La Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Parini - Santo Spirito
La scuola secondaria di primo grado Giuseppe Parini situata in via Santo Spirito vanta obiettivi formativi mirati a sviluppare competenze specifiche per l'alunno.
In particolare acquisire la conoscenza di sé, sviluppare l'arte delle relazioni, rispettare l'ambiente.
ACQUISIRE LA CONOSCENZA DI SÉ:
- Essere consapevoli delle proprie capacità e dei propri limiti.
- Essere coscienti ed accettarsi nel processo di crescita.
- Procedere nella consapevolezza della propria
unicità e originalità.
- Differenziarsi progressivamente, diventando capaci di esprimere il proprio punto di vista.
- Sentirsi accolti e accogliere gli altri.
SVILUPPARE L'ARTE DELLE RELAZIONI:
- Procedere nella consapevolezza delle relazioni in cui si è immersi.
- Considerare tutte le differenze come occasione di arricchimento umano e culturale.
- Essere collaborativi, solidali e leali.
- Sapersi mettere in ascolto degli altri.
- Elaborare insieme regole utili alla convivenza, esplicitando innanzitutto il rifiuto della violenza fisica e verbale.
RISPETTARE L'AMBIENTE:
- Conoscere l’ambiente in cui si vive.
- Provare piacere a vivere in ambienti puliti, ordinati e gradevoli.
- Agire concretamente per vivere in ambienti puliti, ordinati e gradevoli.
L' Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L'Istituto Comprensivo Milano Spiga non è solo costituito dalla scuola secondaria di primo grado Giuseppe Parini in Via Santo Spirito ma comprende altri 3 plessi:
- la scuola primaria Spiga in via della Spiga, 29;
- scuola primaria Alberto da Giussano in via Bastioni di Porta Nuova, 4;
- la scuola secondaria di primo grado Giuseppe Parini (succursale) in via Solferino, 52.
L’Istituto comprensivo Milano Spiga nasce nell’a.s. 2008/2009 con l’accorpamento della scuola primaria Alberto da Giussano con I.C. Rossari Castiglioni.
Inoltre le scuole che lo compongono sono istituzioni storiche del mondo educativo milanese e dei quartieri dove hanno sede i vari plessi.
Soprattutto l’edificio della scuola primaria di via della Spiga, sede di un monastero femminile già dall'inizio del XIII secolo, ospitò a partire dal 1780 le due prime classi elementari, in aule concesse in affitto dalle religiose.
Da quel momento il palazzo, con vicende alterne, non abbandonò più la sua vocazione come luogo di istruzione. Nel 1995, trasferitasi dalla sua sede storica di via Goito, vi si insediò anche la scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Parini”.
Infine nel 1997 la scuola secondaria di primo grado “Luigi Cagnola” entrò a far parte dell’Istituto comprensivo, mantenendo la sua sede in via Solferino.
Successivamente fu rinominata scuola secondaria di primo grado Giuseppe Parini come succursale.
Progetti e attività
La scuola secondaria di primo grado Giuseppe Parini - Santo Spirito organizza progetti di continuità e raccordo con la scuola primaria Spiga, Orientamento in uscita, "Quotidiano@classe" che consiste nella presentazione da parte dei ragazzi di prodotti multimediali su temi d’interesse emersi in classe dalla lettura critica del quotidiano.
Progetto cittadinanza attiva: vivi e conosci il tuo quartiere/quartieri tranquilli/adozione della conca dell’Incoronata (nell'ambito del progetto Adotta un monumento).
"Insieme al cinema": (visione di film, seguita da una lezione di un critico); "Legalità e giustizia"; "Storia e memoria"; "Salute e benessere"; "Arte con Brera"; "Musica"; Giornata sportiva.
Concorso progetto LIBeRI: “La pagina che non c’era”; Mostre a tema dei lavori svolti nei vari laboratori e Documentari con MemoMi; "Creativi digitali e uso consapevole del web"; "Biblioteca Mondo Libri" (laboratori di lettura condotti da un esperto, manifestazioni culturali); Concerti/Eventi; Teatro in lingua Francese; Attività di potenziamento e recupero; Concerti di fine anno scolastico.
Attività in orario extracurricolare: Corso di potenziamento della lingua inglese; Corso di preparazione al Key English Test della Cambridge University; Corso di preparazione al Preliminary English Test della Cambridge University; Pallacanestro; Pallavolo; Corso di metodo di studio; Latino; Musica e canto; Potenziamento inglese/Linguaggio cinematografico (visione e commento di film in lingua inglese).
Aggiungi una recensione