Il Liceo Bertrand Russell di Milano
L' IIS B.Russell nasce nell'anno scolastico 2000/01 dall'unione del Liceo Scientifico "B. Russell", del Liceo Classico "Omero" e del Liceo Classico "Tito Livio".
Nel 2010/11 il Liceo “Tito Livio” ha ottenuto l’autonomia e l’anno successivo l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’istituzione del Liceo delle Scienze Umane presso la sede di via Gatti, in Zona Niguarda.
Il Liceo classico “Omero” nasce invece nell’anno scolastico 1965/66 ed è inizialmente ospitato nella sede di Via del Volga 4.
Solo nell’anno scolastico 2000/01, il Liceo “Omero” assume la connotazione giuridica attuale, entrando a far parte dell’Istituto d’Istruzione Superiore “B.Russell”.
Successivamente, dall’anno scolastico 2017/2018 il Liceo Classico "Omero" è trasferito nella sede di via F. Gatti 16.
Il Liceo Bertrand Russell di Milano è una struttura moderna, funzionale, che consente un facile accesso anche ai portatori di handicap.
Inoltre, un ampio spazio verde, attrezzato per vari sport, circonda l’Istituto.
L’Istituto dispone inoltre di un ampio parcheggio interno e confina con un giardino.
l'ISS Russell comprende diversi indirizzi liceo, ovvero:
Liceo Scientifico Bertrand Russell
Il percorso di studi del liceo scientifico approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali.
Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, attraverso l’acquisizione di capacità logiche e critiche e di un metodo di studio pienamente autonomo e proficuo.
Le materie umanistiche costituiscono sempre parte integrante ed essenziale della formazione scientifica.
Con i loro contenuti arricchiscono la personalità del giovane, lo rendono consapevole del nostro passato e gli consentono di comprendere e orientarsi meglio nel presente e lo aiutano a sviluppare le capacità logico-critiche.
Materie di studio:
Lingua e letteratura Italiana, Lingua e cultura Latina, Lingua e cultura straniera (Inglese), Storia e Geografia, Storia, Filosofia, Scienze Naturali, Disegno e Storia dell'arte, Fisica, Matematica, Scienze motorie, Religione o attività alternative.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno del Liceo Scientifico Russell avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma maturità Scientifica
Percorsi universitari in linea con il liceo Russell:
La possibilità è di proseguire con adeguati strumenti culturali gli studi in ambito universitario (principalmente le facoltà scientifiche: matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, informatica, farmacia e facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni).
Opportunità lavorative:
Il diplomato in Liceo Scientifico trova il suo naturale compimento nella prosecuzione degli studi in ambito universitario, soprattutto nelle facoltà scientifiche e tecnologiche o nella formazione superiore post diploma.
Sono però possibili anche inserimenti diretti nell'attività produttiva o nelle aziende di servizi, dopo una breve formazione aziendale.
Ampliamento offerta formativa
L'obiettivo della scuola secondaria di secondo grado Bertrand Russell è quello di implementare le conoscenze teoriche con metodologie attive ed uscite didattiche e/o incontri con esperti.
Il Liceo è inoltre abbonato ad alcune delle principali riviste specialistiche italiane di argomento attinente alle materie comprese nel piano di studi.
Durante il periodo delle lezioni è attivo un servizio di prestito a domicilio per gli studenti.
La biblioteca garantisce, secondo uno specifico calendario, con la collaborazione attiva e gradita dei genitori, l’apertura in tutti i giorni della settimana.
Diversi progetti sono attivi nell' IIS Russell, ovvero:
- Progetti di Orientamento in entrata/uscita,
- Prevenzione alla salute mentale
- "Adolescenza, sessualità ed affettività",
- Giornalino scolastico
- Scuola Aperta
- Olimpiadi della danza
- laboratorio musicale Omerock
- Politecnico
- I Prescelti di Dioniso
- Incontri col Teatro alla Scala e altri teatri.
Sono inoltre attivi nell' istituto Russell anche:
- progetti di Opportunità e incontri per le Scienze Umane
- Scuola in Ospedale,
- Progetto “Mentore” (accoglienza stranieri)
- Educazione alla responsabilità
- “Libriamoci!” (lezioni in biblioteca)
- Stage linguistico all’estero
- Corso di conversazione in lingua inglese
- Copione e spartito (laboratorio teatrale e musicale)
- Incontro con l’arte
- Storia del calcolo
- TOLgame
- Volontariato
- Valorizzazione delle eccellenze
- Scuola sicura
- Giochi della matematica e della fisica.
Aggiungi una recensione