Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Curie - Sraffa
  • Indirizzo di studio:
    Istituto Tecnico Economico - Turismo
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    1279
  • Numero sezione classi 1°:
    12
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    72,6%
  • Numero classi totali:
    62
  • Lingue straniere:
    Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo
  • Scuola Bilingue:
    si
  • Certificazioni:

    Certificazioni Linguistiche Europee

    - francese (DELF B1)

    - spagnolo (DELE B1)

    - Inglese ESOL A2/B1/B2

    - ECDL (patente europea del Computer)

  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - due aule video

    - aula multimediale

    - laboratorio di fisica

    - laboratorio di chimica

    - laboratorio di scienze

    - due laboratori di lingue

    - aula polifunzionale con PC

    - laboratorio matematica/informatica

  • Spazi esterni:

    - cortile

    - campi di calcio

    - campo da basket

    - campo da pallavolo

    - pista di atletica (rettilineo di 6 corsie)

  • Impianti sportivi:

    palestra tripla utilizzata per attività sportive diverse

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    - musei

    - università

    - istituti di ricerca

    - strutture ricettive

    - laboratori di analisi

    - uffici amministrativi

    - aziende ospedaliere

    - banche e istituti finanziari

    - istituti e luoghi della cultura

Orari segreteria: chiusa
Oggi chiuso
  • Lunedì

    10:00 - 12:00

  • Martedì

    10:00 - 12:00

  • Mercoledì

    10:00 - 12:00

  • Giovedì

    10:00 - 12:00

  • Venerdì

    10:00 - 12:0014:00 - 16:00

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 10 Giugno 2023 16:11 ora locale

Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola di Secondo Grado IIS Curie - Sraffa

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado IIS Marie Curie – Piero Sraffa nasce nell'anno scolastico 2012-2013 dall'accorpamento dell’ITIS “Marie Curie” con l’ITC “Piero Sraffa”, entrambi con sede in via F.lli Zoia 130.

    L’Istituto è situato in prossimità dell’ospedale San Carlo Borromeo e dello Stadio Giuseppe Meazza (San Siro), è raggiungibile in auto e anche con diversi mezzi di superficie.

     

    Storia dell'Istituto Marie Curie di Milano

    L’ITIS Curie nasce come X (Decimo) Istituto Tecnico Industriale nel 1974 nella sede di p.za Stuparich a Milano e assume nel 1978 il nome di ITIS “Marie Curie”, fino al trasferimento nell'attuale sede di via F.lli Zoia 130 a Milano, avvenuta all'inizio dell’anno scolastico 1981/82.

    Dal 2010, con l’entrata in vigore della riforma scolastica, il Marie Curie deve quindi riorganizzare i propri indirizzi di specializzazione, pur continuando a mantenere i corsi di Liceo Scientifico, nell'opzione Scienze Applicate, e di Istituto Tecnico con specializzazioni in Informatica e in Chimica, Materiali e Biotecnologie, con le due articolazioni Chimica e Materiali e Biotecnologie Sanitarie.

     

    Storia dell'Istituto Piero Sraffa di Milano

    L’ITC “Sraffa” nasce nell'anno scolastico 1981/82 nella sede di via F.lli Zoia 130 come succursale dell’ITC “Bronzini Maino” di Milano attivando i corsi di Ragioneria e di Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere.

    Nel 1992 attiva l’indirizzo Linguistico Aziendale e l’indirizzo Economico Aziendale (sperimentazione Brocca) per fornire una formazione culturale ancora più ampia.

    Successivamente, Nel 1997 il corso di Ragioneria viene aggiornato dal Ministero della Pubblica Istruzione nel corso IGEA (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale).

    Infine dal 2010, con l’entrata in vigore della riforma scolastica, i corsi attivati allo Sraffa sono Amministrazione, Finanza & Marketing e Relazioni internazionali per il marketing, Dal 2014 è stato attivato anche l’indirizzo Turismo

     

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado IIS Curie - Sraffa comprende i seguenti Indirizzi:

    Dall'anno scolastico 2018/19 l’Istituto è accreditato come Cambridge School ed è pertanto in grado di offrire agli studenti un percorso internazionale, bilingue, con certificazioni Cambridge IGCSE (International General Certificate of Secondary Education).

    Il Cambridge IGCSE è la certificazione internazionale più conosciuta al mondo, rivolta agli studenti dai 14 ai 16 anni, che riceve oltre 700.000 iscrizioni ogni anno da 141 paesi.

    Cambridge IGCSE è riconosciuto dalle migliori università e dai principali datori di lavoro nel mondo come attestazione di capacità accademica.

     

    I percorsi bilingue proposti sono due:

    1) Il liceo scientifico scienze applicate opzione IGCSE prevede lo studio in inglese di tre discipline: English as a second language, Physics e Mathematics.

    2) Biotecnologie sanitarie opzione IGCSE prevede lo studio in inglese di tre discipline: English as a second Language, Chemistry, Biology.

     

    Scuola Secondaria di Secondo Grado IIS Curie - Sraffa: Istituto Tecnico Economico - Turismo

    Nel 1992 l’ITC “Piero Sraffa” ha ampliato e diversificato la propria offerta formativa dando vita ad una sezione Linguistico Aziendale secondo i piani di studi previsti dal progetto di riforma della secondaria superiore, Brocca.

    Inoltre questo progetto prevedeva, nel triennio, lo studio della Geografia Economica e introduceva nei programmi di Italiano e Storia lo studio della Storia dell’Arte.

    Accogliendo le richieste del mondo produttivo, sempre più inserito in un contesto internazionale, l’Istituto attivava, a partire dall'anno scolastico 2008/09, grazie all'autonomia scolastica, una diversa specializzazione, che prevedeva lo studio di una terza lingua straniera nel triennio.

    Nel nuovo ordinamento questa esperienza non ha trovato un riscontro diretto, ma l’indirizzo Turismo del Settore Economico ne può rappresentare una possibile evoluzione.

    Il Diplomato dell’indirizzo Turistico ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

    Inoltre Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.

    Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

    Il 1° biennio ha la funzione di completare la preparazione di base e di contribuire alla formazione umana e civile degli allievi; nel corso dei primi due anni, inoltre, inizia l’acquisizione di saperi e di competenze di indirizzo in funzione orientativa.

    Infine nel 2° biennio e nel quinto anno il corso si caratterizza per un’area di indirizzo che comprende un gruppo discipline con taglio spiccatamente turistico: Diritto, Geografia, Economia aziendale, Arte e territorio, e lo studio di una Terza lingua straniera.

     

    Materie di studio:

    • Lingua e letteratura italiana
    • Storia
    • Diritto ed Economia
    • Inglese
    • Seconda lingua comunitaria (Francese, Tedesco)
    • Terza Lingua comunitaria (Francese, Spagnolo)
    • Matematica
    • Geografia
    • Scienze della terra – Biologia
    • Fisica
    • Chimica
    • Diritto e legislazione turistica
    • Geografia turistica
    • Economia Aziendale
    • Discipline turistiche e aziendali
    • Informatica
    • Arte e territorio
    • Scienze motorie e sportive
    • Religione cattolica o attività alternative

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
    ➡ Diploma di maturità tecnica per il turismo

     

    Percorsi universitari in linea con il percorso:

    Il diploma fornisce una preparazione di base idonea al proseguimento degli studi in ambito universitario, prevalentemente nel settore delle lingue straniere e del turismo.

     

    Opportunità lavorative:

    Al termine dei 5 anni di studio della Scuola Secondaria di Secondo Grado, l’indirizzo offre sbocchi lavorativi nelle aziende industriali e commerciali, in particolare nelle imprese import/export, nelle aziende turistiche, nel settore fieristico.

     

    Ampliamento dell’offerta formativa

    L'ampliamento dell'offerta formativa dell'IIS Curie - Sraffa ha un orientamento in entrata e in uscita.

    I progetti e le attività dell'Istituto sono:

    • Prevenzione del bullismo e cyberbullimso;
    • Cultura e cittadinanza;
    • KANGOUROU della lingua inglese (gara individuale proposta a tutti gli studenti dell’Istituto divisi tra biennio e triennio; I finalisti che risulteranno sufficienti in tutte le prove otterranno infine la certificazione Cambridge English Language Assessment);
    • Erasmus Plus (sviluppo di competenze comunicative in lingua straniera);
    • Bebras dell’Informatica (gioco-concorso nazionale);
    • Olimpiadi di matematica e fisica;
    • Spazio di ascolto psicologico;
    • Educazione tra pari;
    • Corso di Rianimazione Cardiopolmonare con defibrillatore;
    • “Orto in condotta”;
    • Progetto Sportivo Scolastico;
    • Musical;
    • Sportivamente;
    • Corso base e corso avanzato di lingua cinese;
    • Parole e Musica.

    Sono inoltre previsti dei corsi di preparazione agli esami di Certificazioni Linguistiche Europee:

    lingua Inglese – esami ESOL A2/B1/B2, lingua francese (DELF B1) e spagnolo (DELE B1), ECDL (patente europea del Computer).

    La scuola ha inoltre aderito alla Rete "Bibloh!" che, attraverso il portale MLOL Scuola (in sintesi una biblioteca digitale della scuola accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7) permette agli studenti di prendere in prestito gli ebook dei maggiori editori italiani, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo e accedere a molte altre risorse, da prendere in prestito o consultare online.

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!