La Scuola Primaria Locatelli
La Scuola Primaria Locatelli ha i seguenti obiettivi formativi:
- L’acquisizione delle abilità di base e degli strumenti per sviluppare un metodo di lavoro e di studio autonomo;
- La crescita culturale e il successo formativo;
- La socializzazione per imparare gradualmente ad interagire in modo positivo con i coetanei e con gli adulti e a comprendere l’importanza della cooperazione;
- L’educazione alla cittadinanza attiva intesa come sperimentazione della democrazia nel quotidiano scolastico.
Inoltre:
- L' intercultura e l’approccio ad una società multietnica, aiutando gli alunni/e di ogni provenienza geografica a inserirsi/vivere positivamente nella realtà scolastica e culturale del paese;
- L’attenzione ai ragazzi con difficoltà nell' apprendimento, nella comunicazione, nella relazione;
- L’educazione all' espressività e alla comunicazione per sviluppare la creatività, anche attraverso l’uso di strumenti multimediali, per stimolare il dialogo e la collaborazione;
- La pratica di attività sportive per uno sviluppo armonico delle capacità motorie;
- L’educazione alla tutela dell’ambiente a allo sviluppo sostenibile;
- Infine, l’orientamento che porta gli alunni alla progressiva conoscenza dei propri punti di forza e di debolezza guidandoli ad operare una scelta consapevole.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L’Istituto Comprensivo Locatelli Quasimodo, nato dall' accorpamento degli istituti Locatelli e Quasimodo nell' anno scolastico 2013-2014, non comprende solo la scuola primaria Locatelli ma anche:
- la scuola primaria Gianni Rodari in via Bottelli, 3;
- scuola secondaria di primo grado Tommaseo in via P.le Istria, 11;
- la scuola secondaria di primo grado Quasimodo in via della Giustizia, 6.
La Storia
Nell' antico comune di Greco Milanese “inglobato” in Milano solo nel 1923 tra il 1858 e il 1930 le uniche due aule scolastiche erano poste al piano terreno della Casa Comunale (oggi sostituita dall' edificio scolastico di via Bottelli)
Sino alla fine degli anni ’40 la scuola era composta da un corpo di cinque aule (ora incorporato nell' attuale) e successivamente venne ampliata con la costruzione di un altro piano ospitando così allievi per un totale di circa trecento tra maschi e femmine.
Successivamente alla fine degli anni ’60 soffrì del sovraffollamento scolastico: “La scuola di via Bottelli, avente 400 alunni, dovrebbe avere una superficie di 6000 mq, ne ha invece 2000 circa. Negli anni ’70 fu costruito un nuovo edificio scolastico adiacente il precedente, dotato di refettorio e palestra.
Progetti e attività
L’Istituto Comprensivo Locatelli Quasimodo rivolge il proprio servizio a una utenza territoriale molto ampia ed opera in due circoscrizioni: zona 2 (ex I.C. Quasimodo) e zona 9 (ex I.C. Locatelli).
La realtà socio-economica dell’utenza è alquanto eterogenea. Nella comunità locale si sono inseriti gruppi famigliari provenienti da altri Paesi, i cui figli sono inseriti nelle istituzioni scolastiche.
Rispetto al contesto socioeconomico e culturale di provenienza degli studenti, si osserva un livello culturale medio delle famiglie, con la quasi assenza di analfabetismo sia iniziale che di ritorno.
Il contesto economico medio-alto della Scuola Primaria Locatelli permette di organizzare attività progettuali di ampliamento dell'offerta formativa che prevedono un contributo delle famiglie.
In primo luogo:
- Progetto potenziamento ambito musicale cambiamo musica in classe IV e V (Il piano di potenziamento prevede la realizzazione pratica di diversi brani strumentali accompagnati dagli strumenti musicali (basi), formazioni varie ed orchestra);
- attività Inclusione;
- progetto itinerario nella vecchiaia (affettività); educazione alimentare e diritto al cibo: pranzi per minori al refettorio ambrosiano;
- progetto intercultura stranieri come noi;
- consigliaMI (Consiglio di zona 2);
- raccontare la pace (educazione alla cittadinanza);
- educazione stradale;
Infine:
- progetto rigiocattolo per l'Africa;
- amico libro;
- quasigiornale on line;
- teatro;
- divento musica
- arte e musei;
- educazione motoria polivalente multisportiva.
Aggiungi una recensione