Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Albe Steiner
  • Indirizzo di studio:
    Istituto Tecnico Tecnologico - Grafica e Comunicazione
  • Sezioni:

    Cinema e Televisione

  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    991
  • Numero sezione classi 1°:
    9
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    59
  • Numero classi totali:
    49
  • Lingue straniere:
    inglese
  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - aula magna

    - aula proiezioni

    - laboratorio di fisica

    - laboratorio di chimica

    - laboratorio fotografico

    - laboratorio multimediale

    - laboratorio di informatica

    - laboratorio Cine-Televisione

    - PC e Tablet presenti nei laboratori

  • Spazi esterni:

    cortile/giardino

  • Impianti sportivi:

    palestra, campo da basket, campo da pallavolo

Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 08:00 - 09:00, 11:30 - 12:30
  • Lunedì

    08:00 - 09:0011:30 - 12:30

  • Martedì

    08:00 - 09:0011:30 - 12:30

  • Mercoledì

    08:00 - 09:0011:30 - 12:30

  • Giovedì

    08:00 - 09:0011:30 - 12:30

  • Venerdì

    08:00 - 09:0011:30 - 12:30

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 22 Settembre 2023 00:07 ora locale

Canali Social
Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado ITSOS Albe Steiner

    L’ITSOS Albe Steiner si trova nella zona 5 di Milano, immerso nel verde del parco agricolo Sud.

    La zona in cui è collocata la scuola, non rappresenta il suo bacino di utenza prevalente: gli alunni frequentanti arrivano anche da tutta Milano e provincia, essendo l’unico istituto sul territorio lombardo che si occupa di cinema e televisione.

    La provenienza socioeconomica degli studenti è quindi varia e la scelta dell’Istituto è soprattutto vocazionale, fortemente legata alla motivazione.

    Prevalgono gli studenti provenienti dalla provincia sud di Milano.

    La scuola è facilmente raggiungibile in auto e in moto e dispone di un grande parcheggio interno, ma è raggiungibile anche con i mezzi pubblici, che collegano l’hinterland sud di Milano e danno accesso alla rete metropolitana di Milano.

    Nello specifico, si segnalano nelle vicinanze gli autobus 95 e 77 che si interconnettono con Piazzale Corvetto dove è presente la metropolitana gialla MM3.

     

    Storia della Scuola

    L’ Itsos Albe Steiner nasce a Milano all’inizio degli anni ’70, la prima sperimentazione in Italia non solo di metodi e di contenuti ma anche di struttura.

     Il progetto iniziale (1974) in sintesi, comprendeva tre indirizzi e intendeva sperimentare un modello di scuola in grado di fornire conoscenze, abilità e strumenti metodologici di tipo trasversale, per costruire una professionalità flessibile e polivalente, capace di adeguarsi alle continue e rapide trasformazioni della realtà socioeconomica e del mondo produttivo.

    Si trattava di un modello di Istituto Tecnico innovativo rispetto a quello tradizionale dove la comunicazione fu individuata come l’elemento unificante in grado di consentire esperienze comuni ed interscambi culturali tra i diversi indirizzi, caratterizzando in senso unitario l’intero progetto.

     

    Oggi la Scuola Secondaria di Secondo Grado Itsos Albe Steiner comprende due indirizzi Tecnici Tecnologici:

     

    Peculiarità della scuola Itsos Milano

    Nel territorio sono presenti interessanti realtà di settore con cui dialogare e sedi operative dei settori cine-televisivo e fotografico.

    Inoltre, operano alcune associazioni che si occupano di inclusione e di dispersione scolastica; positivi sono i rapporti con gli enti locali che contribuiscono alla migliore riuscita di alcuni progetti.

    Per venire in contro alle esigenze degli alunni inoltre, l’istituto ITSOS Albe Steiner riserva degli orari flessibili agli studenti che devono fare più strada per arrivare a scuola e/o a tornare a casa.

    Sono presenti numerosi laboratori di varia tipologia, le strumentazioni e le attrezzature anche se in numero limitato, sono professionali, di buona qualità e al passo con i tempi.

    Tutte le classi sono attrezzate con PC e proiettore ed inoltre, tutta la scuola è coperta dalla rete wi-fi.

    L’attenzione alla tecnologia sul piano didattico e formativo, anche in ragione dei profili in uscita, è un elemento indispensabile: la didattica è caratterizzata da un forte impianto laboratoriale.

    L’istituto Itsos Albe Steiner è sede del Museo del manifesto cinematografico dall’a. s. 2018/19 e svilupperà, nel corso del triennio, attività didattiche e divulgative mettendo al centro il proprio patrimonio di materiali.

    Sono in previsione percorsi sulla grafica, sui messaggi visivi dei manifesti, sull'organizzazione museale, anche aprendo la scuola al territorio.

    L’Istituto propone inoltre diverse azioni di sensibilizzazione e cura dell’ambiente e di educazione alla salute: “Giardini di Classe”, “Festa dell’Albero”; “Spegni lo spreco, accendi lo sviluppo”; “Nontiscordardime: operazione scuole pulite”.

    Ed infine: Accoglienza degli studenti stranieri nel corso dell’intero anno scolastico; Viaggi di Istruzione e uscite didattiche.

     

     

    Scuola secondaria di secondo grado ITSOS Milano Albe Steiner: Istituto Tecnico Tecnologico - Grafica e Comunicazione – Sperimentazione Cinema e Televisione 

    L’indirizzo intende formare delle figure che sappiano coniugare aspetti tecnici e progettuali e che siano in grado di orientarsi nella molteplicità dei generi ovvero pubblicità, reportage, news, fiction, documentario

    dei mestieri legati alla ripresa, al montaggio, all’elaborazione del suono, alla produzione, ecc

    dei media, ovvero tv, internet, pubblicità, ecc.

    delle tecniche inerenti la riproduzione, i supporti, la realizzazione, ovvero tutte quelle tematiche presenti nel complesso mondo della comunicazione audiovisiva e multimediale.

    Si presuppone che, al termine del percorso di studi, gli studenti siano in grado di affrontare la complessità del linguaggio delle immagini in movimento e del suono (cinema e tv), sapendone decodificare i prodotti e riuscendo a gestire gli aspetti pratici di alcune fasi della loro realizzazione.

    Si tratta di linguaggi che vedono la convergenza e l’equilibrio di una serie di linguaggi specifici (letterario, musicale, fotografico, … ), di tecniche (uso di applicazioni informatiche e non solo) e di tradizioni culturali ed artistiche.

    In questo ambito non servono infatti solo diplomati specializzati in singoli ruoli realizzativi, ma anche figure di tecnici polivalenti e flessibili, in grado di adeguarsi con rapidità ai cambiamenti tecnologici e delle forme della comunicazione.

    Sia il cinema che la televisione vengono studiati anche nei loro contesti storici, culturali e sociali, in modo che lo studente possa pensarsi come operatore culturale, e non solo come “tecnico”.

     

    Lo studente, al termine del percorso quinquennale, deve raggiungere risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:

    • utilizzare strategie efficaci e predisporre piani organizzativi per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;
    • sviluppare una consapevolezza approfondita rispetto alle potenzialità, i limiti e gli eventuali rischi legati al potere delle immagini e della comunicazione visiva;
    • identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
    • utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi;
    • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
    • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati alle dinamiche professionali di riferimento.

    L’’istituto Itsos di Milano dispone di un teatro di posa cinematografico e di uno studio tv professionale, di un vasto parco luci, di due sale di montaggio con 30 postazioni professionali, di circa 20 telecamere, una sala per il chroma key e ha inoltre da poco attivato una propria web tv.

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua Inglese, Matematica, Diritto ed Economia, Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia), Scienze Integrate (Fisica), Scienze Integrate (Chimica), Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie Informatiche, Tecniche dei linguaggi audiovisivi, Linguaggio della Fotografia, Linguaggio Cinetelevisivo, Geografia, Linguaggio della Grafica, Tecnologie della Comunicazione, Scienze della Comunicazione, Linguaggio del Suono, Scienze motorie e sportive, Religione / Alternativa.

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
    ➡ Diploma di maturità Tecnica- Cinema e Televisione

     

    Percorsi universitari in linea con gli studi:

    Il diplomato può accedere a tutte le facoltà Universitarie o ai Corsi di Specializzazione che rilasciano il diploma di Tecnico Superiore.

     

    Opportunità lavorative:

    • Cinema,
    • televisione
    • produzioni per il web

    le aree di riferimento per chi è interessato a lavorare nell’ambito dell’audiovisivo sono molte e diversificate all’interno di un sistema produttivo che comprende realtà di grandi dimensioni ed altre su scala più ridotta ma, non per questo, meno aperte a interessanti sviluppi in termini di evoluzione artistica e di innovazione tecnologica.

     

    Ampliamento dell’offerta formativa

    Progetti e attività dell' Itsos Milano Albe Steiner:

    • Corso di Giornalismo Culturale: destinato a studenti del biennio si propone di sollecitare l’analisi critica in ambito culturale (letture, cinema, teatro) aggiornando così le proprie conoscenze e misurando le proprie competenze in ambito critico. Fornire capacità tecnico-operative nella redazione di un articolo giornalistico; apprendere gli elementi fondamentali del linguaggio narratologico; affinare la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti di un prodotto comunicativo.
    • Progetto “Diritto al Lavoro” (intende fornire ai giovani informazioni e strumenti culturali per orientarsi consapevolmente e criticamente nelle loro scelte future);
    • Il G(I)USTO di Viaggiare (viaggi di Istruzione nei territori in cui la cultura della legalità si costruisce attraverso azioni concrete); 
    • Progetto Artepassante (offre la possibilità di realizzare percorsi espositivi nelle vetrine del Passante ferroviario di Porta Venezia e di partecipare ad importanti manifestazioni come il Photofestival e la Photoweek, promuovendo e diffondendo sul territorio cittadino i saperi della scuola);
    • “Histoire D’A” (ha come scopo quello di realizzare una raccolta di racconti, fumetti, calligrammi e poesie degli studenti, con editing professionale, impaginazione e stampa; prevede la realizzazione del cartaceo e dell’Ebook).
    • Progetto Milano 4k (riconoscimento e valorizzazione dei siti cinematografici utilizzati dai film girati a Milano, tramite la produzione di brevissime “clip” video).
    • Oltre i confini-un modello di scuola aperta al territorio” (per contrastare la dispersione scolastica);
    • Progetto di Educazione tra pari (tema il bullismo e l’educazione all'affettività).
    • Progetto Storia dell’Italia del 900 attraverso il cinema e i suoi manifesti (studio della storia attraverso la documentazione cinematografica).
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!