La Scuola Secondaria di Secondo Grado Giuseppe Luigi Lagrange
L'Istituto Lagrange di Milano nasce in Via Arsia, n.7, nel 1966 come succursale dell′I.T.I.S Feltrinelli e vede presenti i corsi di specializzazione in Elettrotecnica e Meccanica.
“Giuseppe Luigi Lagrange”, istituito nell' anno scolastico 2000/2001, è formato da due sezioni associate, l’ Istituto Professionale dei Servizi per Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Gianni Brera” ed anche dall' ex Istituto Tecnico Industriale, oggi Istituto Tecnico Tecnologico “Giuseppe Luigi Lagrange”, ubicate entrambe all'interno della struttura del Centro Scolastico “Aldo Moro”, approntata dalla amministrazione provinciale nella zona nord-ovest, fra Affori, Comasina e Quarto Oggiaro.
La struttura è facilmente raggiungibile oltre che in auto anche con:
- Metropolitana linea gialla (M3) fermata Affori F.N. e Comasina,
- Ferrovie Nord stazione di Quarto Oggiaro linea Milano Como o anche Ferrovie Nord stazione di Affori linea Milano Asso,
- Autobus: linee urbane 40, 41 e 89 (fermata davanti alla scuola), linee 52, 705 (fermate nelle vicinanze)
La popolazione scolastica proviene principalmente da Milano (circa il 55%), ma ci sono anche molti alunni provenienti dall' hinterland (circa il 45%).
Il numero di allievi stranieri di seconda generazione raggiunge circa il 26% della popolazione scolastica.
Gli allievi stranieri appena giunti in Italia sono inferiori al 1% della popolazione scolastica.
L'Istituto Lagrange di Milano comprende i seguenti indirizzi:
Licei
Tecnici Tecnologici
Professionali
Scuola Secondaria di Secondo Grado: Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate - Lagrange di Milano
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate dell'Istituto Lagrange di Milano è un percorso opzionale in alternativa ai piani di studi ordinari del Liceo scientifico, che, a differenza di quest’ultimo, non prevede lo studio del latino; Inoltre viene rafforzato il nucleo delle discipline caratterizzanti il liceo di riferimento, Scienze e Informatica.
Principalmente le seguenti caratteristiche: una solida preparazione culturale in campo letterario, storico e filosofico (Lingua e Letteratura italiana, Storia, Geografia, Filosofia), un approfondito studio della Lingua straniera (Inglese), una preparazione scientifica completa e aperta alle nuove tecnologie (Matematica, Scienze della terra, Biologia, Chimica, Informatica, Disegno e Storia dell’arte);
Un’attività sperimentale assidua, che si avvale del patrimonio dei laboratori e di “didattica laboratoriale”.
Il Liceo a potenziamento scientifico nasce dall'esigenza di coinvolgere studenti, già indirizzati verso materie di studio come quelle tradizionali del Liceo Scientifico, che possano essere maggiormente coinvolti grazie ad una programmazione particolarmente orientata verso gli aspetti scientifici anche grazie ad un potenziamento delle materie scientifiche che reintroduce i Laboratori di Fisica, Biologia, Chimica ed Informatica (Matematica) e Scienze Motorie all' interno dell’orario scolastico.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura straniera, Geostoria, Matematica, Fisica, Informatica, Storia, Filosofia, Scienze naturali, Disegno e storia dell'Arte, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o Attività alternativa
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma in maturità Scientifica
Percorsi universitari in linea con l'indirizzo:
Il percorso dell'Istituto Lagrange di Milano persegue un profilo di competenza particolarmente adatto alla prosecuzione degli studi all’Università.
Il diplomato del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ha un futuro: in studi universitari in qualsiasi facoltà, con propensione per tutta l'area scientifico/tecnologica (Ingegneria, Fisica, Matematica, Chimica, Biologia, Informatica, Architettura,Medicina, …);
nei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore;
nell'accesso a concorsi in enti pubblici e privati in cui si richiede una valida preparazione generale.
Opportunità lavorative:
Inserimento in modo attivo e flessibile in un mercato del lavoro che richiede un alto livello di conoscenze e una grande capacità di imparare ad apprendere.
Ampliamento della offerta formativa dell'Istituto Lagrange di Milano:
- Partecipazione a seminari scientifici nella struttura
- Corsi Federali per brevetti professionali
- Partecipazione alle attività teatrali del Piccolo Teatro di Milano e del teatro alla Scala
- Progetto Accoglienza
- Orientamento
- Educazione alla salute (dipendenze, Hiv, educazione stradale, educazione alla legalità)
- Sportello di ascolto
Aggiungi una recensione