La Scuola Secondaria di Primo Grado Cavalieri
La Scuola Secondaria di Primo Grado Cavalieri valorizza la singolarità dell’identità culturale di ogni studente e il coinvolgimento attivo nell'esperienza di apprendimento.
Assume come orizzonte di riferimento del curricolo triennale le competenze chiave per l’apprendimento permanente:
- imparare a imparare,
- competenze comunicative nella lingua madre e nelle lingue comunitarie,
- competenze scientifiche e digitali,
- spirito di iniziativa e competenze sociali e civiche.
Soprattutto particolare cura è dedicata alla formazione della classe come gruppo e alla promozione dei legami cooperativi tra i suoi componenti.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L'Istituto Comprensivo Cavalieri non comprende solo la Scuola Secondaria di Primo Grado Cavalieri ma anche:
- scuola primaria Aliberto in via Ariberto, 14.
L' istituto comprensivo Cavalieri nasce nel 1997 dalla fusione della scuola media Cavalieri con la scuola elementare di via Ariberto con l’obiettivo di costruire un unico percorso formativo nell’ ambito della scuola dell’obbligo.
Dall’ anno scolastico 2013 l’Istituto Comprensivo Cavalieri è sede della sezione ospedaliera del Fatebenefratelli e dal 2014 della sezione ospedaliera della Clinica Pediatrica “G. e D. De Marchi” della Fondazione IRCCS Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano.
Inoltre nella scuola secondaria di primo grado è in fase di organizzazione una nuova sezione di scuola in Ospedale presso l’ Ospedale Buzzi, Milano.
Dall’ anno scolastico 2008 la Scuola Secondaria di Primo Grado Cavalieri è ad orientamento musicale e a partire da settembre 2014 l’indirizzo musicale è esteso anche alla scuola primaria, grazie al potenziamento orario delle cattedre dei docenti di strumento della scuola secondaria di primo grado (D.M. 8/2011).
Progetti e attività
La scuola secondaria di primo grado Cavalieri ha attivato numerosi progetti come:
- lo psicopedagogista a scuola;
- promozione della salute ed educazione all'affettività;
- progetto Imparo l’italiano per alunni stranieri;
- educazione interculturale;
- uscite didattiche e viaggi di istruzione;
- progetto incontriamo l'autore;
- progetto Bookcity;
Inoltre:
- partecipazione ai giochi matematici con l'università Bocconi;
- progetto EDUCHANGE di AIESEC;
- teatro, cineforum, progetto cinema a scuola;
- giornata della memoria;
- progetto di avviamento allo studio del latino;
- Impariamo l'alfabeto greco;
Infine:
- progetto: Io e l’economia, progetto potenziamento lingua inglese.