Istruzione superiore Marelli - Dudovich di Milano comprende i seguenti indirizzi:
Istituto Professionale Industria e Artigianato per il Made in Italy Marelli - Dudovich
Il Diplomato di Istruzione Professionale nell’indirizzo “Industria e artigianato per il Made in Italy” interviene con autonomia e responsabilità, esercitate nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, nonché negli aspetti relativi all’ideazione, progettazione e realizzazione dei prodotti stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche locali.
Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite ad aree di attività specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio e gli consentono di intervenire nei processi industriali ed artigianali con adeguate capacità decisionali, spirito di iniziativa e di orientamento anche nella prospettiva dell’esercizio di attività autonome nell’ambito dell’imprenditorialità giovanile.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato del Marelli Dudovich consegue oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi, anche i risultati di apprendimento specifici del profilo in uscita dell’indirizzo, di seguito specificati in termini di competenze.
- Predisporre il progetto per la realizzazione di un prodotto sulla base delle richieste del cliente, delle caratteristiche dei materiali, delle tendenze degli stili valutando le soluzioni tecniche proposte, le tecniche di lavorazione , i costi e la sostenibilità ambientale.
- Realizzare disegni tecnici e/o artistici, utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore/contesto.
- Realizzare e presentare prototipi/modelli fisici e/o virtuali, valutando la sua rispondenza agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione.
- Gestire, sulla base di disegni preparatori e/o modelli predefiniti nonché delle tecnologie tradizionali e più innovative, le attività realizzative e di controllo connesse ai processi produttivi di beni/manufatti su differenti tipi di supporto/materiale, padroneggiando le tecniche specifiche di lavorazione, di fabbricazione, di assemblaggio.
- Predisporre/programmare le macchine automatiche, i sistemi di controllo, gli strumenti e le attrezzature necessarie alle diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni progettuali, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso, monitorando il loro funzionamento, pianificando e curando le attività di manutenzione ordinaria.
- Elaborare, implementare e attuare piani industriali/commerciali delle produzioni, in raccordo con gli obiettivi economici aziendali /di prodotto e sulla base dei vincoli di mercato.
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente.
Materie di studio:
Lingua e lettere italiane, Storia, Geografia, Lingua inglese, Matematica, Diritto ed economia, Scienze integrate, Tecnologie dell’informazione e comunicazione, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Laboratori tecnologici ed esercitazioni, Tecnologie disegno e progettazione, Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi, Progettazione e produzione, Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo, Tecniche di distribuzione e marketing, Storia delle arti applicate, Scienze motorie e sportive, Religione o attività alternative.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere i:
➡ Diploma di maturità professionale – Industria e Artigianato
Percorsi universitari in linea con il Marelli Dudovich:
Il diplomato potrà inoltre accedere a tutte le facoltà Universitarie o ai Corsi di Specializzazione.
Opportunità lavorative:
Il diplomato si inserisce, con compiti di controllo e di cooperazione alla loro conduzione, negli impianti di produzione delle industrie tessili, sartoriali, televisive, cinematografiche.
L’ampio ventaglio delle competenze di base consente di operare efficacemente anche nei laboratori artigianali e di poter intraprendere una attività imprenditoriale.
Ampliamento dell’offerta formativa
- Progetti di educazione alla cittadinanza, di riflessione su se stessi e sul proprio vissuto
- Progetto di educazione economica
- Progetto “A caccia di bufale” (consapevolezza dell’informazione digitale);
- Stage linguistici all’estero.
- Scuola per la vita (contro la dispersione scolastica);
- Educazione alla legalità;
- Pari Opportunità;
- Centro Sportivo Scolastico;
- Sensibilizzazione alla donazione del sangue;
- “Giocare per non giocare” (contrasto alle dipendenze);
- “Benessere senza spreco”;
- Milanosifastoria (progetto promosso dal Comune di Milano per il rilancio della cultura nonchè della formazione storica nell’area milanese).
Per favorire il successo scolastico e professionale, il Marelli di Milano prevede ulteriori iniziative, ossia:
- Visite aziendali e a fiere di settore,
- Interventi durante le ore curricolari d’informazione e formazione,
- Interventi/uscite culturali su percorsi di natura storica, artistica e di natura ambientale,
- Partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici,
- Visite didattiche presso archivi, musei e istituzioni esterne,
- Allestimento di eventi organizzati prevalentemente dal settore Moda in collaborazione con l’indirizzo Audiovideo
Aggiungi una recensione