La Scuola Secondaria di Secondo Grado Curie - Sraffa
La Scuola Secondaria di Secondo Grado Marie Curie – Piero Sraffa nasce nell'anno scolastico 2012-2013 dall'accorpamento dell’ITIS “Marie Curie” con l’ITC “Piero Sraffa”, entrambi con sede in via F.lli Zoia 130.
L’Istituto è situato in prossimità dell’ospedale San Carlo Borromeo e dello Stadio Giuseppe Meazza (San Siro), è raggiungibile in auto e anche con diversi mezzi di superficie.
Storia dell'Istituto Marie Curie di Milano
L’ITIS Curie nasce come X (Decimo) Istituto Tecnico Industriale nel 1974 nella sede di p.za Stuparich a Milano e assume nel 1978 il nome di ITIS “Marie Curie”, fino al trasferimento nell'attuale sede di via F.lli Zoia 130 a Milano, avvenuta all'inizio dell’anno scolastico 1981/82.
Dal 2010, con l’entrata in vigore della riforma scolastica, il Marie Curie deve quindi riorganizzare i propri indirizzi di specializzazione, pur continuando a mantenere i corsi di Liceo Scientifico, nell'opzione Scienze Applicate, e di Istituto Tecnico con specializzazioni in Informatica e in Chimica, Materiali e Biotecnologie, con le due articolazioni Chimica e Materiali e Biotecnologie Sanitarie.
Storia dell'Istituto Piero Sraffa di Milano
L’ITC “Sraffa” nasce nell'anno scolastico 1981/82 nella sede di via F.lli Zoia 130 come succursale dell’ITC “Bronzini Maino” di Milano attivando i corsi di Ragioneria e di Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere.
Nel 1992 attiva l’indirizzo Linguistico Aziendale e l’indirizzo Economico Aziendale (sperimentazione Brocca) per fornire una formazione culturale ancora più ampia.
Successivamente, Nel 1997 il corso di Ragioneria viene aggiornato dal Ministero della Pubblica Istruzione nel corso IGEA (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale).
Infine dal 2010, con l’entrata in vigore della riforma scolastica, i corsi attivati allo Sraffa sono Amministrazione, Finanza & Marketing e Relazioni internazionali per il marketing, Dal 2014 è stato attivato anche l’indirizzo Turismo.
L’Istituto della Scuola Secondaria di Secondo Grado Marie Curie - Sraffa di Milano comprende i seguenti Indirizzi:
- Istituto Tecnico Tecnologico - Informatico e Telecomunicazioni, articolazione Informatica;
- Istituto Tecnico Tecnologico - Chimica dei Materiali e Biotecnologie;
- Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate;
– Istituto Tecnico Economico - Turistico.
Dall'anno scolastico 2018/19 l’Istituto Marie Curie - Sraffa di Milano è accreditato come Cambridge School ed è pertanto in grado di offrire agli studenti un percorso internazionale, bilingue, con certificazioni Cambridge IGCSE (International General Certificate of Secondary Education).
Il Cambridge IGCSE è la certificazione internazionale più conosciuta al mondo, rivolta agli studenti dai 14 ai 16 anni, che riceve oltre 700.000 iscrizioni ogni anno da 141 paesi.
Cambridge IGCSE è riconosciuto dalle migliori università e dai principali datori di lavoro nel mondo come attestazione di capacità accademica.
I percorsi bilingue proposti sono due:
1) Il liceo scientifico scienze applicate opzione IGCSE prevede lo studio in inglese di tre discipline: English as a second language, Physics e Mathematics.
2) Biotecnologie sanitarie opzione IGCSE prevede lo studio in inglese di tre discipline: English as a second Language, Chemistry, Biology.
Scuola Secondaria di Secondo Grado Curie - Sraffa: Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing
L’attuale realtà economica, richiede al “ragioniere” oltre alle competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici , della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali di saper svolgere attività di marketing e di sapersi orientare nel mercato, sempre più complesso e insidioso, dei prodotti assicurativo-finanziari.
Il 1° biennio ha la funzione di completare la preparazione di base e di contribuire alla formazione umana e civile degli allievi: nel corso dei primi due anni, inoltre, inizia l’acquisizione di saperi e di competenze di indirizzo in funzione orientativa.
Successivamente, nel 2 ° biennio il corso si caratterizza per un’area di indirizzo che comprende le seguenti discipline: Diritto, Economia Politica, Economia Aziendale.
Infine da sottolineare lo studio di una seconda lingua utilizzata nella Comunità Europea, oltre all'Inglese, per tutto il quinquennio.
Relazioni Internazionali per il Marketing
L’indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing si propone di affrontare le problematiche relative alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e settoriali e di assicurare le competenze necessarie soprattutto a livello culturale, linguistico e tecnico.
A tal fine, nell'ambito della comunicazione aziendale, è previsto l’insegnamento di tre lingue straniere e di appropriati strumenti tecnologici. Le discipline di indirizzo inoltre si internazionalizzano.
Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing indirizzo RIM trova la sua collocazione lavorativa sia nelle aziende che tipicamente operano nel settore economico, sia negli uffici amministrativi e contabili di tutte le aziende rivolte ai mercati nazionali ed esteri, in particolare nell'ambito dei servizi aziendali con l’estero, dell’import – export, negli uffici di pubblicità e ricerche di mercato, nelle società di forfaiting e confirming e di leasing e factoring.
Infine, il diploma in Relazioni Internazionali per il Marketing consente l’accesso agli studi universitari di tutte le facoltà.
Materie di studio
- Lingua e letteratura italiana
- Storia
- Diritto ed Economia
- Inglese
- Seconda lingua comunitaria (Francese, Spagnolo)
- Matematica
- Geografia
- Scienze della terra – Biologia
- Fisica
- Chimica
- Diritto
- Economia politica
- Economia Aziendale
- Informatica
- Scienze motorie e sportive
- Religione cattolica o attività alternative
Materie di studio RIM
Lingua e letteratura italiana, Storia, Diritto ed Economia, Inglese, Seconda lingua comunitaria (Francese, Spagnolo), Matematica, Geografia, Scienze della terra – Biologia, Fisica, Chimica, Diritto, Relazioni Internazionali, Economia aziendale e geopolitica, Economia Aziendale, Informatica, Tecnologie della comunicazione, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità tecnica- Amministrazione, Finanza e Marketing
Percorsi universitari in linea con il percorso:
Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha accesso agli studi universitari di tutte le facoltà, con preferenza per quelle di Economia, Giurisprudenza.
Opportunità lavorative:
Il diplomato dell’Istituto Tecnico Economico della Scuola Curie - Sraffa trova la sua collocazione sia nelle aziende che tipicamente operano nel settore economico ( banche, assicurazioni, uffici commercialisti ) sia negli uffici amministrativi e contabili di tutte le aziende commerciali e industriali.
In tali ambiti il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing saprà:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all'organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Ampliamento dell’offerta formativa
L'ampliamento dell'offerta formativa dell'IIS Curie - Sraffa ha un orientamento in entrata e in uscita.
I progetti e le attività dell'Istituto sono:
- Prevenzione del bullismo e cyberbullimso;
- Cultura e cittadinanza;
- KANGOUROU della lingua inglese (gara individuale proposta a tutti gli studenti dell’Istituto divisi tra biennio e triennio; I finalisti che risulteranno sufficienti in tutte le prove otterranno infine la certificazione Cambridge English Language Assessment);
- Erasmus Plus (sviluppo di competenze comunicative in lingua straniera);
- Bebras dell’Informatica (gioco-concorso nazionale);
- Olimpiadi di matematica e fisica;
- Spazio di ascolto psicologico;
- Educazione tra pari;
- Corso di Rianimazione Cardiopolmonare con defibrillatore;
- “Orto in condotta”;
- Progetto Sportivo Scolastico;
- Musical;
- Sportivamente;
- Corso base e corso avanzato di lingua cinese;
- Parole e Musica.
Sono inoltre previsti dei corsi di preparazione agli esami di Certificazioni Linguistiche Europee:
lingua Inglese – esami ESOL A2/B1/B2, lingua francese (DELF B1) e spagnolo (DELE B1), ECDL (patente europea del Computer).
La scuola Curie - Sraffa ha inoltre aderito alla Rete "Bibloh!" che, attraverso il portale MLOL Scuola (in sintesi una biblioteca digitale della scuola accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7) permette agli studenti di prendere in prestito gli ebook dei maggiori editori italiani, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo e accedere a molte altre risorse, da prendere in prestito o consultare online.
Aggiungi una recensione