Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Carlo Tenca
  • Indirizzo di studio:
    Liceo Musicale - Coreutico
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    221
  • Numero sezione classi 1°:
    2
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    80,80%
  • Numero classi totali:
    10
  • Sezione di potenziamento:
    valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali
  • Lingue straniere:
    Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
  • Certificazioni:

    - B1

    - B2

    - C1

    - ECDL

    - ABRSM (musicale)

  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - aula magna

    - aula di sostegno

    - biblioteca storica

    - aula polifunzionale

    - laboratorio di  fisica

    - laboratorio di lingue

    - due laboratori di musica

    - laboratorio di informatica

    - laboratorio di tecnologie musicali

    - aula di esecuzione e interpretazione con percussioni

    - tre aule di esecuzione e interpretazione con tastiera

    - quindici aule di esecuzione e interpretazione con pianoforte

  • Impianti sportivi:

    - due palestre

    - due palestre piccole

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    - scuole primarie

    - Unicef e Mani Tese

    - Università LUISS, Cattolica e Bicocca

    - Cooperative sociali che operano nel sociale

    - Onlus ed associazioni di volontariato che si occupano di minori, disabili ed anziani

Orari segreteria: chiusa
Oggi chiuso
  • Lunedì

    11:00 - 12:00

  • Martedì

    11:00 - 12:0014:30 - 15:30

  • Mercoledì

    11:00 - 12:00

  • Giovedì

    11:00 - 12:0014:30 - 15:30

  • Venerdì

    11:00 - 12:00

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 10 Giugno 2023 11:07 ora locale

Aule e Strutture Didattiche
Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    Il Liceo Carlo Tenca

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Carlo Tenca di Milano ha sede in Bastioni di Porta Volta 16, zona centrale della città.

    E' servita da numerosi mezzi di superficie urbani (autobus e tram), dalla Linea 2 della Metropolitana (fermata Moscova), dalla Linea 5 della Metropolitana (fermate Monumentale e Garibaldi) ed è facilmente raggiungibile anche con i treni delle Ferrovie Nord e dello Stato e con il Passante ferroviario (fermata Garibaldi).

     

    Storia del Liceo Carlo Tenca di Milano

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado nasce come Istituto Magistrale nel 1923, già precedentemente Scuola Normale Femminile.

    La sua posizione centrale consente la frequenza non solo a studenti provenienti da Milano, ma anche da numerosi comuni dell’hinterland.

    Diventato Liceo attraverso le varie sperimentazioni e riforme, dagli anni ’90 al 2010, ancora adesso conserva la vocazione originaria con l'indirizzo delle Scienze Umane che si articola anche nel Liceo delle Scienze Umane ad opzione economico, sociale (LES).

     

    L'offerta formativa del Liceo Tenca comprende i seguenti indirizzi:

    - Liceo Linguistico;

    - Liceo Musicale e coreutico;

    - Scienze Umane, che si articola nel Liceo delle Scienze Umane ad opzione economico sociale (LES).

     

    Liceo Carlo Tenca - Indirizzo Musicale e Coreutico (sezione musicale)

    Il Liceo Musicale, istituito nell'anno scolastico 2010/2011 è nato principalmente dall'esperienza pluriennale dell’indirizzo di Scienze Sociali con sperimentazione musicale.

    Attualmente conta due sezioni.

    La formazione di base nel Liceo musicale è garantita sia nell'ambito delle discipline umanistico – filosofiche che scientifiche.

    Le discipline musicali sono indirizzate all'apprendimento tecnico-pratico della musica, attraverso l’acquisizione di competenze esecutive, interpretative, compositive, analitiche, musicologiche, in prospettiva culturale, storica, estetica nonchè teorica e tecnica.

    Tale corso non è aperto a chiunque, l’iscrizione al Liceo Tenca musicale è infatti subordinata al superamento di una prova di verifica del possesso di adeguati prerequisiti musicali.

    All'interno del curricolo è inoltre impartito ad ogni alunno l’insegnamento di due strumenti musicali nella disciplina Esecuzione e interpretazione.

    L’insegnamento del primo strumento è impartito dalla classe prima alla classe quinta, quello del secondo strumento dalla classe prima alla quarta.

     

    Attualmente sono attivati gli insegnamenti dei seguenti strumenti musicali:

     

    • canto;
    • chitarra;
    • clarinetto;
    • contrabbasso;
    • corno;
    • flauto dolce;
    • flauto traverso;
    • oboe;
    • percussioni;
    • pianoforte;
    • sassofono;
    • tromba;
    • trombone;
    • violino;
    • viola;
    • violoncello.

     

    Il “Laboratorio di musica d’insieme” si pone come obiettivi lo sviluppo di adeguate capacità di interazione del musicista con il gruppo e delle esperienze richieste per un’eventuale prosecuzione degli studi nel settore.

    Alla base delle attività del laboratorio vi sono la creazione di percorsi trasversali ed interdisciplinari e il conseguente superamento, attraverso una didattica integrata, della settorialità e della specificità delle discipline musicali impartite nel corso di studi.

    L’insegnamento prevede due ore settimanali nel biennio e tre ore settimanali nel triennio di attività per ogni studente del liceo musicale Tenca, così articolate:

    - I ora: canto corale;

    - II ora e III ora (nel triennio): articolazione in tre gruppi di musica d’insieme ovvero Musica d’insieme per archi, Musica d’insieme per fiati, Musica da camera.

    Successivamente, nella classe V è previsto anche l'insegnamento CLIL in Inglese in una disciplina dell'ultimo anno.

    Il percorso è indirizzato principalmente all'apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura.

     

    Materie di studio:

    • Lingua e letteratura italiana
    • Inglese
    • Storia e Geografia
    • Storia
    • Matematica
    • Fisica, Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)
    • Storia dell'Arte
    • tutti gli strumenti musicali
    • Teoria analisi e composizione
    • Storia della musica
    • Laboratorio di musica di insieme
    • Tecnologie musicali
    • Filosofia
    • Scienze motorie e sportive
    • Religione cattolica o materia alternativa.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡ Diploma Maturità Musicale

     

    Percorsi universitari in linea con il percorso:

    Il diplomato in Maturità Musicale ha accesso a diversi studi universitari ovvero : Conservatorio,Istituzioni di grado universitario specializzate nello studio della musica, Corso di laurea in tecnologia audio digitale, Laurea in Musicoterapia, Laurea in performance della musica e Accademia musica e spettacolo.

     

    Opportunità lavorative:

    Il diplomato in Musica dell’Istituto Carlo Tenca trova la sua collocazione in diversi settori, vale a dire:

     

    - Area artistica: cantante, compositore, compositore, maestro sostitutivo, registro teatrale, strumentista;

     

    - Musicologica e di divulgazione della musica: bibliotecario, esperto nella conservazione e nel restauro dei beni musicali, critico musicale, redattore musicale nei mass-media, ricercatore, insegnante nei Conservatori e nelle Università delle discipline teoriche, storiche nonchè analitiche della musica.

     

    - Area tecnologica: assistente di produzione musicale, compositore di musica elettroacustica, per multimedia, internet, cinema, televisione, sistemi interattivi, esperto di inquinamento acustico, fonico e regista del suono, fonico teatrale, progettista sonoro (per musica, multimedia, internet, cinema, televisione, sistemi interattivi), tecnico di post-produzione audio.

     

    - Area psico-pedagogica: esperto di educazione al suono e alla musica nella scuola dell'infanzia, insegnante di musica nelle scuole, insegnante di strumento nelle scuole, animatore musicale nell'extra-scuola (anche coordinatore musicale in comunità con finalità sociali).

     

    Ampliamento dell’offerta formativa del Liceo Tenca

     

    I progetti e le attività dell'Istituto sono principalmente i seguenti:

    • Stage sportivo Bibione: progetto destinato alle classi IV; prevede un soggiorno di 5 giorni a Bibione per uno stage di Beach Volley;

     

    • Danzalmente: rassegna musicale che si svolge in modo diffuso in luoghi significativi della città, annualmente organizzata dal liceo musicale Isabella d’Este di Mantova;

     

    • "Biblioteca aperta": organizzazione e conduzione del servizio di apertura pomeridiana della biblioteca scolastica per l’intero anno scolastico;

     

    • "ScienzaFirenze": partecipazione al convegno ScienzaFirenze con la realizzazione di un’esperienza di laboratorio originale con gruppi di massimo 5 studenti;

     

    Sono inoltre presenti molte altre iniziative tra cui:

    • Educazione alla salute;
    • Sportello Psicologico;
    • "Teach to test" (potenziamento didattico e disciplinare);
    • Uscite didattiche;
    • "Quotidiano in classe";
    • Laboratorio di Scienze;
    • Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo;
    • Educazione alla cittadinanza;
    • Giornata della memoria;
    • Volontariato;
    • Stage linguistici;
    • Scambi internazionali;
    • Progetto Primo Soccorso;
    • "Tencatleta" ovvero campionato scolastico;
    • Torneo interno di pallavolo;
    • proposte culturali, teatrali e musicali offerte dall'Istituto e dal territorio;
    • partecipazione a concorsi letterari sia in orario curricolare che extracurricolare;
    • Certificazione tramite l'Associated Board of the Royal Schools of Music.
    • La certificazione ABRSM fornisce agli allievi la possibilità di misurare i propri progressi sulla base di uno standard dei livelli di competenza strumentale nonchè musicale riconosciuto a livello internazionale.
    • Laboratorio Teatrale;
    • Attività visive e multimediali e nuove tecnologie.

     

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!