La Scuola Primaria Fabbri
La Scuola Primaria Fabbri ha i seguenti obiettivi formativi:
- Sviluppare la personalità di ogni alunno aiutandolo ad agire con crescente capacità di autonomia, di giudizio e di responsabilità;
- Proporre la formazione culturale come un'affascinante esperienza di libertà e di crescita, di scoperta di sé e di orientamento nella vita,
- Realizzare una comunità educativa: fondata sulla responsabilità comune dove i ragazzi sono protagonisti, i genitori corresponsabili, i docenti guide sicure per costruire una comunità accogliente con tutti, aperta alle realtà educative presenti nel territorio.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L’Istituto Comprensivo Arbe Zara, collocato in zona 2 e zona 9 del Comune di Milano, non comprende solo la Scuola Primaria Stefano e Tommaso Fabbri ma anche:
La scuola primaria comprende due edifici: uno di costruzione più recente ( anni ’70), plesso Stefano e Tommaso Fabbri e uno più antico (anni ’29-30) plesso Tarra che è la sede della direzione e della segreteria.
Inoltre, nell'archivio della scuola è custodito il diario di Ida , una bambina sorda che ha frequentato la scuola Tarra del 1927 al 1937.
Leggendo il diario di Ida, si scopre che la storia della scuola Tarra non inizia in viale Zara.
La scuola prima era in via Porpora. Fu aperta, il 25 marzo 1919, su richiesta della prof.ssa Rosa Marelli Vergani, per i primi 14 alunni, che frequentarono le lezioni presso l’Istituto Ototerapico.
La scuola «Tarra» fu la seconda scuola speciale di «esternato» ( perché i bambini abitavano all’ esterno della scuola e non era un collegio) funzionante in Italia, dopo quella di Trieste.
Progetti e attività
L'Istituto Comprensivo Arbe Zara ha una estensione territoriale molto ampia ed opera in relazione a due circoscrizioni comunali (zona 2 e Zona 9) e a due distretti.
I progetti e attività della scuola primaria Fabbri sono in primo luogo:
- Progetto START per alunni Neo Arrivati in Italia;
- progetto "“Mi aiuti?” (alfabetizzazione alunni stranieri);
- progetti di inclusione;
- progetto educazione stradale;
- progetto Sicurezza (comportamenti da adottare nelle emergenze);
- concerti, incontri con autori o esperti, testimonianza significative, iniziative per favorire la lettura.
Inoltre:
- Attività "Ora so e non dimentico" (giornata della memoria);
- "Sound Of Music" (avvicinamento dei bambini alla musica classica e conoscenza degli strumenti musicali);
- Progetto rugby; educazione al suono e alla musica; educazione motoria e sportiva;
- attività espressive teatrali;
- CON-TATTO (educazione all'affettività); uscite didattiche.
Aggiungi una recensione