La Scuola Secondaria di Primo Grado Setti Carraro dalla Chiesa
La Scuola Secondaria di Primo Grado “Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa”, già Collegio delle Fanciulle, è uno dei sei Educandati pubblici femminili esistenti in Italia. Venne istituito con decreto di Napoleone Bonaparte, datato Saint-Cloud, il 19 settembre 1808, e dal 1865 ha sede nel Palazzo Archinto, monumentale e storico edificio situato nel centro di Milano.
All’Educandato sono annesse le seguenti scuole statali: la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e tre licei (classico, classico europeo, linguistico).
“Sarà eretta nel Regno una casa di educazione delle Fanciulle. Questa casa sarà stabilita a Milano e porterà il nome di Collegio Reale delle Fanciulle." cit. Napoleone Buonaparte
L'Educandato Statale Setti Carraro dalla Chiesa
All'Educandato Statale Setti Carraro sono annesse tre scuole ed un convitto ovvero:
Convitto e semiconvitto
La struttura di educandato prevede le opzioni di convitto e semiconvitto. Il convitto è riservato solamente ad un’utenza femminile; le alunne convittrici sono quindi presenti anche in orario notturno e, in alcuni casi, nei giorni festivi.
In convitto sono per altro presenti anche alcune ragazze che non sono iscritte alle nostre scuole, ma ad altre scuole che offrono indirizzi di studio o corsi pomeridiani non presenti fra le scuole annesse all’Educandato.
La maggioranza degli alunni frequenta il semiconvitto, obbligatorio per tutte le classi della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e per il liceo classico europeo. Per i Licei Classico e Linguistico il semiconvitto è un’opportunità che può essere scelta dalle famiglie degli alunni. Il semiconvitto copre l’intera giornata, dalle ore 8 alle ore 18 o 19.
Progetti e attività
I progetti e attività della Scuola Secondaria di Primo Grado Setti Carraro sono:
- Progetto "Entry" (percorso di formazione alla comunicazione non violenta, alla mediazione dei conflitti e alla promozione della resilienza);
- Origami modulare, pop up e allestimenti in equilibrio; gestione dei rifiuti;
- Giornata della scienza;
- Giochi matematici (giochi della Bocconi, giochi a squadre, attività interne) e partecipazioni a concorsi;
- Laboratorio di scienze;
- Laboratorio di informatica (uso di Excel, Geogebra, Power Point, Word);
- Attività di laboratorio presso musei e Planetario;
- Educazione all’affettività.
Potenziamento lingue straniere:
- Inglese Classe prima: Conversazione con madrelingua nelle ore curricolari Classi seconde: Conversazione con madrelingua nelle ore curricolari; certificazione esterna Trinity College (extra curricolare); rappresentazione teatrale Classi terze: Conversazioni con madrelingua nelle ore curricolari; Trinity College (extra curricolare);
- Lingua Francese Classi seconde etwinnig gemellaggio elettronico; moduli clil nelle materie umanistiche; Classi terze Certificazione Delf nelle ore pomeridiane; Conversazione con madrelingua nelle ore curricolari; spettacolo teatrale; etwinning gemelleggio elettronico; moduli clil nelle materie umanistiche e in scienze.
Inoltre, altre attività extracurricolari:
- Laboratorio di teatro;
- Corso extracurricolare di latino;
- "Tre libri con 153 Mani" (trilogia di Calvino riscritta a mano come opera collettiva, con diverse calligrafie);
- "Riciclo creativo" (raccolta differenziata con il supporto di laboratori creativi di riciclo e reinvenzione);
- Realizzazione di Murales basato sull'opera "Metamorfosi" di Escher;
- "Pagine di luce" (progettazione e realizzazione di lampade partendo dalle pieghe di pagine di libro).