La Scuola Secondaria di Primo Grado Franchino Gaffurio
La Scuola Secondaria di Primo Grado Franchino Gaffurio, anche chiamata la Scuola dei Cantori del Duomo, con sede in viale Gorizia, è stata aggregata all'Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga negli anni Settanta.
È strutturata in 5 classi, dalla quarta primaria alla terza secondaria di I grado. Il corso di studi prevede, in
aggiunta alle materie curricolari, canto corale e strumento.
I ragazzi verranno inseriti nella Scuola dei Fanciulli Cantori “Franchino Gaffurio” (statale ad ordinamento musicale, succursale della Scuola Secondaria di Primo Grado Tabacchi) e faranno parte a tutti gli effetti della Cappella Musicale del Duomo.
La scuola offre istruzione scolastica primaria (classi IV e V) e secondaria di primo grado a norma dei programmi ministeriali.
La Cappella Musicale del Duomo di Milano seleziona fanciulli cantori (soprani e contralti) per la Schola Puerorum deputata alle esecuzioni in Duomo.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L'Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga di Milano non è composto solo dalla Scuola Secondaria di Primo Grado Franchino Gaffurio, ma è costituito da altri 4 plessi:
- scuola primaria Thour Gonzaga in via Brunacci, 2/4;
- la scuola primaria Piolti De Bianchi Gaspara in via Gentilino, 10/12;
- scuola primaria Conforti e Avogadro in via Vgevano, 19;
- scuola primaria Franchino Gaffurio in V.le Gorizia 5;
- la scuola secondaria di primo grado Tabacchi in via Tabacchi 15.
L’Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga è situato in un'area prossima al centro storico, nel quartiere tra piazza XXIV Maggio e San Gottardo, tra il polo universitario Bocconi e i Navigli fino a Porta Genova.
Ha un bacino di utenza con composizione sociale medio - alta. Nel territorio di competenza della scuola sono presenti servizi socio-sanitari e di pubblica utilità, impianti sportivi e centri di ritrovo.
Inoltre vi si trovano l’Auditorium Mahler e il M.A.C, lo spazio polifunzionale per arte, cultura e musica, con cui la scuola collabora.
L’area limitrofa ha spazi verdi, come il parco Baravalle, di fronte alla sede centrale di via Tabacchi.
La scuola promuove la collaborazione con le famiglie, creando sinergie che hanno come finalità la crescita e la formazione dei bambini e dei preadolescenti.
La segreteria e la presidenza sono collocate nella sede centrale presso la Scuola Secondaria di primo grado Tabacchi.
Elementi innovativi dell'Istituto Comprensivo
L’Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga è impegnato in percorsi di innovazione didattica fin dall'anno scolastico 2013/2014 e tali percorsi hanno influito sull'organizzazione della Scuola.
Le pratiche didattiche innovative attive possono essere ricondotte a due modelli:
- Il modello della “Scuola Senza Zaino” (scuola primaria)
- La Didattica digitale con il tablet (scuola secondaria)
Le classi “Senza Zaino” adottano l'Approccio Globale al Curricolo come modello di innovazione metodologico didattica.
L’obiettivo è quello di combinare due tipi di apprendimento:
- quello basato sulle competenze
- quello orientato all'autonomia, alla ricerca, al fare, alla partecipazione degli alunni, alla considerazione della pluralità di intelligenze e degli stili cognitivi, alla globalità dei linguaggi.
La Didattica digitale con il tablet adotta approcci di apprendimento attivo, che sono i più adatti allo sviluppo di competenze imprescindibili nel mondo attuale.
Tali competenze interessano trasversalmente tre aree:
- usare gli strumenti interattivamente
- agire in modo autonomo
- interagire in gruppi eterogenei
La Scuola Senza Zaino e la Didattica digitale con il Tablet sono orientate a far sì che docenti e alunni elaborino in collaborazione il percorso di apprendimento.
L'obiettivo principale è quello di uscire dalla logica degli insegnanti che progettano ciò che i discenti devono apprendere, a favore di una costruzione condivisa di percorsi e significati, in cui tutti hanno un ruolo, si assumono una responsabilità per svolgere una ricerca, per scoprire una parte di mondo, per arricchire le conoscenze.
L'azione del progettare riguarda tanto gli alunni, quanto i docenti, a ognuno dei quali spetta un compito preciso.
In questo senso l’apprendimento, sia nella primaria che nella secondaria, diventa partecipativo; così nella scuola si costituisce un’effettiva comunità di ricerca.
Progetti e attività
Nella scuola secondaria di primo grado Franchino Gaffurio, tutti gli alunni possono frequentare fino ad un massimo di due attività pomeridiane a classi aperte:
- Attività sportiva;
- Madre lingua inglese;
- Lingue - francese, spagnolo, tedesco;
- Attività teatrale;
- Metodo di studio;
- Progetto continuità primaria e secondaria;
- Progetto orientamento;
- Lingue comunitarie;
- Intercultura e integrazione alunni stranieri;
- Integrazione alunni diversamente abili;
- Metodo di studio alunni BSA;
- Sportello psicologico;
- Partecipazione ad eventi, mostre, concerti, spettacoli teatrali;
- Progetto biblioteca;
- Prevenzione alla dispersione;
- Educazione alla salute;
- Progetto giornalino/blog di istituto Fuoriclasse.
La scuola secondaria si distingue anche per il progetto Tablet (attualmente ogni alunno della scuola secondaria, per tutte le attività, curricolari ed extra-curricolari, utilizza un tablet).
Aggiungi una recensione