Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Boccioni
  • Indirizzo di studio:
    Liceo Artistico
  • Sezioni:

    - Design

    - Grafica

    - Arti figurative

    - Design, industria

    - Audiovisivo multimedia

    - Architettura e ambiente

    - Arti Figurative, plastico pittorico

     

  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    1181
  • Numero sezione classi 1°:
    10
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    78,5%
  • Numero classi totali:
    53
  • Certificazioni:

    FIRST CERTIFICATE – B.2

  • Laboratori e aule speciali:

    - aula LIM

    - biblioteca

    - aula magna

    - aula proiezioni

    - laboratorio fisica

    - laboratorio chimica

    - laboratorio fotografico

    - laboratorio multimediale

    - laboratorio storia dell'arte

    - laboratorio disc. plastiche

    - laboratorio grafica con collegamento internet

    - laboratorio architettura, design con collegamento internet

  • Spazi esterni:

    cortile/giardino

  • Impianti sportivi:

    due palestre

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    - i partners spesso diventano attori dei progetti e cooperano in attività no-profit

    - diverse aziende hanno donato materiali, ore di lavoro e impegno gratuitamente, al solo scopo di partecipare

    - nel breve periodo le aziende e partner esterni hanno “remunerato” gli studenti con workshop, lezioni mirate e laboratori di apprendimento che hanno aggiunto valore all'esperienza didattica

    - le esperienze con partners esterni trovano la giusta valorizzazione in una struttura/contenitore dalle molteplici finalità come esporre e vendere i lavori prodotti dagli studenti nelle varie discipline artistiche, allo scopo di finanziare le attività didattiche

Servizi offerti dalla scuola
Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 08:30 - 09:30
  • Lunedì

    08:30 - 09:30

  • Martedì

    08:30 - 09:30

  • Mercoledì

    08:30 - 09:30

  • Giovedì

    08:30 - 09:30

  • Venerdì

    08:30 - 09:30

  • Sabato

    08:30 - 09:30

  • Domenica

    N/A

  • 21 Settembre 2023 23:10 ora locale

Canali Social
Posizione scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
  • Simona
    16 Dicembre 2021 at 12:05

    Sono la mamma di un’alunna che ha frequentato il Boccioni e si è diplomata nel 2020
    È un’ottima scuola, mia figlia si è trovata molto bene e i professori fanno il loro lavoro con passione.
    Tra l’altro sono stati fatti diversi lavori nei cinque anni in cui ha frequentato l’istituto, si vede che è una scuola dove i fondi vengono spesi per il bene degli alunni
    L’ unico punto che non mi è particolarmente piaciuto è la gestione della segreteria da parte del personale amministrativo, riuscire ad avere a che fare con loro spesso è un’impresa e quando non sono in malattia sembrano lavorare un po’ controvoglia.
    Escluso ciò, è un’ottima scuola che ha lasciato un bel ricordo in mia figlia che ora ha deciso di proseguire gli studi all’ estero

    Livello di preparazione docenti

    Laboratori ed attività extracurricolari

    Efficienza del piano formativo

    Stato edificio della scuola

    Livello tecnologico (dispositivi informatici)

    Competenza del personale amministrativo

    Rapporto tra docenti e genitori

  • andrea
    16 Dicembre 2021 at 15:06

    Con l’ inizio del 2022 saranno 16 anni che sono uscito da diplomato da questa scuola.
    Per la mia vecchia esperienza non mi trovai molto bene, la scuola è vecchia e gli insegnanti ancor di più, spero abbiano migliorato sotto questo aspetto

    Livello di preparazione docenti

    Laboratori ed attività extracurricolari

    Efficienza del piano formativo

    Stato edificio della scuola

    Livello tecnologico (dispositivi informatici)

    Competenza del personale amministrativo

    Rapporto tra docenti e genitori

  • giuseppe russo
    16 Dicembre 2021 at 15:58

    tutto ok la scuola e bella mio figlio gli piace

    Livello di preparazione docenti

    Laboratori ed attività extracurricolari

    Efficienza del piano formativo

    Stato edificio della scuola

    Livello tecnologico (dispositivi informatici)

    Competenza del personale amministrativo

    Rapporto tra docenti e genitori

Aggiungi una recensione
Informazioni sull'Istituto

Il Liceo Artistico Boccioni di Milano

Il Liceo Artistico Boccioni si trova a Milano, in Piazzale Arduino 4, in Zona Fiera.

Nato come sezione distaccata del I Liceo Artistico, e diventato autonomo nel 1984, il Liceo “Boccioni” si propone oggi con il nuovo corso ordinamentale di cinque anni (riforma Gelmini), attivato a partire dall’a.s. 2010-11.

Nelle immediate vicinanze è sorto il centro City Life, progetto di riqualificazione del quartiere Fiera Campionaria firmato dalle archistars Isozaki, Zahadi, Libensind.

Il plesso è servito da due fermate di MM1, Lotto e Amendola, da due fermate MM5, Portello e Tre Torri e infine dalla linea di bus 68.

Il centro di Milano è facilmente raggiungibile per fruire dell’offerta culturale della città, ovvero: musei, mostre permanenti e temporanee.

Il Liceo Artistico Boccioni di Milano è impegnato nel consolidamento dell’offerta formativa nella sua ampiezza e diversificazione;

nel potenziamento dell’integrazione con il territorio, già fortemente avviata attraverso attività di collaborazione con agenzie culturali e associazioni artistiche pubbliche e private in ambito provinciale e regionale, gli EE.LL., Università, Accademia di Belle Arti, realtà produttive locali e nazionali;

nell'approfondimento degli scambi culturali con l’estero, principalmente attraverso progetti finanziati dalla Comunità europea.

 

Il percorso del Liceo Artistico Boccioni di Milano si articola, a partire dal Secondo Biennio, nei seguenti indirizzi:

  • Architettura e Ambiente
  • Arti Figurative
  • Audiovisivo e Multimediale
  • Design
  • Grafica

 

Materie di studio comuni:

  • Filosofia
  • Storia dell’arte
  • Chimica dei materiali
  • Lingua e cultura straniera
  • Scienze motorie e sportive
  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia e Geografia (Storia nel triennio)
  • Religione cattolica o attività alternative
  • Matematica (con informatica nel primo biennio)

 

Corso di Architettura

Durante il secondo biennio si amplia la conoscenza e l’uso dei metodi proiettivi del disegno tecnico orientandolo verso lo studio e la rappresentazione dell’architettura e del contesto ambientale, nonché dell’elaborazione progettuale della forma architettonica.

Lo studente del Liceo Artistico Boccioni di Milano analizza e applica le procedure necessarie alla realizzazione di opere architettoniche esistenti o ideate su tema assegnato, attraverso elaborati grafici, e rappresentazioni con ausilio del disegno bidimensionale e anche tridimensionale CAD;

è pertanto indispensabile proseguire e ampliare lo studio dei principi proiettivi, acquisire la conoscenza e l’esercizio delle proiezioni prospettiche e della teoria delle ombre, delle tecniche grafiche finalizzate all’elaborazione progettuale.

Utilizzando supporti di riproduzione fotografica, cartografica e grafica, multimediale, modelli tridimensionali è necessario che lo studente acquisisca la capacità di analizzare e rielaborare opere architettoniche antiche, moderne e contemporanee, osservando le interazioni tra gli attributi stilistici, tecnologici, d’uso e le relazioni con il contesto architettonico, urbano ed anche paesaggistico.

Materie di studio specifiche per Architettura:

  • Discipline progettuali
  • Architettura e ambiente.
  • Laboratorio di architettura,

 

Corso Arti Figurative

Durante il secondo biennio si amplia la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei;

si approfondiscono le procedure relative all’elaborazione della forma pittorica – individuando il concetto, gli elementi espressivi e comunicativi, la funzione -attraverso l’analisi e la gestione dello spazio rappresentato, nonchè del disegno, della materia pittorica, del colore e della luce.

L’alunno del Liceo Artistico Boccioni di Milano deve tenere conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche e concettuali anche con i principi della chimica (proprietà, reazione e durata dei materiali usati)

 

Si conduce lo studente alla realizzazione di opere pittoriche ideate su tema assegnato:

  • su carta, su tela o su tavola;
  • a tempera, ad acrilico, ad olio, etc;
  • da cavalletto, murale (affresco, mosaico, etc.) o per installazione

è auspicabile inoltre contemplare le tipologie di elaborazione grafico-pittorica di tipo narrativo, come il fumetto, l’illustrazione;

sarà pertanto indispensabile proseguire ed approfondire lo studio del disegno, sia come linguaggio, sia finalizzato all’elaborazione progettuale, individuando gli aspetti tecnici e le modalità di presentazione del progetto più adeguati, inclusi i sistemi di rappresentazione prospettica (intuitiva e geometrica).

Materie di studio specifiche per Arti Figurative:

  • Discipline pittoriche.
  • Laboratorio della figurazione.
  • Discipline plastiche e scultoree.

 

Corso Multimedia

Durante il secondo biennio si sviluppa la conoscenza e l’uso delle tecniche, delle tecnologie e delle strumentazioni tradizionali e contemporanee;

si approfondiscono le procedure relative all’elaborazione del prodotto audiovisivo – individuando il concetto, gli elementi espressivi e comunicativi, la funzione -attraverso la gestione dell’inquadratura (campi e piani, angoli di ripresa), del tempo, del movimento, del colore e della luce.

È opportuno che l’alunno del Liceo Artistico Boccioni di Milano tenga conto della necessità di coniugare soprattutto le esigenze estetiche ed espressive con le eventuali necessità commerciali del prodotto.

 

Lo studente analizza e applica le procedure necessarie alla realizzazione di opere audiovisive ideate su tema assegnato,  ovvero:

  • fotografia
  • filmati
  • animazione cinematografica
  • informatica

è pertanto indispensabile proseguire lo studio delle tecniche grafiche, geometriche e descrittive, fotografiche e multimediali, finalizzate all’elaborazione progettuale, individuando la strumentazione, i supporti, i materiali, le applicazioni informatiche, i mezzi multimediali e le modalità di presentazione del progetto più adeguati.

È necessario che lo studente acquisisca la capacità di analizzare, utilizzare o rielaborare elementi visivi e sonori antichi, moderni e naturalmente contemporanei.

Le conoscenze e l’uso delle tecniche informatiche finalizzate all’elaborazione del prodotto, all’archiviazione dei propri elaborati e alla ricerca di fonti vengono in ogni caso approfonditi.

Materie di studio Specifiche del corso multimedia:

  • Discipline audiovisive e multimediali
  • Laboratorio audiovisivo multimediale

 

Corso Design

Durante il secondo biennio si sviluppa la conoscenza e l’uso delle tecniche, delle tecnologie, degli strumenti, dei materiali;

si approfondiscono le procedure relative all’elaborazione progettuale del prodotto di design – individuando la funzione, gli elementi estetici, comunicativi e commerciali – attraverso l’analisi e la gestione della forma, della materia, del colore e delle strutture geometriche nonchè meccaniche.

È opportuno che l’alunno tenga conto della necessità di coniugare anche le esigenze estetiche con la componente strutturale.

Lo studente analizza e applica le procedure necessarie alla progettazione di prodotti di design tali progetti saranno cartacei, digitali (2D, 3D) ed anche plastici;

sarà pertanto indispensabile proseguire ed approfondire lo studio delle tecniche grafiche e informatiche, in particolare quelle geometriche e descrittive, finalizzate all’elaborazione progettuale, individuando i supporti, i materiali, gli strumenti, le applicazioni informatiche di settore, i mezzi multimediali e le modalità di presentazione del progetto più adeguati.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono inoltre conoscere le radici storiche del design, conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate, quindi saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale.

Materie di studio specifiche del corso multimedia:

  • Discipline Progettuali Design
  • Laboratorio di Design.

 

Corso di Grafica

Durante il secondo biennio si amplia la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti, dei materiali e delle strumentazioni tradizionali e contemporanee;

si sviluppa l’’elaborazione della produzione grafico-visiva – individuando il concetto, gli elementi comunicativi, estetici, la funzione – attraverso l’analisi e la gestione dello spazio visivo, delle strutture geometriche, del colore nonchè dei caratteri tipografici, dei moduli, delle textures, etc.

E‘ opportuno che l’alunno tenga conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche con le richieste comunicative (commerciali o culturali) del committente.

 

Lo studente analizza e applica una metodologia progettuale finalizzata alla realizzazione di prodotti grafico-visivi ideati su tema assegnato, ovvero:

  • cartacei
  • digitali
  • web
  • segnaletica
  • packaging

è pertanto indispensabile proseguire lo studio delle tecniche informatiche, fotografiche e grafiche, in particolare quelle geometriche e descrittive finalizzate all’elaborazione progettuale, individuando supporti, i materiali, gli strumenti, le applicazioni informatiche, i mezzi multimediali e le modalità di presentazione del progetto più adeguati.

Materie di studio specifiche del corso grafica:

  • Laboratorio di grafica
  • Discipline grafiche

 

 

Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

➡ Diploma di maturità artistica

 

Percorsi universitari in linea con il Liceo Artistico Boccioni di Milano:

  • Design
  • Filosofia
  • Sociologia
  • Architettura
  • Beni Culturali
  • Lettere Moderne
  • Lingue e Letteratura
  • Accademia delle Belle Arti
  • Chimica indirizzo restauro

 

Opportunità lavorative:

  • Grafico
  • Scultore
  • Fotografo
  • Decoratore
  • Web designer
  • Progettista di interni
  • Libero Professionista
  • Dipendente presso musei
  • Lavorazione della pietra per le sculture
  • Aziende e società cooperative che curano dei beni artistici e monumentali
  • Gestione dei servizi culturali come archivi, parchi, enti locali, sovrintendenze
  • Lavorazione dei metalli per la creazione di monili e gioielli, opere d’arte e riproduzioni
  • Tecnico nel settore del cinema e del teatro come addetto alla scenografia e/o operatore di audio e video

 

Ampliamento dell'offerta formativa

 

Premio Boccioni:

Concorso proposto fin dal 1995 agli studenti dell’ambito artistico di Milano e Province di Milano e Monza-Brianza, storicamente ha rivolto le sue tematiche di riflessione sull’arte contemporanea proponendo attività espositive per i lavori creati autonomamente dagli alunni presso lo Spazio Boccioni del Liceo ed anche presso una galleria d’arte convenzionata.

In seguito dall’a.s 2010-11 si è trasformato in Premio_Lab Boccioni realizzando nuovi percorsi di riflessione sul compiersi dell’arte e della cultura che vengono promossi in collaborazione con fondazioni e strutture museali quali Fondazione HangarBicocca e Museo Pecci Milano.

 

Stage linguistici internazionali

Partecipazione della classe a stage linguistici all’estero di una o due settimane avvalendosi della collaborazione di agenzie di viaggio specializzate e previo il consenso del Consiglio di Classe delle classi interessate.

Promozione e assistenza agli studenti che intendono frequentare periodi scolastici all’estero con passerelle per facilitare il rientro a scuola attraverso la definizione di una procedura di mobilità studentesca internazionale (quarto anno all’estero).

 

"Apprendisti Ciceroni"

Sensibilizzazione al patrimonio artistico anche nascosto o poco conosciuto del proprio territorio, conoscenza dell'attività svolta dal FAI;

capacità di lavorare in squadra e individualmente degli apprendisti Ciceroni, sviluppo di doti quali flessibilità, problem solving nonchè capacità di parlare in pubblico

 

Piccolo Teatro di Milano:

È prevista la collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano per la partecipazione volontaria o per gruppi agli spettacoli.

La scuola si occuperà di raccogliere le adesioni nonchè di procedere alle prenotazioni a prezzi concordati.

Anche per il Teatro alla Scala è prevista un’attività di promozione.

 

"Artepassante, Photofestival e Photoweek"

incontri di formazione su come si progetta una mostra fotografica e altri di apprendimento sul campo dell'Atelier della fotografia del Passante ferroviario di Porta Venezia

 

"DivulgArch"

Approfondire la comprensione del linguaggio dell'architettura moderna e contemporanea, favorire processi comunicativi intergenerazionali di divulgazione delle opere dell'area milanese.

 

Iniziative sportive

Viaggi sportivi di uno o più giorni quali la gara d’Istituto di sci, il trekking, l’orienteering, il cicloturismo il beach volley a Bibione, la vela sono proposte collaudate da anni con un’alta ricaduta educativa;

 

Progetto Formatura

Lezioni teoriche sul tema della progettualità ed esperienze dirette sulle varie tecniche (gesso, gomma, resina, ecc...)

 

Corso di incisione

Calcografia diretta e indiretta, acquaforte, acquatinta, puntasecca e bulino, rilievografia linoleum

 

"Decorazione muro"

Progetto cromatico/decorativo per il muro di recinzione del cortile della scuola sul lato di via Albani

 

"Boccioni anch'io"

Concorso interno che si rivolge agli studenti del Liceo che vogliano proporre, singolarmente o a piccoli gruppi un soggetto decorativo per l’abbellimento delle pareti scolastiche

 

Sono infine previsti altri progetti come:

  • Macroprogetto orientamento sviluppato attraverso tre modalità trasversali (ingresso – biennio- uscita);
  • Corsi di recupero
  • formazione su temi del bullismo, dipendenze (fumo, droghe…), educazione sessuale ed anche disturbi dell’alimentazione
  • Sportello Psicologico
  • GSI Gruppo Interesse Scuola (educazione all'ascolto musicale)
  • Adesione a concorsi esterni
  • partecipazione ai Campionati Studenteschi e ad altre iniziative del territorio.
  • “ Olimpiadi della Danza”

 

 

Per maggiori informazioni è visitare anche la pagina dell' Liceo Artistico Boccioni di Milano al seguente link

www.liceoartisticoboccioni.edu.it

Iscrizione Online alla Scuola

Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


Iscrizione Online
Clicca l'immagine per Street View
Video della scuola
Sei già registrato al Sito?

La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

Registrati
trovalascuola.it logo bianco

Ti piace Trovalascuola.it?

Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
importanti per noi!

Aiutaci a migliorare...

Hai consigli da darci?

Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!