La Scuola di Secondo Grado Curie - Sraffa
La Scuola Secondaria di Secondo Grado Marie Curie – Piero Sraffa nasce nell'anno scolastico 2012-2013 dall'accorpamento dell’ITIS “Marie Curie” con l’ITC “Piero Sraffa”, entrambi con sede in via F.lli Zoia 130.
L’Istituto è situato in prossimità dell’ospedale San Carlo Borromeo e dello Stadio Giuseppe Meazza (San Siro), è raggiungibile in auto e anche con diversi mezzi di superficie.
Storia dell'Istituto Marie Curie di Milano
L’ITIS Curie nasce come X Istituto Tecnico Industriale nel 1974 nella sede di p.za Stuparich a Milano e assume nel 1978 il nome di ITIS “Marie Curie”, fino al trasferimento nell'attuale sede di via F.lli Zoia 130 a Milano, avvenuta all'inizio dell’anno scolastico 1981/82.
Dal 2010, con l’entrata in vigore della riforma scolastica, il Marie Curie deve quindi riorganizzare i propri indirizzi di specializzazione, pur continuando a mantenere i corsi di Liceo Scientifico, nell'opzione Scienze Applicate, e di Istituto Tecnico con specializzazioni in Informatica e in Chimica, Materiali e Biotecnologie, con le due articolazioni Chimica e Materiali e Biotecnologie Sanitarie.
Storia dell'Istituto Piero Sraffa di Milano
L’ITC “Sraffa” nasce nell'anno scolastico 1981/82 nella sede di via F.lli Zoia 130 come succursale dell’ITC “Bronzini Maino” di Milano attivando i corsi di Ragioneria e di Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere.
Nel 1992 attiva l’indirizzo Linguistico Aziendale e l’indirizzo Economico Aziendale (sperimentazione Brocca) per fornire una formazione culturale ancora più ampia.
Successivamente, Nel 1997 il corso di Ragioneria viene aggiornato dal Ministero della Pubblica Istruzione nel corso IGEA (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale).
Infine dal 2010, con l’entrata in vigore della riforma scolastica, i corsi attivati allo Sraffa sono Amministrazione, Finanza & Marketing e Relazioni internazionali per il marketing, Dal 2014 è stato attivato anche l’indirizzo Turismo.
La Scuola Secondaria di Secondo Grado Curie - Sraffa comprende i seguenti Indirizzi:
Dall'anno scolastico 2018/19 l’Istituto Curie - Sraffa è accreditato come Cambridge School ed è pertanto in grado di offrire agli studenti un percorso internazionale, bilingue, con certificazioni Cambridge IGCSE (International General Certificate of Secondary Education).
Il Cambridge IGCSE è la certificazione internazionale più conosciuta al mondo, rivolta agli studenti dai 14 ai 16 anni, che riceve infatti oltre 700.000 iscrizioni ogni anno da 141 paesi.
Cambridge IGCSE è riconosciuto dalle migliori università e dai principali datori di lavoro nel mondo come attestazione di capacità accademica.
I percorsi bilingue proposti sono due:
1) Il liceo scientifico scienze applicate opzione IGCSE prevede lo studio anche in inglese di tre discipline: English as a second language, Physics e Mathematics.
2) Biotecnologie sanitarie opzione IGCSE prevede lo studio anche in inglese di tre discipline: English as a second Language, Chemistry, Biology.
Scuola Secondaria di Secondo Grado Curie - Sraffa: Istituto Tecnico Tecnologico - Informatica e Telecomunicazioni
La rapida evoluzione tecnologica ha fatto crescere l’esigenza di nuove figure professionali che fossero tecnici esperti in grado di comprendere, gestire e risolvere le problematiche dei sistemi informatici e delle reti di telecomunicazione, delle applicazioni e delle tecnologie Web.
Il Diplomato in Informatica ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati.
È inoltre esperto di analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione e si occupa della gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software.
Infine, il perito informatico collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).
Nell'Istituto Curie - Sraffa, il 1° biennio ha la funzione di completare la preparazione di base e di contribuire alla formazione umana e civile degli allievi: nel corso dei primi due anni, inoltre, inizia l’acquisizione di saperi e di competenze di indirizzo in funzione orientativa.
Nel 2° biennio il corso si caratterizza per un’area di indirizzo che comprende le seguenti discipline: Informatica, Telecomunicazioni, Sistemi e reti, Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Gestione progetto, organizzazione d’impresa.
La Matematica si colloca come una disciplina ponte tra l’area formativa di base e l’area delle competenze specifiche.
Lo studio dell’Inglese, fondamentale come strumento di comunicazione è arricchito e vitalizzato con la terminologia prettamente tecnica, ormai di uso quotidiano ed universale.
Materie di studio:
- Lingua e letteratura italiana
- Storia
- Inglese
- Matematica
- Geografia generale ed economia
- Diritto ed economia
- Scienze della terra
- Biologia
- Fisica
- Chimica
- Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
- Tecnologie informatiche
- Scienze e tecnologie applicate
- Informatica
- Telecomunicazioni
- Sistemi e reti
- Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
- Gestione progetto
- Organizzazione d’impresa
- Scienze motorie e sportive
- Religione cattolica o attività alternative.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità tecnica-Informatica e Telecomunicazioni
Percorsi universitari in linea con il percorso:
Al termine dei 5 anni di studio della Scuola Secondaria di Secondo Grado Curie - Sraffa, il perito informatico ha accesso agli studi universitari di Informatica, Sicurezza delle reti informatiche, Comunicazione Digitale, Scienze Statistiche, Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni.
Opportunità lavorative:
Il tecnico ad indirizzo informatico al termine del percorso è un analista programmatore ed un sistemista che può inserirsi in svariati contesti ed ambiti lavorativi, sa sviluppare siti ed applicazioni in ambito web 2.0, può occuparsi dell’installazione e della manutenzione di reti di computer.
L' Informatico si colloca in quelle aziende che richiedono la gestione e la produzione del software, il progetto e l’esercizio di sistemi di elaborazione dati.
In tali ambiti il Perito Informatico potrà:
- collaborare all'analisi di sistemi informatici ed alla progettazione di programmi applicativi;
- sviluppare pacchetti software nell'ambito di applicazioni di vario genere, come sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico scientifico, sistemi gestionali;
- partecipare alla realizzazione di applicazioni web in ambito distribuito (architetture Client/Server, Internet,..);
- Partecipare alla progettazione di una rete definendone i componenti;
- Collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazioni;
- Occuparsi della manutenzione di sistemi di tecnologia informatica;
- Assistere gli utenti dei sistemi di tecnologia informatica fornendo loro consulenza e formazione di base sul software e sull’hardware;
- Svolgere la professione di insegnante tecnico pratico.
Ampliamento dell’offerta formativa
L'ampliamento dell'offerta formativa dell'IIS Curie - Sraffa ha un orientamento in entrata e in uscita.
I progetti e le attività dell'Istituto sono:
- Prevenzione del bullismo e cyberbullimso;
- Cultura e cittadinanza;
- KANGOUROU della lingua inglese (gara individuale proposta a tutti gli studenti dell’Istituto divisi tra biennio e triennio; I finalisti che risulteranno sufficienti in tutte le prove otterranno infine la certificazione Cambridge English Language Assessment);
- Erasmus Plus (sviluppo di competenze comunicative in lingua straniera);
- Bebras dell’Informatica (gioco-concorso nazionale);
- Olimpiadi di matematica e fisica;
- Spazio di ascolto psicologico;
- Educazione tra pari;
- Corso di Rianimazione Cardiopolmonare con defibrillatore;
- “Orto in condotta”;
- Progetto Sportivo Scolastico;
- Musical;
- Sportivamente;
- Corso base e corso avanzato di lingua cinese;
- Parole e Musica.
Sono inoltre previsti dei corsi di preparazione agli esami di Certificazioni Linguistiche Europee:
lingua Inglese – esami ESOL A2/B1/B2, lingua francese (DELF B1) e spagnolo (DELE B1), ECDL (patente europea del Computer).
La scuola Curie - Sraffa ha inoltre aderito alla Rete "Bibloh!" che, attraverso il portale MLOL Scuola (in sintesi una biblioteca digitale della scuola accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7) permette agli studenti di prendere in prestito gli ebook dei maggiori editori italiani, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo e accedere a molte altre risorse, da prendere in prestito o consultare online.
Aggiungi una recensione