Scuola Secondaria di Primo Grado Luca Beltrami
L’Istituto Comprensivo statale Armando Diaz si trova nel centro storico della città di Milano e non comprende solo la scuola secondaria di primo grado Luca Beltrami ma altri due plessi:
– la scuola primaria Emilio De Marchi, in via S. Orsola 15,
-la scuola primaria Armando Diaz, in via Crocefisso, 15.
Maggiori Informazioni sull' Istituto Comprensivo Armando Diaz
L’Istituto Comprensivo “Armando Diaz” si è affermato nel territorio di Milano come un vero e proprio polo culturale di rilievo, grazie all’offerta culturale e a innovativi metodi educativo - formativi.
L’Istituto accoglie iniziative culturali proposte dal Municipio, inoltre ha rapporti con le ASL in relazione alla prevenzione e alla diagnosi di situazioni di disagio e di disabilità.
Oltretutto, ha anche contatti con i Vigili Urbani del Municipio e la Polizia di Stato, strutture che più volte si sono inserite nel contesto didattico per offrire specifiche opportunità formative.
L' IC Armando Diaz ha creato nel 2013, L’Associazione “Amici della Diaz” per sostenere l’attività dell’Istituto Comprensivo Armando Diaz.
In particolare, promuove e finanzia programmi e progetti in favore degli alunni e della comunità dell’ICS Armando Diaz.
Per di più, agevola la scuola nel potenziamento e utilizzo dei supporti didattici, tecnologici e scolastici.
Inoltre, raccoglie e gestisce i fondi necessari per realizzare programmi, progetti e attività.
Oltre a questo, può partecipare a finanziamenti pubblici e privati, bandi e concorsi.
Maggiori Informazioni sulla Scuola Secondaria di primo grado Luca Beltrami
La scuola accoglie un’utenza eterogenea da un punto di vista socio-economico e culturale, ed composta sia da alunni residenti nella zona, sia da alunni appartenenti a famiglie che, pur abitando al di fuori del bacino d’utenza, scelgono il percorso formativo-didattico della scuola.
In una scuola caratterizzata da un'utenza di livello socio culturale medio-alto, particolare attenzione è prestata agli alunni con svantaggio socio-culturale, non solo stranieri, che, soprattutto nella scuola secondaria di primo grado, possono soffrire il confronto con i pari, in termini di immagine di sé e autostima.
La scuola secondaria di I grado “L. Beltrami” si è candidata ed è stata selezionata dal MIUR per l’attuazione del progetto “Eccellenza CLIL nel primo ciclo di istruzione”.
Pertanto, le tradizionali pratiche didattiche, sono trasformate secondo un approccio educativo “integrato” che ne favorisce la partecipazione attiva e ne stimola il lavoro con i propri pari in gruppi cooperativi.
Inoltre, è possibile seguire corsi extrascolastici di potenziamento della lingua inglese finalizzata all'acquisizione delle certificazioni linguistiche o fare vacanze studio estive all'estero.
Eventualmente, ci sarà anche la possibilità di inserire un assistente madrelingua che affianca il docente di classe in orario curricolare.
La scuola media Luca Beltrami organizza anche delle lezioni di Coro per i genitori degli alunni della durata di 60 ore per ogni anno scolastico e saranno seguiti da un Esperto interno/esterno con precise competenze didattico-musicali nell' ambito specifico della direzione di coro.
In aggiunta a questo, la zona è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, a soli 200 mt si trovano i Tram 2 − 3 − 14 fermata via Torino via Carrobbio o in alternativa Bus 94 fermata Colonne di San Lorenzo.
Progetti e attività
La Scuola Secondaria di Primo Gradi Luca Bertrami offre specifici progetti di ampliamento dell’offerta formativa, ad integrazione delle attività curricolari, e sono i seguenti:
- educazione alla convivenza civile; “dall’ Italiano al latino;
- programma storia (partecipazione dell’Istituto agli eventi di “Milano si fa storia”
- progetto CLIL;
- progetto orientamento;
- programma campus Beltrami;
- giochi matematici;
- progetto cineforum;
- Edmodo (piattaforma che permette di condividere materiali di lavoro e di sviluppare una didattica inclusiva potenziata dal digitale); teatro; scienza; educazione alla lettura.
- progetto “Invito a teatro”;
- progetto musicale (studio degli strumenti chitarra, pianoforte, flauto traverso, batteria, violino, coro, concerti);
- progetti sport: (pallavolo, ping pong, basket, sci, atletica, hip-hop; calcio, scherma);
- progetto patente ECDL (patentino informatico)
- progetto spazio compiti;
- programma scienze;
- educazione alla letteratura;
- programma teatro.
Aggiungi una recensione