La Scuola Secondaria di Primo Grado Manara Carmelita
Il nostro Istituto Comprensivo Morosini e Savoia si pone l’obiettivo generale di formare un cittadino che sia:
– capace di comprendere la realtà in cui vive,
– consapevole dei suoi diritti e dei suoi doveri,
– convinto della necessità di partecipare alla soluzione dei problemi della comunità per il benessere di tutti,
– dotato degli strumenti culturali e delle abilità necessari per sapersi orientare nella scelta del suo futuro.
Obiettivi specifici della nostra scuola sono pertanto:
– promuovere lo sviluppo equilibrato della persona,
– favorire la conoscenza di sé e della propria personalità,
– sviluppare la capacità di autonomia e del senso di responsabilità,
– sensibilizzare alle problematiche ambientali, sociali e culturali,
– sviluppare il senso di solidarietà nei confronti degli altri,
– contribuire allo sviluppo di una coscienza civile che favorisca il senso di cittadinanza e appartenenza,
– fornire gli strumenti culturali necessari all’integrazione dell’attuale società complessa.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado Manara Carmelita
L' istituto comprensivo statale Morosini e Savoia comprende, oltre alla scuola secondaria di primo grado Manara Carmelita anche:
- la scuola primaria Morosini- Savoia di via Morosini, 11.
Nella maggior parte delle famiglie, entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorative pertanto, al fine di rispondere alle esigenze delle famiglie del territorio, nell’Istituto vi è una prevalenza delle classi a tempo pieno nella primaria (40 ore settimanali) e a tempo prolungato nella secondaria di primo grado (36 ore settimanali).
Inoltre, la scuola secondaria di primo grado comprende anche la sezione musicale, sempre nel plesso Manara Carmelita.
Progetti e attività
La scuola secondaria di primo grado Carmelita Manara ha attivato dall’ anno scolastico 2012/2013, il corso ad indirizzo musicale.
Questo corso prevede l’insegnamento delle seguenti discipline strumentali: Chitarra, flauto, pianoforte e violino.
Gli alunni possono aderire a numerosi progetti come, in primo luogo:
- stay@school (progetto starbeneascuola);
- progetto sanitaria e primo soccorso; progetto orientamento;
- scienze MuseoLab Manara in laboratorio;
- percorsi di approfondimento monografico su temi storico letterali;
- latino propedeutico;
- progetto "Muse" (uscite per visitare musei o luoghi di interesse storico-artistico);
Inoltre:
- iniziative biblioteca scolastica;
- Book City;
- incontri con gli autori;
- laboratori di matematica trasversali;
- partecipazione a giochi tematici esterni.
Infine ci sono progetti di classi aperte, che prevedono:
- attività laboratoriali più rispondenti agli alunni con difficoltà di attenzione, e/o con scarsa motivazione, nell’ottica di un approccio esperienziale all’apprendimento e dell’acquisizione di competenze relazionali, metacognitive e progettuali;
- differenziazione dell’azione educativa dedicando maggiori attenzioni tanto agli alunni più deboli, con tempi di apprendimento più lenti, quanto agli alunni dotati di una maggiore strumentalità di base, in grado di apprezzare approfondimenti maggiori.
Infine gli alunni hanno inoltre la possibilità di partecipare al potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori.
Aggiungi una recensione