La Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Longone
Il Convitto Nazionale Pietro Longone è un Istituto Comprensivo di ordinamento religioso del quale fa parte la Scuola secondaria di primo grado Pietro Longone.
Fanno parte del convitto anche:
- la scuola primaria Pietro Longone in via Olivetani, 9.
- la scuola secondaria di primo grado Longone succursale di via Vigevano 19.
Ed infine la scuola secondaria di secondo grado Longone ad indirizzo Liceo Coreutico di via Vigevano 19.
Storia dell'Istituto Comprensivo
L'Istituto Comprensivo nacque nel lontano 1613 nella mente di un patrizio milanese, Pietro Longone.
Il quale, nel testamento, stabilì di finanziare con una parte delle proprie ricchezze una nuova scuola.
Successivamente, quest’ultima entrò in attività nel 1723, quando Milano passò dal dominio spagnolo a quello austriaco.
Il nuovo istituto prese il nome di collegio imperiale Longone e raccolse l’eredità di altre scuole milanesi, soprattutto religiose.
Per questo motivo la conduzione venne improntata principalmente su base religiosa.
Dopo la parentesi napoleonica e le guerre risorgimentali, il Longone diventa nel 1861 scuola dello Stato.
Tuttavia ciò non frenò minimamente il conseguimento di primati nel campo della ricerca scientifica, soprattutto grazie al talento di vari dei suoi professori.
D'altra parte il convitto nazionale Pietro Longone attirò e formò nella sua secolare storia talenti del calibro di Giuseppe Parini, Alessandro Manzoni, Giulio Carcano.
Ma non solo, seguono Cesare Correnti, padre Agostino Gemelli, Luigi Bocconi e, in tempi ancora più recenti, Giorgio Strehler e Sergio Romano.
La missione di questa particolare istituzione è l’attenzione all’intero percorso di crescita dei giovani alunni, nonché favorendo l’integrazione di tutti gli aspetti che contribuiscono alla formazione individuale e collettiva.
Tale compito è oggi realizzato nella sede di Via degli Olivetani ed è rivolto ai convittori residenti e agli alunni (semiconvittori) frequentanti le scuole annesse: la primaria e la secondaria di primo grado.
La Scuola secondaria di primo grado
A partire dall’anno scolastico 2015-2016 è stata annessa al Convitto Longone la scuola secondaria di primo grado della Scala ed è stata istituita la sezione “C” che comprende esclusivamente gli alunni che superano le selezioni e che frequentano i corsi di danza dell’Accademia.
I corsi sono appositamente commisurati al percorso complessivo degli allievi dell’Accademia, notoriamente sottoposti a un impegno fisico e mentale speciale.
Particolare attenzione verso le lingue straniere (in primis l’inglese, oltre al francese e al tedesco).
Progetti e attività:
- Giornalino
- Punto&Accapo
- Calcio
- Volley
- Scrittura creativa
- Hip Hop &Dance Show
- Sacchi
- Bridge
- Chitarra
- Giocare fa bene!
- Link to school (gemellaggio con scuola in kenya)
- Scelgo io
- Sportello aiuto psicologico
- Officina dei talenti
- Educare al benessere
- Internazionalizzazione “Progetto Site”
- Campus “Fumetti&co. "liberiamo la fantasia”
Aggiungi una recensione